logo MiaCar.it

Conviene di più acquistare l'auto o noleggiarla?

Meglio acquisto auto o noleggio lungo termine

Conviene l'acquisto o il noleggio a lungo termine di una macchina? Per decidere è necessario capire le differenze, i vantaggi e gli svantaggi. Negli ultimi tempi si sono affacciate sul mercato diverse soluzioni alternative all’acquisto, ma quella che sta avendo maggior successo e con un trend sempre in crescita è il noleggio a lungo termine. Vediamo cos’è e quale formula fa al caso tuo.

Noleggio a lungo termine: cos’è e come funziona

Il noleggio a lungo termine auto ti permette di guidare una vettura per un periodo di tempo che di solito va dai due ai cinque anni, senza diventarne il proprietario e pagando solo un canone mensile che comprende i seguenti servizi:

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
Meglio acquisto auto o noleggio lungo termine
  • manutenzione: in genere è compresa quella ordinaria, come i tagliandi, e straordinaria, con servizio pneumatici e le riparazioni in caso di incidenti
  • assicurazione: questa copertura prevede la RCA e, se previsto dal contratto, furto e incendio;
  • assistenza stradale: servizio fornito 24h, prevede l'intervento di professionisti in caso di guasti o imprevisti, con il recupero del mezzo quando necessario e auto sostitutiva, se inserita nelle clausole;
  • percorrenza: nel contratto viene inserita una certa quantità di chilometri da percorrere senza avere ulteriori addebiti.

A chi conviene il noleggio a lungo termine

  • Prima di optare tra noleggio lungo termine o finanziamento per l’acquisto, è necessario valutare le tue necessità in modo obiettivo, in modo da non commettere errori per poi pentirti della scelta che hai fatto quando ormai è troppo tardi. I parametri che devi considerare sono:
  • privato o azienda: in entrambi i casi il noleggio a lungo termine ha indubbi vantaggi, ma di entità differente;
  • chilometri percorsi: è importante valutare le tue abitudini di guida e quanto il mezzo verrà sfruttato;
  • investimento iniziale: varia a seconda della tua personalità giuridica, con un peso senz’altro maggiore se sei un privato. In ogni caso, si può azzerare grazie alle offerte di noleggio a lungo termine senza anticipo, presenti su molti comparatori online e, naturalmente, anche su Facile.it e MiaCar.it

Andando più nel dettaglio, vediamo perché conviene il noleggio a lungo termine ai privati.

Il noleggio a lungo termine per privati

Vediamo insieme quali sono i vantaggi del noleggio a lungo termine per i privati:

  • elimina la necessità del pagamento dell’anticipo richiesto al momento dell’acquisto, a meno che non ci siano temporanee promozioni del costruttore o del concessionario, fatto che permette di gestire meglio il tuo denaro;
  • nel canone mensile sono comprese spese obbligatorie come l’assicurazione, sollevandoti dalla necessità di cercare la compagnia con la migliore offerta;
  • la manutenzione è inclusa nella quota da pagare e questo ti permette di non pensare a quando e come dovrai portare la macchina in assistenza;
  • la svalutazione del mezzo non è più un problema, dal momento che non essendo tu il proprietario, il suo onere non peserà sulle tue spalle;
  • nessuna preoccupazione per un acquisto impegnativo come quello di un'automobile nuova, poiché il noleggio a lungo termine ti consente di guidare un veicolo moderno, affidabile e sempre efficiente, senza subire il peso delle spese collegate al suo possesso.

Nel caso in cui, invece, dovessi acquistare l’auto, avresti la possibilità di personalizzarla come desideri e ammortizzarne il costo tenendola per più anni, ma dovrai mettere in conto che tutte le spese, copertura assicurativa, tassa di possesso, manutenzione ordinaria e straordinaria, cambio degli pneumatici e il peso della sua naturale svalutazione sono atuo carico, oltre a dover bloccare un certo capitale per l’anticipo.

Il noleggio al lungo termine per le partite IVA e le aziende

Conviene il noleggio a lungo termine per partite IVA? La risposta è , dal momento che questa forma di locazione offre molti vantaggi sia dal punto di vista finanziario sia operativo; infatti, i canoni mensili possono essere dedotti come spese aziendali, riducendo l'onere fiscale totale. Inoltre, viene semplificata la gestione del parco auto aziendale, se presente, poiché la gestione dei relativi servizi è a carico della società.
Gli aspetti grazie ai quali conviene il noleggio a lungo termine per aziende, sono:

  • finanziario: non ci sono oneri relativi alla registrazione del possesso dell’auto presso gli enti preposti e nessuna incidenza della svalutazione del mezzo, il che significa che l’azienda non perde denaro;
  • imposte sui redditi: le norme vigenti in materia, permettono di dedurre il canone nei limiti previsti dalla fascia di reddito di appartenenza, aliquota che può arrivare al 70% per i veicoli concessi ai dipendenti e che passa all’80% per i rappresentanti di commercio e categorie assimilate, con un tetto massimo di 5.164,54 euro per anno. Se, invece, si tratta di un bene non strumentale, le imprese e i professionisti potranno detrarre il 40% dell’IVA e il 20% dell’importo del canone per un massimo annuale pari a 3.615,20 euro.
  • IVA: può essere detratta integralmente nei casi previsti dalla legge; quindi, in caso di autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone e cose, a pianale o a cassone, con cabina profonda o a furgone con motore di cilindrata maggiore di 2.000 cc o motore diesel superiore a 2.500 cc, considerati beni di lusso come previsto dal Dpr 633/42 - tabella B, che formano oggetto dell’attività d’impresa, oltre ai veicoli utilizzati come beni strumentali, adibiti ad uso pubblico, agenti e rappresentanti di commercio. La detraibilità, invece, scende al 40% per i veicoli ad uso promiscuo, usati dai professionisti e per quelli non assegnati.

Noleggio auto a lungo termine: come comprendere se è conveniente

  • A questo punto, come capire se conviene il noleggio a lungo termine? Per farlo, devi unire tutte le informazioni dei precedenti paragrafi, e analizzarle dal punto di vista della tua personalità giuridica (privato o partita IVA), del budget disponibile e delle tue esigenze economiche a lungo termine, considerando l'importo da pagare mensilmente.
    Infine, confronta i costi totali collegati ad ambedue le soluzioni, considerando i benefici aggiuntivi come la manutenzione e l'assicurazione inclusi nel contratto di noleggio. Effettuare una valutazione dettagliata è fondamentale per capire se conviene il noleggio a lungo termine o l'acquisto; ma come farlo?

Noleggio a lungo termine: quanto si risparmia e come fare il calcolo

  • Abbiamo visto che, in entrambi i casi, il noleggio auto a lungo termine è vantaggioso perché consente di pianificare i costi in modo più accurato, dal momento che le rate mensili sono fisse e prevedibili, il che facilita la gestione del bilancio.
    Ma come possiamo quantificarne la convenienza economica e capire come calcolarla?
  • il noleggio a lungo termine ti consente di risparmiare a seconda del veicolo che hai scelto, della durata del contratto e delle sue clausole, come i chilometri compresi che puoi percorrere ogni anno. Di solito conviene più dell’acquisto di una macchina nuova;
  • per fare il calcolo convenienza acquisto o noleggio, occorre quantificare fattori come il prezzo di acquisto, il tasso di interesse del finanziamento auto e la sua durata, i chilometri che si prevede di percorrere, i costi dell’assicurazione, le tasse e l’importo medio della manutenzione ordinaria.

Usando questi parametri, potrai senza molta fatica farti un’idea sugli importi e sapere se conviene acquisto o noleggio auto. In cosa si differenziano, quindi, queste formule?

Le differenze tra noleggio auto a lungo termine e acquisto

Per concludere, riassumiamo le caratteristiche delle due soluzioni. Per il noleggio a lungo termine abbiamo tra i vantaggi:

  • costi: la quota da pagare copre l'impiego del veicolo, la manutenzione e l'assicurazione. Non è necessario un grande investimento iniziale, ma può essere richiesto un deposito cauzionale;
  • proprietà: l'utente non diventa mai proprietario dell'auto durante il periodo di noleggio e, alla fine, la vettura viene restituita alla compagnia;
  • flessibilità: offre maggiore flessibilità poiché permette di cambiare mezzo alla fine di ogni contratto, ideale per chi desidera guidare sempre un'auto recente e adatta alle proprie esigenze.
    Per quanto riguarda invece l'acquisto, che implica il pagamento totale o tramite un finanziamento del prezzo di listino; le sue caratteristiche principali sono:
  • costi: investimento iniziale di un certo peso, sia in caso di acquisto pagando per intero il mezzo, sia in caso di acconto e saldo del residuo a rate;
  • proprietà: si possiede il veicolo, con il risultato che l'acquirente dovrà sostenere direttamente le spese per manutenzione, assicurazione e tasse;
  • valore: quando rivenderai l'auto, ti accorgerai che non vale più come quando l'hai comprata e questo ti farà perdere denaro.

Guide utili:

pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto per famiglie

Migliori auto per famiglie

Scopri le migliori auto per famiglie del 2024. Dalle station wagon ai SUV, esplora i modelli più adatti per spazio, comfort e sicurezza. Guida alla scelta e noleggio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Quali sono le auto più sicure del 2024?

Quali sono le auto più sicure del 2024?

Scopri le auto più sicure del 2024 secondo Euro NCAP, le tecnologie avanzate di sicurezza e come il noleggio a lungo termine su Facile.it offre un'alternativa conveniente per guidare in sicurezza.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Scopri la guida completa ai migliori SUV economici sotto i 30.000 euro: caratteristiche, motorizzazioni, vantaggi del noleggio e opzioni usate. Trova il SUV perfetto per le tue esigenze e il tuo budget.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV elettrici più acquistati nel 2024

I SUV elettrici più acquistati nel 2024

Scopri i SUV elettrici più acquistati nel 2024, le loro caratteristiche, i trend di mercato e i vantaggi del noleggio a lungo termine.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?