Che cosa si può fare con il foglio rosa

Il foglio rosa è il primo documento che autorizza a guidare i veicoli per i quali occorre una patente. In pratica è un documento intermedio che viene rilasciato ai candidati dopo aver superato l'esame teorico.
Quando si può prendere il foglio rosa
Il foglio rosa viene generalmente rilasciato dopo aver sostenuto con esito favorevole l'esame di teoria. Tuttavia il Codice della Strada prevede che il foglio rosa utile per il conseguimento della patente B possa essere rilasciato già all'età di 17 anni. Per ottenere tale autorizzazione alla guida con un anno di anticipo rispetto all'età minima per la patente B ci sono dei requisiti da possedere:
Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

- essere già in possesso della patente A1 o B1 (che si consegue a partire dai 16 anni per poter condurre alcuni motoveicoli e minicar);
- essere affiancati durante la guida da una persona che funga da trainer, e che può essere un istruttore di una scuola guida o una persona di età inferiore a 65 anni in possesso della patente B da almeno 10 anni e che non abbia subito una sospensione della patente negli ultimi 5 anni. Nel caso in cui l'accompagnatore abbia conseguito la patente in un altro Stato europeo è necessario che, oltre ad averla conseguita da 10 anni, sia stata riconosciuta anche in Italia da almeno 5 anni;
- esporre sul veicolo in maniera che sia ben visibile un contrassegno fatto in materiale retroriflettente con una P di colore nero che sta a significare che al volante si trova un principiante.
Questa norma è stata introdotta per consentire ai giovani un periodo più lungo durante il quale possono prendere maggiormente confidenza con i veicoli che potranno guidare dopo aver ottenuto la patente.
Quali sono le regole da seguire con il foglio rosa
- L'art. 122 del Codice della Strada prevede che i candidati alla patente ottengano un'autorizzazione per esercitarsi alla guida dopo aver superato l'esame teorico, questo documento è chiamato foglio rosa.
Prima di poter sostenere l'esame pratico, gli aspiranti, devono trascorrere un tempo minimo di un mese durante il quale devono impratichirsi alla guida di veicoli. Per potersi esercitare sono previste delle regole ben precise da seguire per garantire la propria incolumità e quella degli altri utenti della strada.
Quali veicoli si possono guidare
- Il linea di principio il foglio rosa consente di guidare la stessa categoria di mezzi per la quale si sta prendendo la patente. Dunque per la patente A è possibile guidare motoveicoli, con il vincolo della cilindrata di 125 cc con una potenza massima di 11kW. Per la patente B, invece, si possono guidare le automobili, in questo caso però bisogna seguire le stesse limitazione di potenza della vettura prevista per i neopatentati e cioè con una potenza massima di 55 kW/t o 75 CV.
Anche i limiti di velocità sono più moderati per i praticanti e sono stabiliti in: - 100 Km/h in autostrada;
- 90 Km/h su strade extraurbane principali.
In generale è preferibile esercitarsi su strade poco frequentate da altri veicoli e anche da pedoni, soprattutto nella fase iniziale delle esercitazioni.
Si Possono trasportare i passeggeri?
- Sono previsti dei casi in cui anche gli allievi che si esercitano alla guida possono trasportare dei passeggeri, purché siano affiancati da un accompagnatore che rispetti i requisiti per fare da istruttore come già scritto nel paragrafo precedente. I limiti relativi al trasporto di passeggeri riguardano i luoghi e gli orari. È fatto divieto di trasportare passeggeri se si guida con un foglio rosa su s****trade extraurbane principali e in autostrada, mentre per le limitazioni temporali il divieto scatta per le ore notturne e cioè da mezz'ora dopo il tramonto fino a mezz'ora prima dell'alba.
Durata della validità del foglio rosa
- Il foglio rosa ha una validità pari a sei mesi. Quindi gli aspiranti alla patente possono sfruttare tutta la durata del foglio rosa per esercitarsi prima di sostenere l'esame pratico. È consentito ripetere l'esame pratico per due volte al massimo, se non si supera l'esame per la seconda volta sarà necessario richiedere un nuovo foglio rosa.
Il protocollo 5411 del 2 marzo 2016 ha introdotto una novità da questo punto di vista: non è più necessario sostenere nuovamente l'esame teorico se entro sei mesi dall'emissione non si supera e non si sostiene l'esame pratico.
Tutto ciò rappresenta una bella novità in quanto consente di mantenere l'esame teorico già superato e, soprattutto, non è necessario dover sostenere nuovamente i costi connessi all'avvio di una nuova pratica per la patente.
Proroga dovuta all'emergenza da COVID-19
- La recente pandemia ha indotto il legislatore ad adeguare i tempi per il conseguimento della patente alla situazione emergenziale. È prevista infatti una proroga di validità del foglio rosa fino al 29 giugno 2022. La precedente proroga allungava i tempi dal 31 dicembre 2021 al 31 marzo 2022, ma, considerato l'andamento dell'emergenza il D.l. 221/2021 ha previsto un ulteriore rinvio della scadenza.
Sanzioni
- Nel caso in cui non si rispettino le regole relative alla guida con foglio rosa si va incontro a delle sanzioni.
In particolare sono previsti: - fermo amministrativo per tre mesi del veicolo con una sanzione amministrativa da 343,35 a 1.376,55 euro se si guida senza la presenza di un accompagnatore con funzioni di istruttore. Questa sanzione è comminata anche all'accompagnatore se il guidatore non è in possesso dell'autorizzazione alla guida;
- sanzione fino a 350,00 euro se si guida in luoghi frequentati;
- sanzione da 84,00 a 335,00 euro se si guida senza il cartello con la lettera P o con un cartello che non rispetta le dimensioni previste da regolamento;
- se si guida fuori dal territorio italiano con il foglio rosa si incorre in sanzioni poiché il foglio rosa è valido solo in Italia.
Il foglio rosa è un documento che ha lo specifico scopo di fare in modo che chi ottiene la patente abbia ben chiare le regole di comportamento da un punto di vista pratico, perciò è molto importante rispettare le regole stabilite per chi guida con un'autorizzazione che può essere definita solo parziale.
Per i neopatentati, infatti, è prevista anche una sanzione aggiuntiva dovuta alle decurtazione doppia dei punti della patente per i primi tre anni dopo il conseguimento della licenza di guida proprio per garantire un certo livello di sicurezza per i neofiti e per gli altri utenti della strada.
Guide utili:
pubblicato il 29 gennaio 2025

Come si fa e quanto costa il passaggio di proprietà
Quali sono i costi del passaggio di proprietà e gli step da seguire per effettuare la registrazione del veicolo? Scopri tutti i dettagli nella guida di MiaCar.
pubblicato il 29 gennaio 2025

I SUV elettrici più acquistati nel 2024
Scopri i SUV elettrici più acquistati nel 2024, le loro caratteristiche, i trend di mercato e i vantaggi del noleggio a lungo termine.
pubblicato il 29 gennaio 2025

Migliori auto sotto i 20.000 euro
Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.
pubblicato il 29 gennaio 2025

Quali sono le auto più sicure del 2024?
Scopri le auto più sicure del 2024 secondo Euro NCAP, le tecnologie avanzate di sicurezza e come il noleggio a lungo termine su Facile.it offre un'alternativa conveniente per guidare in sicurezza.
pubblicato il 29 gennaio 2025

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?
Scopri la guida completa ai migliori SUV economici sotto i 30.000 euro: caratteristiche, motorizzazioni, vantaggi del noleggio e opzioni usate. Trova il SUV perfetto per le tue esigenze e il tuo budget.
pubblicato il 29 gennaio 2025

Ibrida o elettrica: quale auto scegliere? Vantaggi, svantaggi e considerazioni per la scelta
Scopri tutte le informazioni sugli incentivi auto 2025: cosa cambia, i requisiti, le nuove agevolazioni per elettriche e ibride e come richiedere il bonus.
pubblicato il 29 gennaio 2025

Migliori auto per famiglie
Scopri le migliori auto per famiglie del 2024. Dalle station wagon ai SUV, esplora i modelli più adatti per spazio, comfort e sicurezza. Guida alla scelta e noleggio.
pubblicato il 29 gennaio 2025

Cambio automatico o manuale, quali sono le differenze e quale conviene di più?
Stai scegliendo un'auto e non sai se puntare su un cambio automatico o manuale? Scopri vantaggi, svantaggi e consigli pratici per trovare la trasmissione ideale.
pubblicato il 29 gennaio 2025

I SUV ibridi più richiesti sul mercato
Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!
pubblicato il 29 gennaio 2025

Qual è la differenza tra mild hybrid e plug-in hybrid e full hybrid?
Scopri le principali differenze tra le tipologie di motore mild hybrid e plug-in hybrid e full hybrid
Le ultime news:
pubblicato il 10 aprile 2022

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa
In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 11 febbraio 2022

Tutto quello che devi sapere sul cambio Tiptronic
Tutto quello che devi sapere sul cambio Tiptronic, a partire da come è fatto e come si utilizza. Una guida pratica e semplice di un sistema molto diffuso.
pubblicato il 5 maggio 2022

Tutti gli incentivi per l'acquisto di un'auto usata
Gli incentivi per acquistare un'auto usata ci sono ed è importante usufruirne prima possibile per guidare sereni e risparmiare; vediamo di cosa si tratta.
pubblicato il 6 aprile 2022

Tutor in autostrada: come funziona, dove e quando è attivo. La guida completa
Negli ultimi anni il tutor in autostrada è divenuto una presenza fissa, ma sapete davvero come funziona, dove è attivo e le sanzioni applicate? Scopritelo con la nostra guida completa
pubblicato il 14 marzo 2022

Sistemi ADAS per l'auto: quali sono gli obbligatori
I sistemi ADAS hanno rivoluzionato il mondo automotive; vediamo quali sono gli obbligatori per legge e come funzionano.
pubblicato il 18 aprile 2022

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?
Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?
pubblicato il 4 aprile 2022

Quando e come fare rifornimento di AdBlue, l'additivo fondamentale per ridurre le emissioni
In questo articolo parleremo dell'AdBlue, un additivo obbligatorio sulle vetture alimentate a diesel per abbattere le emissioni dannose. Spiegheremo come si può capire quando è necessario fare rifornimento.
pubblicato il 7 novembre 2023

Quando conviene il noleggio a lungo termine senza anticipo?
Il noleggio a lungo termine senza anticipo: soluzione sempre più interessante per privati e aziende. Sempre più PMI si affidano al noleggio senza anticipo.
pubblicato il 31 marzo 2022

Precedenza in rotonda: le regole e il comportamento da seguire alla guida del veicolo
Le rotonde, o rotatorie, sono spesso oggetto di dibattito fra automobilisti e non solo: vediamo cosa prevede in merito il Codice della Strada e come comportarsi per evitare incidenti.
pubblicato il 8 novembre 2023

Noleggio a lungo termine per tassisti: i benefici concreti
Il noleggio a lungo termine per tassisti è un tema molto discusso tra i professionisti. Quali sono i pro e che dinamiche si legano a questo argomento.