logo MiaCar.it

Pulizia dei tappetini del veicolo: come farlo, quali prodotti utilizzare e gli accorgimenti da seguire

tappetini

Pulizia dei tappetini del veicolo

La pulizia delle diverse parti della propria vettura è essenziale, sia per il mantenimento del suo aspetto estetico sia per una questione di igiene, soprattutto se si trascorre molto tempo al suo interno. I tappetini sono una componente in cui si ancorano maggiormente batteri, sporcizia, cattivi odori e altri agenti patogeni, che potrebbero mettere a rischio la salute dei passeggeri. Dunque, è necessario rimuovere tutto ciò, ed è soprattutto indicato per chi soffre di difficoltà respiratorie o di particolari allergie.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
tappetini

Si dovrà effettuare una pulizia accurata, poiché è errato pensare che basti soltanto passare l'aspirapolvere. Esiste la possibilità di poter svolgere l'attività in autonomia, o se si teme di non pulire al meglio gli interni o effettivamente non si sa da dove iniziare, la soluzione migliore è quella di rivolgersi a personale qualificato, che sappia pulire il veicolo, e non solo i tappetini, con tecniche ben precise e prodotti adatti.

Su MiaCar.it, infatti, non siamo solo amanti delle migliori offerte di auto per metterti a disposizione sempre le migliori scelte sia per le auto km 0 che per le auto usate in vendita, ma siamo con te anche in tutti gli altri momenti della tua vita da guidatore.

I diversi tipi di tappetini

Occorre sapere che la pulizia varia a seconda del materiale con cui sono realizzati i tappetini in questione, e in base a ciò, avviene la scelta del detergente più adatto. Ci sono i tappetini per veicoli prodotti in moquette, che richiedono una maggiore cura e attenzione nella pulizia che risulta più complessa, in quanto la sporcizia rimane ancorata all'interno. Altri tipi di tappetini sono quelli realizzati in tessuto, che possono essere sciacquati in lavatrice, e quelli in simil moquette, che risultano essere i più venduti. Non sono propriamente composti da moquette, ma da un materiale che ne ricorda molto l'effetto. Infine, esistono i tappeti in gomma, che risiedono per lo più in vetture da lavoro. Tuttavia, prima di pensare al lavaggio di questa componente, è bene optare per la tipologia giusta, che si adatti meglio alle proprie necessità. Basti considerare che i tappetini in moquette si sporcano molto spesso e sono esposti di più a danneggiamenti e quindi necessitano di una pulizia abbastanza frequente, mentre quelli prodotti in gomma si adattano molto bene con gli altri elementi interni dell'auto, oltre a richiedere meno tempo per il lavaggio.

Come pulire i tappetini della propria vettura

Tenere la propria auto e i suoi interni totalmente puliti, senza tracce di polvere e sporco, è essenziale, soprattutto in occasione di pessime condizioni meteorologiche. Per svolgere la procedura al meglio, occorre munirsi di un aspirapolvere, di una spazzola, di un panno, di un prodotto detergente e di un contenitore di acqua, che sia dotato di spruzzino. Innanzitutto, bisogna aspirare tutta la sporcizia e la polvere. Non si devono sbattere i tappetini contro qualunque superficie, poiché si potrebbero danneggiare. Il secondo passaggio dell'operazione prevede la detersione. La pulizia dei tappetini in gomma risulta meno complessa, poiché si deve solo lavare con l'acqua, in accompagnamento a del sapone neutro e ad una spazzola. In seguito, si deve risciacquare tutto. Per quanto riguarda la lucidatura dei tappetini composti da diversi materiali, è più difficile. Deve essere fatta con particolari detergenti, che non siano aggressivi, e che devono essere utilizzati in modo uniforme e nelle giuste quantità. Non devono essere rimossi subito, ma si devono far agire per pochi minuti. Si deve successivamente risciacquare tutto ciò con una quantità abbondante di acqua o in alternativa può essere usata una spugna. Una volta asciutti, i tappetini possono essere nuovamente collocati all'interno della macchina. Per accelerare il passaggio, si può anche attivare il condizionatore, orientando l'aria calda verso il basso.

Quali prodotti utilizzare per una perfetta pulizia

Durante la pulizia dei tappetini, possono essere usati prodotti specifici detergenti, e non abrasivi. Tra questi si hanno delle schiume, che hanno lo scopo di immagazzinare gli elementi di sporco. Si può anche attuare la pulizia a secco, che non prevedono dunque l'uso dell'acqua. Nel caso si decida di utilizzare prodotti con questa caratteristica, è indispensabile seguire gli accorgimenti e le spiegazioni illustrate sulla loro confezione. Riguardo alla componente in gomma, non si devono usare particolari articoli, in quanto occorre semplicemente dell'acqua, un sapone neutro e una spazzola. Per svolgere un lavoro efficiente, si deve per prima cosa lavare la parte di gomma del tappetino e passare poi alla moquette, che sarebbe l'area maggiormente esposta alla vista.

Rimedi alternativi per pulire i tappetini

In mancanza di detergenti appositi, si può procedere alla pulizia anche con un detersivo utilizzato per il bucato. Basterà dosare bene le quantità, in modo tale che non risulti difficile da rimuovere durante il risciacquo. Potrà inoltre, essere accompagnata ad acqua e bicarbonato. Di conseguenza, si ottiene una mistura, capace di togliere tutto lo sporco presente, da applicare con un panno umidificato. Una volta conclusa la fase del risciacquo dei tappetini, si dovranno far asciugare.

Costo della pulizia interna del veicolo

Come detto in precedenza, la pulizia dell'auto, sia delle componenti esterne sia di quelle interne, è importante. Affinché venga svolto un lavoro completo ed efficiente, si deve procedere al lavaggio e alla pulizia dell'abitacolo. Il costo di una pulizia totale deve tener conto dei prodotti utilizzati, oltre che del servizio e della manodopera offerta, se ci si è affidati ad un centro specializzato. Dunque, il prezzo completo relativo alla lucidatura interna ed esterna del veicolo è di circa 15 euro, fino ad arrivare a 30 euro. Dipende inoltre da altri fattori, come il modello, le dimensioni dell'auto e i rivestimenti interni, per cui il costo potrebbe toccare punte massime di circa 60/70 euro. Se si decide di svolgere l'operazione in autonomia, i costi saranno più contenuti. Nel caso in cui si decidesse di rivolgersi ad una struttura qualificata, oltre alla rimozione delle tracce di sporco e di polvere tramite l'aspirazione delle superfici e l'uso di detergenti specifici, potrà essere effettuata anche un'igienizzazione dell'abitacolo. Si tratta di un intervento volto alla disintegrazione di elementi patogeni, virus, batteri e muffe, posizionate sui sedili o sulla tappezzeria, per cui devono essere adoperati prodotti non aggressivi ed ecologici. Quest'ulteriore servizio, che può rivelarsi particolarmente utile o necessario, ha un costo di circa 30 euro.

Guide utili:

pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV elettrici più acquistati nel 2024

I SUV elettrici più acquistati nel 2024

Scopri i SUV elettrici più acquistati nel 2024, le loro caratteristiche, i trend di mercato e i vantaggi del noleggio a lungo termine.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Scopri la guida completa ai migliori SUV economici sotto i 30.000 euro: caratteristiche, motorizzazioni, vantaggi del noleggio e opzioni usate. Trova il SUV perfetto per le tue esigenze e il tuo budget.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto per famiglie

Migliori auto per famiglie

Scopri le migliori auto per famiglie del 2024. Dalle station wagon ai SUV, esplora i modelli più adatti per spazio, comfort e sicurezza. Guida alla scelta e noleggio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Quali sono le auto più sicure del 2024?

Quali sono le auto più sicure del 2024?

Scopri le auto più sicure del 2024 secondo Euro NCAP, le tecnologie avanzate di sicurezza e come il noleggio a lungo termine su Facile.it offre un'alternativa conveniente per guidare in sicurezza.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?