logo MiaCar.it

Come pulire la marmitta della propria macchina: i prodotti da utilizzare e quali accorgimenti seguire

5727050 m

Che cos'è la marmitta di un veicolo?

La marmitta è un elemento fondamentale ed è presente in qualsiasi vettura. Svolge diverse funzioni, come la riduzione della rumorosità e dell'inquinamento dell'ambiente esterno. Se risulta essere usurata, vengono a crearsi diverse problematiche: rumori più fastidiosi ed emissioni non contenute in modo adeguato.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
5727050 m

Inoltre, la pulizia si rivela essere un'operazione essenziale per prevenire danni, come la ruggine o otturazioni. Dunque la marmitta gioco un ruolo essenziale anche nella tutela dell'ambiente. Le leggi, soprattutto negli ultimi tempi, stanno diventando sempre più limitanti dal punto di vista delle emissioni. Essa è compresa nel sistema di scarico dell'auto e permette la fuoriuscita di gas. Nel dettaglio, è formata da tubi, alla fine dei quali ci sono dei pezzi (un flessibile e un silenziatore), che hanno lo scopo di assorbire la rumorosità dell'auto. Altro elemento molto utile è il catalizzatore, attraverso il quale passa il gas e contribuisce alla trasformazione di sostanze nocive in anidride carbonica. La struttura della marmitta varia a seconda della lavorazione: esiste quella scomponibile (adatta a diminuire le emanazioni sonore create dal motore e presente generalmente sugli automezzi), monopezzo (un articolo unico, che in caso di deterioramento deve essere sostituito del tutto) e integrata (chiamata così perché il silenziatore è unito con la camera di espansione).

Su MiaCar.it siamo esperti di auto, e ti proponiamo sempre le migliori offerte auto, sia che tu stia cercando un'auto nuova, un'auto km 0 o che si stia cercando tra le auto usate.

Pulizia della marmitta

La pulizia della marmitta è essenziale e deve essere svolta con frequenza, altrimenti non riuscirebbe a svolgere in modo corretto le proprie funzioni. Durante le revisioni, viene soggetta a manutenzione e a molti esami, volti a verificare la sua funzionalità ed efficienza. Se si dovesse riscontrare un suo malfunzionamento, potrebbe essere causato da vari fattori. Basterà accorgersi di ciò dal rumore elevato, per cui si deve praticare una pulizia interna, e se si dovesse riscontrare un odore fastidioso, allora potrebbe esserci dello sporco accumulato oppure un possibile danneggiamento alla marmitta. Non pulire questa componente potrebbe creare delle otturazioni e dei guasti, che possono coinvolgere anche altre parti di essa.

Come fare una pulizia accurata

Si tratta di un intervento non complesso, che deve essere svolto con attenzione e con gli strumenti adeguati. Innanzitutto, occorre pulire la parte esterna della marmitta. Servendosi di una carta vetrata idonea, la si deve passare sulla sua pancia. Poi si deve strofinare la pasta abrasiva sulla superficie. Fatto ciò, si deve passare pure al lavaggio della parte interna, smontandola. Se non è eccessivamente sporca, si deve utilizzare sopra di essa una miscela sgrassante. Se invece la situazione risulta essere più difficile, è necessario preparare della soda caustica, che verrà mescolata con dell'acqua calda. Tutte le risorse dovranno essere adoperate con la massima cura e sicurezza, indossando le dovute protezioni (come occhiali, guanti e grembiule). Dopodiché si dovrà usare il sughero per chiudere un'estremità della marmitta e riempirla con la miscela precedentemente creata fino a metà pancia. Occorrerà infine agitarla. Così facendo, si può far risplendere internamente la marmitta, e si possono garantire al veicolo migliori prestazioni e una minore fuoriuscita di emissioni. Anche il catalizzatore del veicolo può essere perfettamente pulito con detergenti e additivi (adatti per i filtri antiparticolato), poiché potrebbero accumularsi sostanze pericolose.

Quando fare la manutenzione della marmitta

La manutenzione della marmitta deve essere fatta periodicamente, essendo la componente dello scarico più sottoposta a deterioramento e a usura. Può essere danneggiata per la sua posizione (eventuali urti possono causare danni), per il generarsi della ruggine o di rimanenze del gas di scarico. Tuttavia la ruggine può presentarsi per l'acqua, per elementi esterni (come la neve e la pioggia) e per la condensa, avente al proprio interno sostanze chimiche acide, dovute alla combustione. Per prevenire una seria rottura alla marmitta, occorre riconoscere i segnali che fanno capire all'automobilista quando intervenire, sostituire o far controllare questa parte del motore. In particolare, i segnali principali sono la rumorosità diffusa (può indicare problematiche all'impianto di scarico), le vibrazioni al di sotto del veicolo, un deficit di potenza del motore e la presenza di fumo scuro o nero, che esce dal tubo di scappamento. Dunque, la soluzione migliore è quella di rivolgersi possibilmente ad un'officina specializzata. Infatti, una manutenzione garantisce alla propria vettura una maggiore sicurezza e tranquillità durante la guida, in quanto una marmitta perfettamente funzionante non provoca danni al motore, consumi eccessivi di carburante o inquinamento ambientale ed acustico, diminuendo al minimo i rumori e rimuovendo le vibrazioni e gli odori pesanti all'interno dell'auto.

Silenziatore del veicolo a norma di legge e omologato

Il silenziatore dell'auto varia anche in base alla tipologia di motore su cui verrà posto. Se viene collocato un prodotto non propriamente adatto, allora la vettura non funzionerà in modo giusto e potrà subire dei danni. Dunque, occorre che sia conforme e idoneo al motore. Se non si è sicuri del modello della propria macchina, si può prendere in considerazione anche il silenziatore universale, ma è bene acquisire informazioni per essere sicuri di comprare quello giusto e non subire sanzioni da parte delle forze dell'ordine. Secondo la legge, è vietato emettere rumori fastidiosi mentre si guida. Oltre a ciò, è prevista una multa pure per la sostituzione della marmitta con un'altra che emette una rumorosità sopra il limite consentito (indicato sulla carta di circolazione) e per l'eliminazione del cosiddetto db-killer, che provoca di conseguenza un crescente inquinamento acustico. Per questo deve essere scelto un silenziatore adeguato e obbligatoriamente consono alla propria automobile, dunque non se ne può posizionare uno che non rispetti i parametri. Infatti, ogni veicolo è prodotto con una marmitta adatta alla propria tipologia e che produrrà un'emissione sonora coincidente con le sue caratteristiche. Perciò risulta essere vietato dalle norme del Codice Stradale un eventuale cambio o modifica del silenziatore.

Guide utili:

pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV elettrici più acquistati nel 2024

I SUV elettrici più acquistati nel 2024

Scopri i SUV elettrici più acquistati nel 2024, le loro caratteristiche, i trend di mercato e i vantaggi del noleggio a lungo termine.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Scopri la guida completa ai migliori SUV economici sotto i 30.000 euro: caratteristiche, motorizzazioni, vantaggi del noleggio e opzioni usate. Trova il SUV perfetto per le tue esigenze e il tuo budget.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto per famiglie

Migliori auto per famiglie

Scopri le migliori auto per famiglie del 2024. Dalle station wagon ai SUV, esplora i modelli più adatti per spazio, comfort e sicurezza. Guida alla scelta e noleggio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Quali sono le auto più sicure del 2024?

Quali sono le auto più sicure del 2024?

Scopri le auto più sicure del 2024 secondo Euro NCAP, le tecnologie avanzate di sicurezza e come il noleggio a lungo termine su Facile.it offre un'alternativa conveniente per guidare in sicurezza.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?