logo MiaCar.it

Freno motore: Cos'è, Come si usa e Quali sono i Vantaggi

mercedes

Avete mai sentito parlare di freno motore? Molti di noi utilizzano questo sistema ogni giorno senza sapere minimamente cosa sia e come funzioni. Un'espressione che può sembrare contraddittoria, ma che racchiude in sé una delle chiavi fondamentali per assicurarsi una guida sicura e reattiva. Proviamo a scoprire insieme cos'è il freno motore, perché si chiama così e quali sono i vantaggi che possiamo ottenere, utilizzando questo sistema.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
mercedes

Su MiaCar.it siamo esperti di auto, e ti proponiamo sempre le migliori offerte auto, sia che tu stia cercando un'auto nuova, un'auto km 0 o che si stia cercando tra le auto usate. Questo però non significa ignorare tutti gli aspetti legati alla cura della tua auto e meccanici. Ecco una guida al lavaggio auto fai da te.

Freno motore: che cos'è

Quando si parla di freno motore si intende comunemente l'azione di rallentamento provocata dall'inserimento di una marcia inferiore e il conseguente aumento dei giri del motore. In gergo tecnico, in realtà il freno motore, è un dispositivo utilizzato in grandi autoveicoli a diesel in grado di rallentarne l'incedere attraverso l'utilizzo di una farfalla che blocca l'iniezione del carburante.

Il freno motore nel linguaggio comune

Tuttavia nell'uso comune il freno motore ha ormai un significato unanimemente riconosciuto: si tratta del modo utilizzato dal guidatore per decelerare l'auto senza utilizzare direttamente l'impianto frenante. La maggior parte di noi conosce il rumore del freno motore ovvero quel picco acuto che sentiamo alzarsi dal cofano nel momento in cui scaliamo la marcia.

Differenze tra auto a cambio manuale e automatico

L'utilizzo del freno motore comporta una dispersione della velocità attraverso l'assorbimento dell'energia meccanica del motore. Questo sistema è gestito direttamente dal guidatore nelle auto con cambio manuale. Nelle vetture a cambio automatico questo sistema viene comunque utilizzato a causa dell'intervento del convertitore di coppia: attraverso il passaggio automatico di marcia si ottiene lo stesso effetto seppur con una efficacia minore perché l'elettronica interviene per rendere fluida la scalata e meno pronunciato il rallentamento. Nella guida sportiva, il freno motore è un elemento centrale per il controllo delle auto durante l'entrata in curva. Questo perché utilizzando il sistema, si evita di frenare e bloccare le ruote, mantenendo da un lato una maggiore stabilità della vettura e dall'altro una forte reattività del motore, già a regimi alti e quindi più pronto ad accelerare in uscita. Inoltre, altro vantaggio che approfondiremo in seguito, si risparmia il sistema frenante che tenderà a non surriscaldarsi.

Il freno motore nei mezzi pesanti

Nei mezzi pesanti, come accennavamo in precedenza, il freno motore invece è un vero e proprio dispositivo che concorre a rallentare il veicolo bloccando l'iniezione del carburante. È molto usato nel corso di lunghe discese quando l'eccessivo utilizzo dell'impianto frenante potrebbe comportare un surriscaldamento e una conseguente diminuzione della capacità frenante del mezzo con conseguenze potenzialmente catastrofiche.

Come funziona il freno motore

Il freno motore entra in funzione quando la velocità del mezzo è superiore a quella che il motore potrebbe raggiungere attraverso la marcia inserita. Immaginiamo di essere in quarta e di scalare in terza: la marcia inferiore funziona a regimi più alti e velocità inferiori e questo comporta il rallentamento delle ruote trainanti. In termini pratici è la rotazione più veloce del motore a comportare una decelerazione e da qui si spiega la ragione del nome.

Con il freno motore si consuma la frizione?

Si pensa comunemente che questo sistema possa portare vantaggi, ma anche un eccessivo utilizzo della frizione. Credenza sbagliata in quanto l'azione frenante avviene a cambio di marcia avvenuto pertanto la frizione non viene minimamente coinvolta da questo sistema e non è obbligata a una maggiore usura. Di contro, se la scalata risulta troppo brusca, ad esempio se dalla quarta passiamo direttamente alla seconda, il motore potrebbe incontrare un fuori giri. Se questo avviene, la power unit ruota a regimi troppo alti rispetto al consentito e potenzialmente si potrebbe incorrere in un guasto. Quindi, se avete intenzione di utilizzare il freno motore, abbiate sempre l'accortezza di farlo entrare in funzione tra marce vicine onde evitare problemi di sorta.

Freno motore: i vantaggi dell'utilizzo

Il freno motore è un ottimo sistema per non fare continuamente affidamento al sistema frenante e concorre a diminuire nel tempo l'usura di questo componente. Sì perché i freni di un'auto sono uno dei "punti deboli" a cui prestare attenzione. La manutenzione di una vettura comporta obbligatoriamente nel tempo la sostituzione delle pasticche frenanti, dell'olio che serve a dare pressione all'impianto o - nel caso di freni a disco - a tutta quella componentistica che fa parte di un sistema sempre più utilizzato nelle auto che si trovano oggi sul mercato.

Utilizzare il freno motore diminuisce i costi di manutenzione

Chi sa utilizzare in modo sapiente il freno motore, tende a premere con meno frequenza il pedale del freno. Questo comporta un allungamento della vita della componentistica soggetta a manutenzione e si può ottenere un risparmio importante nel tempo. Se sentite un rumore stridulo in fase di frenata o - peggio - si accende la spia rossa dell'impianto frenante significa che questo momento è ormai arrivato anche per voi. Il costo per la sostituzione delle pastiglie si aggira tra i cinquanta e i settanta euro per la coppia relativa alle ruote anteriore. Se invece si tratta di sostituire le pastiglie delle ruote posteriori la spesa è sicuramente meno importante, ma comunque nell'ordine dei trenta - quaranta euro.

Guida più sicura e fluida con il freno motore

Altro vantaggio non trascurabile è la possibilità di avere una guida più fluida e sicura. Ci sono persone che quando frenano prima di un incrocio, scalano la marcia e - tenendo premuta la frizione - agiscono sul pedale del freno per decelerare. Si tratta di un errore più comune di quanto si possa credere, ma che comporta un surplus di lavoro per l'impianto frenante che - come abbiamo visto - da un lato concorre all'usura dei freni e dall'altro può diminuire la sicurezza. Se la discesa che stiamo percorrendo è particolarmente lunga non possiamo abusare del freno anche se il mezzo che guidiamo non fa parte della categoria dei mezzi pesanti. Frenare a ogni curva e a ogni tornate, vi potrebbe rendere più difficile rallentare l'auto nel momento del bisogno perché l'impianto si surriscalda e smette di fare ciò a cui è stato demandato. In definitiva saper utilizzare il freno motore è un trucco che dà moltissimi vantaggi al guidatore, senza chiedere in cambio molto se non una certa attenzione nell'utilizzo.

Guide utili:

pubblicato il 29 gennaio 2025
Quali sono le auto più sicure del 2024?

Quali sono le auto più sicure del 2024?

Scopri le auto più sicure del 2024 secondo Euro NCAP, le tecnologie avanzate di sicurezza e come il noleggio a lungo termine su Facile.it offre un'alternativa conveniente per guidare in sicurezza.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV elettrici più acquistati nel 2024

I SUV elettrici più acquistati nel 2024

Scopri i SUV elettrici più acquistati nel 2024, le loro caratteristiche, i trend di mercato e i vantaggi del noleggio a lungo termine.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Scopri la guida completa ai migliori SUV economici sotto i 30.000 euro: caratteristiche, motorizzazioni, vantaggi del noleggio e opzioni usate. Trova il SUV perfetto per le tue esigenze e il tuo budget.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto per famiglie

Migliori auto per famiglie

Scopri le migliori auto per famiglie del 2024. Dalle station wagon ai SUV, esplora i modelli più adatti per spazio, comfort e sicurezza. Guida alla scelta e noleggio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?