logo MiaCar.it

Bollo auto Regione Liguria: dove e come pagare

79146564 m

Su MiaCar.it siamo sì esperti delle migliori offerte auto, e professionisti nell'offrirti auto nuove, le macchine usate meglio conservate o le offerte di macchine chilometro 0 più economiche; ma siamo anche esperti della guida in generale, ed ecco perché oggi parliamo del bollo auto in Liguria.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
79146564 m

Il bollo auto

Cos'è

Corrisponde alla tassa automobilistica, il bollo auto Regione Liguria deve essere corrisposto una volta all'anno durante il mese successivo alla scadenza indicata sulla ricevuta in proprio possesso o sul portale informatico dell'ACI (Automobile Club d'Italia).

Come si calcola

Il bollo auto corrisponde a una cifra esatta da calcolare come segue: è previsto un importo fisso per ogni kilowatt di potenza della vettura in relazione alla classe ambientale di appartenenza (Euro 3, 4, 5 ecc.); inoltre sopra i 100 kW totali la cifra aumenta, sempre tenendo in considerazione i parametri sopra citati. Vediamo due esempi pratici:

  • vettura euro 5 105 kW di potenza massima (dichiarata sul libretto di circolazione): 2,84 euro x 100 kW + 4,26 euro x 5 kW = 284 + 21,3 = 305,30 euro;
  • veicolo euro 3 110 kW di potenza massima: 2,97 x 100 kW + 4,46 x 10 kW = 297 + 44,6 = 341,6 euro.
    Come si evince dai calcoli, per le auto euro 3 è necessario corrispondere cifre più alte; oltre al rispetto di questa tabella, i cui dettagli relativi a tutte le classi sono disponibili sul portale ACI, è importante tenere presente che oltre i 185 kW di potenza è obbligatorio corrispondere il superbollo, una sovratassa che prevede il pagamento di 20 euro in più per ogni kW aggiuntivo.

Le esenzioni

  • Sono previste esenzioni dal pagamento del bollo auto Regione Liguria per alcune categorie di veicoli:
  • le vetture ibride elettrificate o elettriche godono dell'esenzione totale dalle tasse automobilistiche per i primi 5 anni a partire dalla data di prima immatricolazione;
  • le auto ibride benzina + gpl o benzina + metano sono esenti dal bollo auto per i primi 6 anni;
  • le auto che hanno più di trent'anni di vita pagano 28,40 euro (tassa di circolazione), mentre i veicoli che hanno dai 20 ai 29 anni godono di una riduzione della tassa pari al 50% del totale (è necessario regolarizzare la posizione certificando la vettura come storica o d'epoca secondo quanto previsto dalla legislazione in merito).

Come e dove pagare il bollo auto Regione Liguria


I canali telematici

Le possibilità di corrispondere le tasse automobilistiche online sono davvero tante e ognuno può scegliere quella più consona alle proprie esigenze:

  • home banking degli istituti di credito: la maggior parte delle banche consente ai propri clienti di pagare il bollo auto Regione Liguria attraverso una sezione dedicata che, una volta compilata, mantiene la memoria dei dati e permette l'anno successivo di soddisfare la pratica in pochi attimi;
  • portale ACI: anche l'Automobile Club Italiano permette ai possessori dei veicoli di pagare il bollo sfruttando il portale medesimo: previa registrazione ogni automobilista può corrispondere la cifra a lui spettante utilizzando una carta di credito operativa online;
  • sito Poste Italiane: utilizzando una sezione apposita anche il portale di Poste Italiane permette di pagare il bollo auto: anche in questo caso è necessaria la registrazione al sito;
  • app dedicate: le nuove applicazioni mobile come IO e Satispay permettono la registrazione dei dati personali. In tal modo è possibile pagare il bollo auto ovunque e in poco tempo.
    Oltre ai siti elencati è possibile affidarsi ad altri portali che offrono il servizio previo il pagamento di una piccola somma per la transazione, una cifra che viene comunque richiesta da tutti gli intermediari, ivi compresi quelli sopra elencati.

I canali diretti

  • Coloro che preferiscono pagare approfittando delle modalità tradizionali in uso da sempre sul territorio nazionale possono scegliere fra le seguenti opportunità:
  • tabaccherie affiliate LIS o Lottomatica: è sufficiente comunicare la targa del veicolo all'esercente per pagare il bollo in pochi attimi;
  • sportelli bancari: è possibile pagare la tassa automobilistica in qualsiasi banca recandosi presso lo sportello;
  • sportello ACI più vicino;
  • uffici MCTC (Motorizzazione Civile);
  • uffici postali;
  • agenzie private di pratiche automobilistiche.
    Il pagamento in modalità diretta include il versamento di un piccola quota relativa alla transazione esattamente come accade per via telematica.

La verifica del pagamento bollo auto Regione Liguria


Come fare

Per verificare se il pagamento è andato a buon fine o se l'auto in proprio possesso risulta essere in regola con la tassa negli anni precedenti è possibile documentarsi sul sito della Regione Liguria al link www.bolloauto.regione.liguria.it; il controllo può rivelarsi necessario prima di acquistare una vettura usata al fine di evitare problemi, fermo restando che il bollo auto ha un valore temporale fissato di anno in anno e che in nessun caso il nuovo proprietario di un veicolo deve corrispondere cifre il cui pagamento spettava al precedente possessore. In tal senso, in caso di vendita dell'auto, se l'atto medesimo viene concluso prima dell'ultimo giorno del mese relativo alla scadenza del bollo, il pagamento della tassa spetta al nuovo proprietario; come ultimo mese di scadenza s'intende quello indicato sulla ricevuta e non il successivo, periodo invece utile per pagare la tassa dell'auto in prorpio possesso. Generalmente il sito della Regione riporta esattamente i dati di pagamento; tuttavia è sempre importante conservare le ricevute per almeno 5 anni, in modo da dimostrare all'Agenzia delle Entrate in caso di contenzioso l'avvenuto pagamento del bollo auto. La ricevuta può essere registrata anche digitalmente e coloro che usano i portali home banking la possono recuperare in qualsiasi momento sfruttando la ricerca interna del sito. In ogni caso è consigliato scaricare una copia della ricevuta in formato PDF e quindi conservarla con l'ausilio di un'app apposita, oppure salvarla direttamente sulla cache del proprio indirizzo e-mail.

Mancato pagamento

Si ricorda che il bollo auto Regione Liguria deve essere corrisposto obbligatoriamente secondo quanto indicato nel corso dell'articolo in relazione alle tariffe e alle esenzioni; in caso di mancato pagamento è previsto il fermo amministrativo del veicolo che si traduce come segue:

  • iscrizione a ruolo del debito;
  • invio cartella esattoriale;
  • impossibilità di circolare senza incorrere in eventuali sanzioni;
  • demolizione, radiazione dal PRA ed esportazione dell'auto diventano operazioni non consentite;
  • esecuzione forzata e vendita del veicolo all'asta giudiziaria.
    Gli step elencati avvengono gradualmente ed è necessario che l'Ente di riscossione rispetti i termini di legge e le procedure; tuttavia il cittadino deve sempre dimostrare l'avvenuto versamento o l'eventuale diritto all'esenzione nei casi in cui viene lui contestato il mancato pagamento del bollo auto. Tutti gli automobilisti debitori e soggetti al controllo dell'Agenzia delle Entrate possono pagare il bollo a contestazione avvenuta corrispondendo la relativa sovratassa prevista per il veicolo in loro possesso.

Guide utili:

pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV elettrici più acquistati nel 2024

I SUV elettrici più acquistati nel 2024

Scopri i SUV elettrici più acquistati nel 2024, le loro caratteristiche, i trend di mercato e i vantaggi del noleggio a lungo termine.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto per famiglie

Migliori auto per famiglie

Scopri le migliori auto per famiglie del 2024. Dalle station wagon ai SUV, esplora i modelli più adatti per spazio, comfort e sicurezza. Guida alla scelta e noleggio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Scopri la guida completa ai migliori SUV economici sotto i 30.000 euro: caratteristiche, motorizzazioni, vantaggi del noleggio e opzioni usate. Trova il SUV perfetto per le tue esigenze e il tuo budget.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Quali sono le auto più sicure del 2024?

Quali sono le auto più sicure del 2024?

Scopri le auto più sicure del 2024 secondo Euro NCAP, le tecnologie avanzate di sicurezza e come il noleggio a lungo termine su Facile.it offre un'alternativa conveniente per guidare in sicurezza.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?