logo MiaCar.it

Come Pulire il Cruscotto dell'Auto

abitacolo nero

Su MiaCar.it siamo esperti di auto, e ti proponiamo sempre le migliori offerte auto, sia che tu stia cercando un'auto nuova, un'auto km 0 o che si stia cercando tra le auto usate. Questo però non significa ignorare tutti gli aspetti legati alla cura della tua auto, ed ecco perché in questo articolo ti guideremo alla procedura corretta per pulire il cruscotto.

Pulire il cruscotto della macchina: prodotti da utilizzare

Pulire la propria auto è un'operazione fondamentale da mettere in pratica spesso, cosicché abbia sempre un ottimo aspetto e i materiali siano conservati al meglio.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
abitacolo nero

In particolare, il cruscotto si sporca facilmente, di conseguenza è essenziale rimuovere lo sporco minuziosamente con prodotti delicati e adeguati per salvaguardare la salute di chi utilizza l'auto per molto tempo e per rallentare il processo di invecchiamento del veicolo. Sulle superfici si posano continuamente batteri, polvere e sporco, che opacizzano la qualità delle plastiche o del legno. Per pulire il cruscotto in modo sicuro e corretto, occorrono strumenti specifici che non rovinino le superfici. Nel dettaglio, esistono determinati detergenti e lucidanti, naturali e rispettosi dell'ambiente, che non danneggiano i materiali. E' necessario utilizzare un panno in microfibra morbido e pulito, un aspirapolvere dotato di beccuccio, una spugna, un detergente neutro o un prodotto adatto per la pulizia delle plastiche, una spazzola e un pennello con setole morbide, un lucidante per il cruscotto (antistatico, idrorepellente e protettivo dai raggi UVA/UVB) e delle cere lucidanti per la carrozzeria.

Quali prodotti evitare per una corretta pulizia

E' sempre bene evitare prodotti abrasivi, non adatti o indicati per effettuare la pulizia della carrozzeria del veicolo. Ci sono numerosi errori da non commettere, come l'utilizzo di detergenti casalinghi troppo diluiti o concentrati. Non è consigliabile l'applicazione di prodotti per la pulizia direttamente sui materiali plastici, poiché un'eccessiva quantità di detergente potrebbe creare degli aloni. Dunque, è meglio impiegare panni di microfibra inumiditi con appositi detergenti. Secondo gli accorgimenti relativi alla lucidatura del cruscotto, è necessario non strofinare con troppa energia il panno con prodotti disinfettanti e non adeguati per donare brillantezza. Infatti, in commercio ci sono prodotti realizzati proprio per donare lucentezza alle superfici interne della macchina. Sono assolutamente da evitare l'acqua ossigenata e detergenti a base di ammoniaca sul touchscreen posizionato nella plancia, poiché i rivestimenti anti-riflesso possono essere danneggiati. Se non si è sicuri di effettuare la pulizia da soli o con prodotti fai da te, la scelta migliore è recarsi presso un autolavaggio. E' bene sapere però che la pulizia del cruscotto è una procedura da effettuarsi in modo preciso e delicato. Anche la scelta dei prodotti da utilizzare sulle plastiche è molto importante, come il dosaggio della quantità, in modo da evitare che i cruscotti siano sporchi e macchiati.

Come pulire il cruscotto dell'auto

Come accennato in precedenza, occorre mantenere pulite le superfici toccate spesso, come il volante, la maniglia delle portiere, la leva del cambio, i diversi indicatori, le aste del parabrezza, e tutte le altre parti integranti del veicolo a contatto con le mani. Per prima cosa, è necessario rimuovere dal cruscotto gli oggetti superflui, come chiavi o monete. Inoltre, si devono aspirare le impurità e lo sporco più visibile sul cruscotto e sull'area vicina al condotto di areazione. In particolare, è importante rimuovere con accuratezza la polvere con un panno in microfibra pulito e umido. Per pulire al meglio le fessure più difficili da raggiungere, si può utilizzare un piccolo pennello o uno spazzolino a setole morbide. La rimozione delle macchie si effettua attraverso dei detergenti specifici (da comprare presso negozi per ricambi di auto) o una miscela di acqua e sapone neutro. Dunque, si dovrà inumidire uno straccio morbido e passarlo con cura sulle parti in plastica opache e sporche. In seguito, dopo aver completato il lavaggio, si dovrà asciugare la superficie con il panno pulito per scongiurare la creazione di aloni, e applicare un prodotto lucidante e anti-polvere. In alternativa, si può effettuare la pulizia del cruscotto anche grazie a particolari rimedi casalinghi, senza l'utilizzo di detergenti specifici. Si può creare un prodotto pulente con l'impiego di una soluzione a base di acqua e un paio di cucchiaini di zucchero. Occorre agitarla, in modo tale che si sciolga bene lo zucchero, poi spruzzarla sul cruscotto uniformemente, e infine lucidarlo con un panno pulito e asciutto. Inoltre, è possibile utilizzare anche un detergente ecologico, realizzato con mezza tazza di aceto bianco, del succo di limone, una tazza di acqua e mezzo cucchiaino di olio di oliva. Si dovrà in seguito agitare bene il composto, per poi spruzzarlo su un panno. Si può detergere la propria auto anche con dell'alcool etilico denaturato, se si preferisce. Però lo si deve fare con la massima cura e attenzione, poiché l'alcool ha una grande capacità disinfettante e antibatterica, e al contempo può rovinare i materiali plastici. Dunque, si possono pulire le superfici interne di una vettura con l'alcool, da risciacquare subito dopo. Per lucidare bene la carrozzeria, è consigliabile utilizzare una cera lucidante di qualità, che fungerà da barriera protettiva.

Come pulire un cruscotto appiccicoso

Con il tempo i cruscotti in plastica e in gomma dura possono diventare appiccicosi, ruvidi al tatto, a causa di sbalzi di temperatura o di una continua esposizione al sole. Per lustrare un cruscotto dell'auto appiccicoso, è necessario utilizzare una spugna, uno sgrassatore e dell'acqua. Innanzitutto, si dovrà pulire dalla polvere il cruscotto con un panno umido, e poi con una spugna umidificata con l'acqua e uno sgrassatore. Sarà necessario ripetere l'operazione più volte, finché la plancia non diventerà liscia. Essa poi si dovrà asciugare con un panno morbido.

Come lucidare il cruscotto dell'auto

Per lucidare un cruscotto realizzato con materiali plastici, in commercio ci sono appositi lucida cruscotti di qualità in silicone, progettati proprio per far brillare il cruscotto del veicolo. Ciò è dovuto alla componente siliconica, che conferisce al prodotto delle facoltà lucidanti, idrorepellenti, anti-statiche e anti-adesive, mantenendo anche l'auto pulita per più tempo. I lucidanti in silicone hanno numerosi aspetti positivi: hanno un discreto potere pulente, conferiscono un'ottima lucidatura e non sono eccessivamente aggressivi sui materiali, per la presenza di pochi solventi al loro interno. Però presentano anche alcuni svantaggi: se utilizzati direttamente sul cruscotto, possono danneggiare la plastica. Dunque, per evitare che accada ciò, è meglio prima spruzzare il prodotto su un panno o usufruire di un lucida cruscotto fai da te.

Guide utili:

pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV elettrici più acquistati nel 2024

I SUV elettrici più acquistati nel 2024

Scopri i SUV elettrici più acquistati nel 2024, le loro caratteristiche, i trend di mercato e i vantaggi del noleggio a lungo termine.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Scopri la guida completa ai migliori SUV economici sotto i 30.000 euro: caratteristiche, motorizzazioni, vantaggi del noleggio e opzioni usate. Trova il SUV perfetto per le tue esigenze e il tuo budget.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Quali sono le auto più sicure del 2024?

Quali sono le auto più sicure del 2024?

Scopri le auto più sicure del 2024 secondo Euro NCAP, le tecnologie avanzate di sicurezza e come il noleggio a lungo termine su Facile.it offre un'alternativa conveniente per guidare in sicurezza.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto per famiglie

Migliori auto per famiglie

Scopri le migliori auto per famiglie del 2024. Dalle station wagon ai SUV, esplora i modelli più adatti per spazio, comfort e sicurezza. Guida alla scelta e noleggio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?