logo MiaCar.it

Auto e tecnologia: vantaggi e svantaggi per gli acquirenti

catena di montaggio

Le moderne automobili sono equipaggiate con un numero sempre maggiore di dispositivi tecnologici. In parte la motivazione di ciò risiede nel fatto che questi accessori rappresentano un'incredibile fonte di guadagno per le case produttrici, che sfruttano ogni progresso conquistato dalla ricerca per declinarlo in modo che possa essere utile al conducente.
Ma la questione non è così lineare: non sempre una vettura più innovativa è anche più accattivante per un potenziale acquirente. Alcuni guidatori, infatti, preferiscono i modelli basici (o quasi), nella convinzione che estremizzare l'utilizzo della tecnologia a bordo li privi di buona parte del piacere dell'esperienza di guida.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
catena di montaggio

Inoltre, un abuso di questi dispositivi può scoraggiare l'acquisto su numerosi altri versanti, dal prezzo di partenza al timore che occorra una manutenzione troppo impegnativa, fino al fastidio arrecato da alcuni strumenti considerati inutili in base alle proprie personali abitudini.
Nel seguente articolo discuteremo di questo tema, analizzando i campi di applicazione della tecnologia sulle macchine e argomentando pro e contro circa il suo utilizzo, tenendo comunque presente un punto fermo: è sbagliato trovare solo aspetti negativi demonizzando la modernizzazione dell'assetto delle auto, così come lo è idealizzarla.
L'auto ideale che ciascuno cerca è frutto di un compromesso, di un sapiente allestimento che sappia combinare digitalizzazione e classicità, di un equilibrio tra questi due poli opposti che sappia rispondere alle esigenze e alle preferenze di ciascun conducente.

Dove troviamo la tecnologia nelle auto?

Iniziamo, dunque, a illustrare gli ambiti nei quali la tecnologia può essere sfruttata per arricchire le moderne vetture.
Il primo campo, che certamente coincide anche con il più importante, è quello della sicurezza. Le auto moderne, infatti, spesso includono veri e propri pacchetti dedicati alla tutela del conducente, dei passeggeri che si trovano a bordo con lui e degli altri utenti della strada che vengono incrociati. Tra i dispositivi più diffusi si annoverano la frenata assistita, i sistemi che impediscono le sbandate o le invasioni di corsia, oltre ai tradizionali airbag. Grazie a tutte queste invenzioni, le macchine di ultima generazione possono vantare un significativo miglioramento per quanto concerne la sicurezza e, anzi, molti modelli ne fanno addirittura un punto di forza distintivo che sfoggiano con orgoglio.

A prescindere quindi che, tra le offerte auto presenti su MiaCar.it si cerchi un'auto nuova, un'auto km 0 o che si stia cercando tra le auto usate la propria nuova vettura, ecco che sapere quali gadget possono aiutarti a viaggiare sicuro diventa importante.
Non solo, ma oltre a un accresciuto senso di tranquillità, anche quello del comfort ha subito un notevole balzo in avanti. Si pensi a quanto era diverso viaggiare, specialmente percorrendo dei tragitti lunghi, senza la possibilità di accendere l'aria condizionata per contrastare il sole insistente e la calura estiva, o di ricorrere al riscaldamento per riportare il giusto tepore all'interno dell'abitacolo. Ma non finisce qui: non dimentichiamoci di altri accessori più sofisticati, ad esempio i sedili riscaldanti e massaggianti che coccolano i loro ospiti rendendo più piacevole il viaggio, o il sistema di infotainment che consente di interagire e riprodurre contenuti multimediali, per accompagnare anche i bambini nelle percorrenze più impegnative.
Ci sono poi degli strumenti che possono rivelarsi molto utili per il pilota, i cosiddetti ausili alla guida. Cruise control, sensori e telecamere di parcheggio, specchietti anti-abbagliamento, ESP, tergicristalli con sensore di pioggia, sono tutte innovazioni che alleggeriscono il compito del conducente, aiutandolo a vivere in modo più rilassato la guida.
Anche il risparmio costituisce un elemento chiave, un obiettivo perseguito dalle moderne vetture, che spesso dispongono, ad esempio, di un navigatore satellitare integrato in grado di calcolare autonomamente il percorso più breve e meno trafficato al fine di perdere meno tempo possibile. Le macchine più avanzate sostengono anche il risparmio di carburante, con alcuni accorgimenti che consentono, ad esempio, di selezionare la modalità di guida semplicemente premendo un tasto. La centralina riesce così a regolare l'andatura del veicolo, alla quale corrisponde un'erogazione adeguata di combustibile che si traduce, quindi, in maggior risparmio per chi guida e minori emissioni in favore dell'ambiente.
Questa attenzione di carattere ecologico si rispecchia anche in sistemi atti a filtrare le polveri che, disperse in atmosfera, avrebbero un enorme peso in termini di inquinamento. Alcuni di questi sono stati introdotti, altri perfezionati.
Infine, un ultimo campo in cui l'impatto della tecnologia si è fatto notevolmente sentire riguarda i dispositivi di protezione contro il furto. La rivoluzione elettronica, a questo proposito, ha fatto sì che le moderne auto oggi siano molto più al sicuro. Lo dimostra il fatto che, attualmente, si registri un calo costante di questo crimine.

Tecnologia a bordo: i vantaggi

I settori di cui abbiamo parlato poco sopra rappresentano altrettanti ambiti in cui i progressi della tecnologia sono stati declinati con successo nel mondo dell'automobile, con innumerevoli risvolti positivi che hanno migliorato l'esperienza di guida sotto moltissimi punti di vista.
Oltre alla riduzione delle emissioni e all'incremento del senso di sicurezza e protezione di conducente e passeggeri, anche molti piccoli gesti sono stati resi più semplici e molte sensazioni migliorate, per offrire a chi dirige il veicolo e a chi viaggia con lui il maggiore comfort possibile.
A seconda delle necessità e delle attese di ciascuno, per ogni utente certe caratteristiche avranno un peso più importante di altre, ma è innegabile che i benefici offerti oggi dalle case automobilistiche e dalle loro creazioni siano davvero moltissimi e ci sia solo l'imbarazzo della scelta.
Riassumendo, elenchiamo quindi i principali punti di forza delle auto tecnologiche:

  • Riduzione dei consumi e, di conseguenza, risparmio di carburante;
  • Emissioni minori, dettate da una maggiore attenzione per l'ambiente;
  • Miglioramento delle condizioni di comfort, sia alla guida che per i passeggeri;
  • Facilitazione di alcuni semplici gesti grazie agli ausili alla guida;
  • Aumento della sicurezza per tutti gli utenti e riduzione della frequenza degli incidenti.

Tecnologia a bordo: gli svantaggi

  • Se quelli citati rappresentano dei risvolti positivi notevoli, è necessario sottolineare che vi sono anche dei contro nell'utilizzo della tecnologia a bordo, specialmente quando raggiunge livelli che possono essere considerati più appropriatamente di abuso.
    Il più evidente tra questi svantaggi riguarda sicuramente il prezzo, che inevitabilmente aumenta man mano che anche le vetture più discrete e modeste si modernizzano, e può raggiungere livelli stellari nel caso dei modelli più sofisticati.
    Ciò accade perché, nonostante generalmente la dotazione di base di una macchina sia sufficiente a rispondere a tutte le principali necessità, spesso le case automobilistiche propongono interi pacchetti di optional che non sono separabili, perciò vengono venduti tutti insieme, quasi come un'imposizione all'acquirente, che potrebbe comprensibilmente non gradirne alcuni. Ma per i produttori questo è conveniente, poiché cercano di acquistare i loro accessori dalle grandi multinazionali con le quali hanno avviato delle collaborazioni che comportano minori costi per loro, mentre per gli autenti a lievitare sono sia i prezzi di vendita delle auto che quelli dei singoli accessori.
    Non solo il prezzo di partenza di una macchina riccamente accessoriata è notevole, ma rischia di seguire a ruota anche quello della manutenzione.
    Questo infarcimento di dispositivi digitalizzati e componenti elettroniche all'ultimo grido ha comportato una complessità incredibile a livello sistemico: si pensi che certi modelli di auto contano addirittura un numero di centraline che sfora il centinaio. La logica conseguenza di questo utilizzo indiscriminato di impianti sofisticati è un moltiplicato rischio di rottura o di insorgenza di problemi di vario tipo che, oltre a compromettere l'integrità del veicolo, si rivelano anche costosi da risolvere.
    Non dimentichiamo poi che talvolta l'effetto degli inserti tecnologici può essere controproducente: un maggior numero di dispositivi equivale a una proporzionale aumentata probabilità di distrazione, ed ecco che uno strumento che dovrebbe facilitare il compito al conducente può rivelarsi dannoso, sottraendo parte dell'attenzione che si dovrebbe porre alla strada.
    Per concludere, come abbiamo fatto con i vantaggi, condensiamo anche gli svantaggi, identificandoli così:
  • Aumento significativo del prezzo di vendita della macchina;
  • Maggiore rischio di rottura e necessità di assistenza di componenti elettronici;
  • Consistente rischio di distrazione.

Guide utili:

pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV elettrici più acquistati nel 2024

I SUV elettrici più acquistati nel 2024

Scopri i SUV elettrici più acquistati nel 2024, le loro caratteristiche, i trend di mercato e i vantaggi del noleggio a lungo termine.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto per famiglie

Migliori auto per famiglie

Scopri le migliori auto per famiglie del 2024. Dalle station wagon ai SUV, esplora i modelli più adatti per spazio, comfort e sicurezza. Guida alla scelta e noleggio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Scopri la guida completa ai migliori SUV economici sotto i 30.000 euro: caratteristiche, motorizzazioni, vantaggi del noleggio e opzioni usate. Trova il SUV perfetto per le tue esigenze e il tuo budget.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Quali sono le auto più sicure del 2024?

Quali sono le auto più sicure del 2024?

Scopri le auto più sicure del 2024 secondo Euro NCAP, le tecnologie avanzate di sicurezza e come il noleggio a lungo termine su Facile.it offre un'alternativa conveniente per guidare in sicurezza.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?