logo MiaCar.it

Il motore diesel non si avvia: problemi di accensione

accensione motore diesel

Il motore diesel

Funzionamento

Prima di elencare i motivi per cui un'auto diesel non si avvia è necessario un breve prologo sul suo funzionamento: si tratta di un propulsore a scoppio tradizionale che si differenzia da quello alimentato a benzina in quanto il carburante si incendia all'interno di ogni cilindro a causa della compressione, mentre nel primo caso viene direttamente "acceso" grazie all'innesco provocato da una candela.
Il motore diesel pertanto non si avvia e non lavora con l'ausilio di un'accensione diretta, ma grazie a un fenomeno similare che avviene successivamente al calore sviluppato dall'alta pressione che raggiunge il gas all'interno delle camere di scoppio dei cilindri (per gas s'intende la miscela aria-gasolio). In tal modo diventa più semplice immaginare per quale motivo possa avvenire una cattiva accensione e il conseguente mancato avviamento del propulsore.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
accensione motore diesel

Cos'è una mancata accensione

Si ha una mancata accensione quando il motore non si avvia, ma più specificatamente con tale termine si sottolinea il fatto che il carburante non s'infiamma e non è in grado di provocare lo scoppio necessario per il funzionamento del propulsore. Tuttavia, se nei motori a benzina delle auto usate è più ovvio circoscrivere il problema intorno alla terza fase (scoppio) delle 4 tipiche di un motore a combustione interna, nei motori diesel si potrebbe ipotizzare anche un problema di compressione (seconda fase), in base a quanto descritto poc'anzi.

Il sistema di alimentazione

Le auto nuove con motore diesel sfruttano perlopiù tecnologie di tipo Common Rail, dove il gasolio viene polverizzato da iniettori controllati elettronicamente che sono in grado di fornire al propulsore precise quantità di carburante anche molto elevate nella breve unità di tempo; ciò avviene grazie alle elevate pressioni in gioco che il sistema Common Rail è capace di garantire.
Parliamo di un condotto a binario unico, questa è la traduzione "grezza" di common rail, al cui interno il gasolio permane a pressioni molto alte e pari a oltre 2 mila bar; l'intervento a monte di una pompa ad alta pressione, un dispositivo che si aggiunge in serie alla tradizionale pompa del carburante posta sopra il serbatoio, permette agli iniettori di disporre di tutto il gasolio di cui possono avere bisogno in ogni singolo istante. La pompa ad alta pressione dovrebbe pertanto scongiurare la mancata accensione per motivi fisici deducibili logicamente, ma è chiaro che il suo eventuale malfunzionamento sarebbe al contrario la causa primaria di tale problematica.

I problemi di accensione in relazione alle 4 fasi nei motori diesel

I motivi di una mancata accensione (scoppio)

Vediamo quali potrebbero essere i motivi per cui un'auto usata diesel stenta a partire prendendo in considerazione il suo basilare funzionamento sopra descritto:

  • la pompa ad alta pressione non funziona o è difettosa: si tratta di una problematica comune in special modo nei veicoli moderni più prestazionali; purtroppo, considerando il suo costo elevato d'acquisto, spesso si preferisce valutare altri fattori riparabili con meno spese, ma resta il fatto che la pompa ad alta pressione ha una vita limitata e che il suo malfunzionamento pregiudica l'accensione del motore con conseguenze inevitabili;
  • le candelette non funzionano: le candelette nei motori diesel non hanno nulla a che vedere con le candele di un propulsore a benzina; sono poste sugli iniettori e hanno il compito di scaldare il gasolio prima dell'ingresso nella camera di scoppio. Una miscela calda esplode molto più facilmente di una "fredda" a parità di compressione, per cui se le candelette non svolgono bene il loro compito il motore potrebbe stentare a funzionare, in special modo quando è freddo e al suo stesso avvio.

I motivi di una mancata compressione

  • L'accensione di un motore diesel avviene per compressione e non è possibile fare a meno di distinguere un'evidenza che porta agli stessi sintomi; una cattiva compressione non farebbe esplodere la miscela aria-gasolio neppure quando quest'ultimo arriva nei cilindri come previsto, quindi alla pressione e alla temperatura ideale.
    In questo caso il problema potrebbe coinvolgere componenti meccanici del motore stesso, come la cattiva tenuta delle fasce elastiche, che nei motori a benzina comporterebbe piuttosto la bruciatura di olio, oppure il malfunzionamento delle valvole, che prendendo a riferimento sempre i propulsori a benzina causerebbe gli stessi sintomi, cioè la mancata accensione del carburante.

Nei motori diesel la compressione è fondamentale e un motore usurato è molto più restio a funzionare rispetto ai propulsori a benzina, che nel caso specifico hanno il vantaggio di utilizzare un carburante altamente infiammabile.

I motivi di un mancato scarico

Lo scarico corrisponde alla quarta fase dei motori a scoppio è ha importanza rilevante anche nei difetti di accensione: questa volta il problema interessa qualsiasi propulsore termico indipendentemente dall'alimentazione, ma i motori diesel hanno una "marcia in meno" per via della facilità con cui s'imbrattano di particelle carboniose di grande dimensione.
Il principio di funzionamento di un propulsore termico impone la fine di ogni ciclo con la fase di scarico, durante la quale i gas incombusti vengono emessi in atmosfera attraverso la marmitta; non dovrebbe essere un mistero che tappando quest'ultima il motore si spegnerebbe o non si avvierebbe affatto e il motivo risiede proprio nell'impossibilità di scaricare i fumi che interferirebbero nella camera di scoppio con i gas in ingresso (fase di carico).
Tempo addietro era una possibilità remota quella del "mancato scarico", ma con l'avvento del FAP (Filtro Anti Particolato), un dispositivo fondamentale per preservare l'ambiente dalle eccessive emissioni di CO2, il diesel ha dovuto fare i conti con un periodo storico delicatissimo, durante il quale molti automobilisti hanno pensato addirittura di eliminarlo andando incontro a un vero e proprio reato. Il FAP potrebbe essere responsabile indiretto di una mancata accensione e in molti casi è proprio questo filtro a richiedere una manutenzione straordinaria per rendere il motore prestazionale com'era alle origini.

I motivi di una mancata aspirazione

Veniamo alla prima fase del motore a scoppio, quella di aspirazione che nel caso diventa l'ultima indiziata per quanto riguarda i problemi di accensione; anche in questo caso dobbiamo includere qualsiasi motore termico. L'aspirazione avviene nell'istante in cui gli iniettori dosano la miscela all'interno delle camere di combustione, momento in cui il propulsore aspira aria dall'esterno tramite l'apposito filtro. Quest'ultimo quando non è efficiente, è sporco o particolarmente usurato, non permette l'ingresso della quantità di aria necessaria per la stessa miscela che, specialmente quando si ha a che fare con tecnologie di tipo Common Rail, in certi momenti è davvero tanta.
In tal senso entra in gioco anche il corpo farfallato, un componente che si apre un pò come facevano i vecchi carburatori, ma che ha il compito di gestire solamente l'aria e non il carburante; anche questo dispositivo è soggetto a usura e può a lungo termine compromettere l'accensione vanificando l'intero funzionamento del motore. Il sintomo tipico di un corpo farfallato sporco o malfunzionante è un andamento a strappi del veicolo, che denota l'incapacità del sistema di alimentazione nel regolare il flusso di carburante, ma può degenerare nei suddetti difetti di accensione. Per questi motivi non è affatto un errore provvedere alla sostituzione del componente prima che si presentano tali problemi, pena il rischio di dover trainare il veicolo fino alla più vicina autofficina.

Quando si sbaglia... carburante

Esiste un'evenienza da non sottovalutare quando si deve constatare la mancata accensione del motore, l'errore umano. Purtroppo può capitare di inserire nel serbatoio la benzina al posto del gasolio e in tal caso sarebbe un bel disastro, in quanto si provocherebbero danni ingenti un pò ovunque a causa della tipologia di carburante, totalmente differente e soprattutto inadatta a rapporti di compressione così elevati e tipici dei motori diesel. Inoltre è già accaduto a più di un'automobilista di trovare acqua nel serbatoio, un'altra problematica che deriva dalla poca serietà di alcuni gestori o titolari di altrettante stazioni di servizio; in questo caso nulla è irreparabile, ma certo è meglio evitare il problema che sarebbe nel tempo molto dannoso, specie per gli iniettori.

Guide utili:

pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV elettrici più acquistati nel 2024

I SUV elettrici più acquistati nel 2024

Scopri i SUV elettrici più acquistati nel 2024, le loro caratteristiche, i trend di mercato e i vantaggi del noleggio a lungo termine.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Scopri la guida completa ai migliori SUV economici sotto i 30.000 euro: caratteristiche, motorizzazioni, vantaggi del noleggio e opzioni usate. Trova il SUV perfetto per le tue esigenze e il tuo budget.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto per famiglie

Migliori auto per famiglie

Scopri le migliori auto per famiglie del 2024. Dalle station wagon ai SUV, esplora i modelli più adatti per spazio, comfort e sicurezza. Guida alla scelta e noleggio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Quali sono le auto più sicure del 2024?

Quali sono le auto più sicure del 2024?

Scopri le auto più sicure del 2024 secondo Euro NCAP, le tecnologie avanzate di sicurezza e come il noleggio a lungo termine su Facile.it offre un'alternativa conveniente per guidare in sicurezza.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?