logo MiaCar.it

Come si fa e quanto costa il passaggio di proprietà

m uomo che offre la chiave di un auto all osservatore

Il passaggio di proprietà è un pratica imposta dalla legge, obbligatoria per chiunque acquisti un’automobile usata messa in vendita da un privato, che prevede l’aggiornamento del libretto di circolazione (sostituito dal DUC dal 1 gennaio 2020) e il pagamento di un insieme di tasse. Vediamo insieme quali sono le procedure da seguire e i costi da sostenere per un passaggio di proprietà. PIPPO

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
m uomo che offre la chiave di un auto all osservatore

Documenti da presentare per il passaggio di proprietà e procedura da seguire

Per eseguire correttamente il passaggio di proprietà di un auto sono necessari alcuni documenti, senza i quali si rischia di commettere inevitabilmente degli errori e di incorrere in pesanti sanzioni:

  • Atto di vendita e certificazione della firma autenticata del venditore. Per poter procedere formalmente al passaggio di proprietà bisogna disporre di un atto di vendita che accerti la data della transazione e l'identità dell’acquirente del bene. Si può redigere un atto pubblico in carta da bollo (forma bilaterale) oppure semplicemente utilizzare il retro del certificato di proprietà cartaceo (CdP) o digitale (CdPD), che in questo caso funge da atto di compravendita. Una volta che la firma è stata autenticata, si può procedere con la presentazione della pratica presso lo Sportello Telematico dell’Automobilista (STA) che aggiorna i dati aggregati del Pubblico Registro Automobile e della Motorizzazione Civile.
  • CdP (cartaceo o digitale), che può, come abbiamo visto poc’anzi, fungere da atto di vendita. Si può anche presentare un atto scritto in forma bilaterale.
  • Carta di Circolazione che riporti la caratteristiche tecniche della macchina acquistata.
  • Documento di identità in corso di validità dell’acquirente (per italiani e cittadini comunitari).
  • Codice Fiscale dell’acquirente.
  • Modulo TT2119: per richiedere formalmente l’aggiornamento della Carta di Circolazione. È disponibile gratuitamente presso gli uffici della Motorizzazione Civile e dell’Automobile Club d’Italia (ACI PRA).

Quanto Costa fare il Passaggio di Proprietà tra Privati?


I costi previsti dalla legge sono diversi e possono subire delle variazioni a seconda della provincia di riferimento e Kw della macchina acquistata, pertanto il costo finale potrebbe essere molto più basso su una city Car di piccole dimensioni rispetto ad una berlina o ad un veicolo fuoristrada.

  • Imposta Provinciale di trascrizione: l’importo finale varia a seconda della Provincia di riferimento ma si può stimare intorno ai 150,00€.
  • Emolumenti ACI: 27,00€.
  • Imposta di bollo per la trascrizione dell’atto di compravendita nei registri del Pubblico Registro Automobilistico: 32,00€.
  • Diritti della Motorizzazione Civile: 10,20€.

Perché conviene affidarsi a MiaCar


Molti acquirenti di macchine usate preferiscono a giusto titolo affidare la pratica del passaggio di proprietà a professionisti del settore. Questo avviene sostanzialmente per tre semplici motivi:

  • Tutte le procedure amministrative sono a carico del venditore e la pratica viene seguita online dall’inizio alla fine.
  • Il costo della registrazione è prestabilito e fisso, così da evitare brutte sorprese e costi aggiuntivi non previsti.
  • Si tratta di una procedura che richiede tempo e attenzione, pertanto con un professionista si ha la certezza di affidare la pratica in mani esperte, senza preoccuparsi della burocrazia e delle scadenze.
    Il processo di registrazione è dunque essenziale per essere in regola ed evitare multe e sanzioni ed è una pratica che ormai viene gestita insieme all’acquisto. Non esitare a chiedere consigli sulla documentazione da presentare e sui costi da affrontare: nel blog di MiaCar trovi i consigli dei nostri esperti e le informazioni di settore più utili, continua a seguirci per restare aggiornato.

Guide utili:

pubblicato il 29 gennaio 2025
Quali sono le auto più sicure del 2024?

Quali sono le auto più sicure del 2024?

Scopri le auto più sicure del 2024 secondo Euro NCAP, le tecnologie avanzate di sicurezza e come il noleggio a lungo termine su Facile.it offre un'alternativa conveniente per guidare in sicurezza.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV elettrici più acquistati nel 2024

I SUV elettrici più acquistati nel 2024

Scopri i SUV elettrici più acquistati nel 2024, le loro caratteristiche, i trend di mercato e i vantaggi del noleggio a lungo termine.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Scopri la guida completa ai migliori SUV economici sotto i 30.000 euro: caratteristiche, motorizzazioni, vantaggi del noleggio e opzioni usate. Trova il SUV perfetto per le tue esigenze e il tuo budget.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto per famiglie

Migliori auto per famiglie

Scopri le migliori auto per famiglie del 2024. Dalle station wagon ai SUV, esplora i modelli più adatti per spazio, comfort e sicurezza. Guida alla scelta e noleggio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?