logo MiaCar.it

Cerchi in lega: ecco come lucidarli in maniera adeguata

cerchi in lega

Per migliorare l'aspetto della propria vettura, anche la pulizia con lucidatura dei cerchi in lega può fare la differenza. Un'opzione del genere non risulta fondamentale solo per l'aspetto estetico dell'auto, ma anche per salvaguardare il suo stesso funzionamento a lungo termine. Tale operazione deve essere eseguita con costanza e impegno, al fine di conseguire i migliori risultati in senso assoluto. Ecco, quindi, cosa c'è da sapere quando si è alle prese con la lucidatura di cerchi in lega, con la prospettiva di curarne al meglio ogni singolo dettaglio.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
cerchi in lega

Su MiaCar.it, infatti, non siamo solo amanti delle migliori offerte auto per metterti a disposizione sempre le migliori scelte sia per le auto km 0 che per la vendita di auto usate, ma siamo con te anche in tutti gli altri momenti della tua vita da guidatore.

Perché lucidare i cerchi in lega delle ruote

Sono davvero numerose le ragioni per lucidare i cerchi in lega e tutte molto valide. In primo luogo, un accorgimento tecnico di questo tipo risulta particolarmente indicato al fine di dare un nuovo aspetto esteriore alla propria vettura. L'intero mezzo meccanico diventa molto più brillante e bello da vedere, oltre ad acquisire una notevole iniezione di stile, sportività ed eleganza. Per verificare i risultati, è sufficiente pulire una ruota e metterla poi a confronto con le altre.
Quando gli interstizi dei cerchi in lega vengono invasi dalle particelle del materiale di attrito dei freni, bisogna iniziare a correre ai ripari. Una scarsa cura delle razze del cerchione, unita a un'usura prolungata, alle sollecitazioni a pioggia, polvere, ghiaia e fango e al contatto con l'asfalto, può provocare danni irreparabili anche agli pneumatici. Con impegno, tempo e frequenza, l'operazione non va assolutamente lasciata in secondo piano, traendo anche un certo senso di soddisfazione da un risultato ottimale.

Come curare al meglio i cerchi in lega

La pulizia e lucidatura dei cerchi in lega devono essere portate avanti con tutta la dovuta attenzione. In tali casi, bisogna saper scegliere prodotti che sappiano rimuovere ogni traccia di sporco e agiscano in maniera delicata. Infatti, componenti troppo aggressive possono mettere a serio repentaglio l'integrità stessa del cerchio in lega di una ruota. Si parte, quindi, con prodotti da vaporizzare sul cerchione già asciugato in precedenza, per poi procedere a un accurato risciaquo. A questo punto, entrano in gioco attrezzi semplici come spazzole e spugne, utili per un'azione precisa sui vari cerchi.
Quando il cerchio viene pulito e asciugato, si procede alla lucidatura vera e propria. Ciò che conta è effettuare un'operazione così importante almeno ogni due settimane. Se questo accorgimento viene tralasciato, piccole impurità tendono a tramutarsi in cumuli di sporco e morchie dall'aspetto poco gratificante e ben difficili da rimuovere in tempi rapidi.
Inoltre, per un'operazione ancora più completa, ci si può affidare alla lucidatura di fino. Nel caso specifico, è possibile anche agire ogni due o tre mesi e conseguire risultati di alta qualità. Se i freni vengono adoperati con maggiore frequenza, l'intervento va eseguito con cadenza ancora più periodica. Ad ogni modo, basta poco tempo per ridurre al minimo il rischio di andare incontro a depositi pericolosi sulla ruota, mantenendo il pezzo ben pulito e facilitando anche l'operazione successiva.

Come effettuare il lavaggio dei cerchi in lega

La pulizia dei cerchi in lega deve essere necessariamente preceduta dal loro lavaggio. Si parte con il materiale costruttivo del cerchio e si prosegue con l'analisi della finitura in superficie, per poi stabilire i trattamenti da attuare per centrare ogni obiettivo in merito. È sufficiente un prodotto errato per mettere in crisi l'accessorio e rischiare di andare incontro a un cattivo funzionamento.
In linea di massima, un insieme di detergenti delicati può fare la differenza, riducendo al minimo gli additivi chimici. Bisogna saper scegliere i migliori prodotti per il contesto specifico. Se mancano i detergenti, ci si può affidare a un valido mix di acqua e sapone di marsiglia, utile per sgrassare in profondità. Quindi, una spazzola con setole in plastica risulta indicata per pulire al meglio il cerchione, o anche uno spazzolino da denti o una spugna per pulire ogni spazio interno.
Anche una miscela formata da acqua calda e shampoo neutro può fare la differenza e rimuovere quasi tutto lo sporco contenuto nei cerchi in lega. Se alcune parti sono ancora in difficoltà, bisogna trovare un prodotto adatto al contesto, anche un po' più aggressivo rispetto al solito. Se lo sporco persiste, è possibile chiedere aiuto al clay bar per rimuovere ogni incrostazione, ma va maneggiato con tutta la dovuta cura.

La lucidatura vera e propria dei cerchi in lega

A questo punto, si può procedere senza alcun indugio alla lucidatura dei cerchi in lega. Bisogna accertarsi della totale assenza di qualsiasi traccia di liquido, con l'esigenza di rimuovere qualsiasi effetto indesiderato. Nel caso in cui il cerchione mantenga della vernice trasparente, quest'ultima può essere lucidata con la cera per carrozzeria, liquida, in pasta o nel formato spray. Quest'ultima garantisce buoni effetti anche grazie a un valido agente protettivo invisibile e trasparente, capace di ridurre al minimo i depositi della polvere dei freni.
Non bisogna eccedere con il quantitativo di cera lucidante. Con poche gocce posizionate a bordo di un panno in microfibra e massaggi circolari molto leggeri, i risultati positivi non si fanno attendere. Dopo una prima opacizzazione, il prodotto va fatto agire per circa dieci minuti e rimosso con un primo panno. Quindi, è necessario applicarne un secondo per lucidare il cerchio in lega e farlo tornare pienamente splendente. Ciò che conta è compiere una stesura omogenea del preparato, in modo che sappia garantire i risultati auspicati in un arco di tempo molto rapido.

Quali errori evitare per lucidare i cerchi in lega

Al tempo stesso, per la pulizia e lucidatura dei cerchi in lega, bisogna prestare tutta la dovuta attenzione anche a eventuali errori che possono essere compiuti con una certa leggerezza. Vediamo quali sono gli sbagli che dovrebbero essere evitati:

  • strofinare la spugna prima di utilizzare l'acqua sullo sporco, con il rischio di provocare graffi al cerchio;
  • lavaggio dei cerchi a temperatura molto elevata, con il detergente che diventa poco efficace e provoca tracce di sporco;
  • utilizzo di uno sgrassatore fin troppo aggressivo e dotato di additivi chimici;
  • pulizia dei cerchi in lega presso aree non adeguate, come ad esempio per strada.

Guide utili:

pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV elettrici più acquistati nel 2024

I SUV elettrici più acquistati nel 2024

Scopri i SUV elettrici più acquistati nel 2024, le loro caratteristiche, i trend di mercato e i vantaggi del noleggio a lungo termine.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Scopri la guida completa ai migliori SUV economici sotto i 30.000 euro: caratteristiche, motorizzazioni, vantaggi del noleggio e opzioni usate. Trova il SUV perfetto per le tue esigenze e il tuo budget.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto per famiglie

Migliori auto per famiglie

Scopri le migliori auto per famiglie del 2024. Dalle station wagon ai SUV, esplora i modelli più adatti per spazio, comfort e sicurezza. Guida alla scelta e noleggio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Quali sono le auto più sicure del 2024?

Quali sono le auto più sicure del 2024?

Scopri le auto più sicure del 2024 secondo Euro NCAP, le tecnologie avanzate di sicurezza e come il noleggio a lungo termine su Facile.it offre un'alternativa conveniente per guidare in sicurezza.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?