logo MiaCar.it

Quali sono le differenze tra leasing e finanziamento?

275666638 m

Quando si tratta di acquistare un veicolo, sia per uso personale che aziendale, è fondamentale conoscere le diverse opzioni di pagamento disponibili. Due delle più comuni sono il leasing e il finanziamento. Queste modalità di acquisizione hanno caratteristiche distintive che influenzano la proprietà, la flessibilità, i costi e le implicazioni fiscali. Questa guida esplora in dettaglio le differenze tra leasing e finanziamento per aiutarti a prendere una decisione informata.

Che cos'è il Leasing?

Il leasing è un accordo in cui una società operante in questo campo concede l'uso di un veicolo per un periodo determinato, in cambio di pagamenti mensili. Al termine del contratto, l'utente ha la possibilità di riscattare il veicolo pagando una somma residua. Questo metodo è particolarmente popolare tra le aziende e i professionisti per la sua flessibilità e i vantaggi fiscali.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
275666638 m

In cosa si differenzia il Finanziamento

Al contrario, il finanziamento prevede l'acquisto immediato dell'auto attraverso un prestito bancario o un'altra forma di credito. Il proprietario diventa subito titolare del veicolo e si impegna a rimborsare il prestito con rate mensili comprensive di interessi. Questo metodo è scelto da chi preferisce avere la proprietà immediata del bene.

Confronto tra Leasing e Finanziamento

Proprietà del bene

  • Leasing: la proprietà del veicolo resta alla società di leasing fino al termine del contratto. Solo allora l'utente può decidere di riscattare il veicolo.
  • Finanziamento: il veicolo diventa immediatamente proprietà del compratore, che può usarlo senza limitazioni.

Flessibilità e vincoli

  • Leasing: offre maggiore flessibilità grazie all'opzione di riscatto e a requisiti di garanzia meno onerosi. È possibile restituire il veicolo alla fine del contratto senza ulteriori impegni.
  • Finanziamento: impone un piano di pagamento più rigido con requisiti di garanzia più elevati. Tuttavia, permette di disporre del veicolo senza restrizioni una volta acquistato.

Costi e tassi di interesse

  • Leasing: generalmente presenta tassi di interesse più bassi e consente di finanziare il 100% del valore del veicolo. I pagamenti mensili possono essere più bassi rispetto al finanziamento.
  • Finanziamento: i tassi possono essere variabili e l'importo finanziato potrebbe essere inferiore al costo totale del veicolo, richiedendo un anticipo.

Leasing vs Finanziamento: vantaggi e svantaggi

Il leasing offre diversi vantaggi, tra cui la necessità di minori garanzie iniziali, ideale per chi non dispone di grandi somme di denaro. I benefici fiscali includono deduzioni sui canoni e un ammortamento accelerato del veicolo. Inoltre, il leasing offre la flessibilità di aggiornare il veicolo con modelli più nuovi al termine del contratto. Tuttavia, presenta anche alcuni svantaggi: il veicolo resta di proprietà della società di leasing fino al riscatto e potrebbero esserci costi aggiuntivi per il riscatto del veicolo.

D'altro canto, il finanziamento consente la proprietà immediata del veicolo, offrendo la libertà di venderlo in qualsiasi momento e mantenendo la proprietà senza dover versare grandi somme iniziali. Tra gli svantaggi del finanziamento ci sono i requisiti di garanzia più elevati rispetto al leasing e i costi totali potenzialmente più alti a causa degli interessi.

Considerazioni fiscali

Leasing

  • Deduzioni fiscali: possibilità di dedurre i canoni come costo operativo.
  • Ammortamento: accelerato rispetto al finanziamento.
  • Bilancio aziendale: considerato come godimento di beni di terzi, riducendo l'impatto sull'indebitamento aziendale.

Finanziamento

  • Deduzione degli interessi passivi: gli interessi sul prestito possono essere dedotti fiscalmente.
  • Impatto sull'indebitamento: aumenta il livello di indebitamento dell'azienda, influenzando il bilancio.

L'opzione in più: il Noleggio a Lungo Termine

Il noleggio a lungo termine è un'opzione interessante che prevede il pagamento di un canone fisso mensile, il quale include
servizi come manutenzione e assicurazione. Questa soluzione offre numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di evitare l'anticipo iniziale grazie alla formila di noleggio senza anticipo, e la comodità di avere costi fissi pianificabili. In sintesi, il noleggio auto è adatto sia per aziende che per privati che preferiscono non impegnarsi con un acquisto ed hanno esigenze variabili.

Guide utili:

pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto per famiglie

Migliori auto per famiglie

Scopri le migliori auto per famiglie del 2024. Dalle station wagon ai SUV, esplora i modelli più adatti per spazio, comfort e sicurezza. Guida alla scelta e noleggio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Scopri la guida completa ai migliori SUV economici sotto i 30.000 euro: caratteristiche, motorizzazioni, vantaggi del noleggio e opzioni usate. Trova il SUV perfetto per le tue esigenze e il tuo budget.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Quali sono le auto più sicure del 2024?

Quali sono le auto più sicure del 2024?

Scopri le auto più sicure del 2024 secondo Euro NCAP, le tecnologie avanzate di sicurezza e come il noleggio a lungo termine su Facile.it offre un'alternativa conveniente per guidare in sicurezza.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV elettrici più acquistati nel 2024

I SUV elettrici più acquistati nel 2024

Scopri i SUV elettrici più acquistati nel 2024, le loro caratteristiche, i trend di mercato e i vantaggi del noleggio a lungo termine.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?