logo MiaCar.it

Auto usata: quanti chilometri al massimo dovrebbe avere?

23668151 m

Auto usata: quanti chilometri al massimo dovrebbe avere?

L'acquisto di un'auto usata deve essere portato avanti seguendo una serie di elementi fondamentali per una scelta adeguata. A tal proposito, la valutazione del chilometraggio percorso assume un ruolo di primo piano. In linea di massima, maggiore è il tragitto sostenuto dalla vettura nel corso degli anni precedenti, superiori sono i rischi di danni e usura ai quali si va incontro. Non esistono vetture in grado di mantenere la loro piena funzionalità per un arco di tempo infinito, nonostante la loro conservazione possa essere ottimale. Con tali premesse, verificare il chilometraggio di un'auto può assumere un ruolo determinante. Un veicolo da utilizzare ogni giorno deve soddisfare determinati requisiti ed è essenziale accertarsi anche che i dati forniti dal venditore combacino con la realtà. Non è una buona idea comprare una vettura che necessiti di riparazioni istantanee in quantità industriale. Ecco quali sono i criteri che fanno la differenza per comprare una vettura usata in base al proprio chilometraggio specifico.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
23668151 m

I fattori essenziali per comprare un'automobile

Come accennato anche nelle righe precedenti, prima di comprare un'auto usata è fondamentale tenere d'occhio anche i suoi più piccoli particolari. In primo luogo, bisogna verificare la data di immatricolazione, evitando di acquistare un mezzo meccanico troppo vecchio a prezzi superiori rispetto a quelli leciti. Quindi, si procede alla verifica dei chilometri percorsi, che nella maggioranza dei casi dipendono proprio dagli anni trascorsi dalla prima immatricolazione. Ad ogni modo, non mancano le circostanze nelle quali una vettura sia rimasta chiusa in garage per diversi anni, per qualsiasi ragione valida. Si tratta di un fattore da tenere d'occhio, dato che potrebbe allungare il ciclo di vita della vettura usata, o anche accorciarlo a causa dell'inattività. Ad ogni modo, un modello scelto con la massima cura può rivelarsi come un vero e proprio affare, da effettuare sia presso un privato, sia recandosi da un concessionario autorizzato. A tutto ciò, bisogna aggiungere l'esigenza di sottoporre il modello a un check-up completo. Ogni singolo pezzo deve essere controllato al meglio e monitorato passo dopo passo. Infatti, è possibile essere alle prese con una vettura dal chilometraggio contenuto, ma dal motore già usurato in maniera evidente. Lo stesso discorso è valido per qualsiasi altro pezzo, dall'impianto idraulico al cambio, dai freni al sistema di accelerazione. Ciò che conta è saper trovare un modello perfettamente adatto alle proprie esigenze imminenti.

Ultimo elemento da considerare anche quanti proprietari ha avuto la vettura, elemento che è possibile scoprire

Quanti chilometri dovrebbe avere un'auto usata

A questo punto, non resta altro da fare che tornare al quesito iniziale, ossia quello relativo al chilometraggio di un'auto usata. Come detto prima, non basta solo visionare i freddi numeri per comprendere fino in fondo il funzionamento della vettura di seconda mano che si sta per acquistare. In linea di massima, un modello dovrebbe aver percorso meno di 100 mila chilometri, con un'età complessiva al di sotto della soglia dei 10 anni. Nel caso in cui uno dei due parametri non venga rispettato, alcuni piccoli interventi di manutenzione potrebbero essere imminenti e necessari, con costi piuttosto elevati. Non è comunque sufficiente limitarsi al chilometraggio. Ci sono modelli che hanno percorso 50 mila chilometri ma sono già particolarmente usurati e altri che ne hanno 150 mila e sono in condizioni perfette. La qualità della vettura usata viene determinata anche dal sistema di alimentazione. Un'auto dotata di motore a gasolio potrebbe essere conservata meglio rispetto a un'altra con alimentazione a benzina o GPL. In ogni caso, una manutenzione periodica portata avanti rispettando le regole assume un ruolo essenziale. Prima di procedere all'acquisto di una vettura usata, è sempre utile chiedere notizie al proprietario precedente della stessa. Bisogna ricevere informazioni sulla modalità d'utilizzo, sulla sostituzione del filtro dell'olio e su eventuali controlli alla frizione e ad altri pezzi fondamentali. Un lungo chilometraggio su autostrade o strade extraurbane rettilinee può provocare un'usura minore rispetto a percorsi più corti, ma per la maggior parte in città o su strade di montagna o campagna.

Come tenere d'occhio il chilometraggio reale di una vettura di seconda mano

Una vettura di seconda mano deve essere analizzata in maniera attenta e minuziosa per quanto riguarda il suo chilometraggio usato. I rischi di essere alle prese con truffe e raggiri di ogni genere sono sempre dietro l'angolo. In alcuni casi, il vecchio proprietario può manomettere il contachilometri e ridurne la quantità con una serie di trucchi ben congegnati. Un escamotage del genere viene attivato con l'obiettivo di vendere la sua vettura usata a prezzi superiori rispetto a quelli leciti. In base a quanto definito dal Codice dei Consumatori, questo accorgimento può essere considerato come una truffa a tutti gli effetti. Un automobilista deve stare attento a qualsiasi situazione poco chiara, valutando al meglio i chilometri reali percorsi. In linea di massima, è possibile affidarsi a due sistemi per rendere la procedura più facile da portare a termine. In primo luogo, ci si può collegare al sito Internet del Portale dell'Automobilista, collegato al Ministero dei Trasporti. Una volta fatto clic sui Servizi Online, si dà un'occhiata all'ultima revisione della vettura, con chilometraggio esatto obbligatorio a partire dal 2015 e da mostrare sul certificato di revisione. In alternativa, ogni elemento può essere analizzato mediante un apposito lettore OBD. Quest'ultimo viene connesso alla centralina elettrica ed è uno strumento diagnostico dall'elevata precisione. Nel giro di pochi secondi, l'automobilista può scoprire il chilometraggio e tutto ciò che riguarda il veicolo che sta per comprare. Ad ogni modo, per scongiurare qualsiasi pericolo, ci si dovrebbe recare presso un rivenditore autorizzato per ricevere la massima garanzia sulla vettura di seconda mano da comprare.

Guide utili:

pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto per famiglie

Migliori auto per famiglie

Scopri le migliori auto per famiglie del 2024. Dalle station wagon ai SUV, esplora i modelli più adatti per spazio, comfort e sicurezza. Guida alla scelta e noleggio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Scopri la guida completa ai migliori SUV economici sotto i 30.000 euro: caratteristiche, motorizzazioni, vantaggi del noleggio e opzioni usate. Trova il SUV perfetto per le tue esigenze e il tuo budget.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV elettrici più acquistati nel 2024

I SUV elettrici più acquistati nel 2024

Scopri i SUV elettrici più acquistati nel 2024, le loro caratteristiche, i trend di mercato e i vantaggi del noleggio a lungo termine.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!
pubblicato il 29 gennaio 2025
Quali sono le auto più sicure del 2024?

Quali sono le auto più sicure del 2024?

Scopri le auto più sicure del 2024 secondo Euro NCAP, le tecnologie avanzate di sicurezza e come il noleggio a lungo termine su Facile.it offre un'alternativa conveniente per guidare in sicurezza.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?