logo MiaCar.it

Impianto GPL: Come Funziona e Costo dell'Installazione

ricarica GPL

I possessori di un'automobile alimentata a diesel, benzina o, al giorno d'oggi, a metano, rischiano di dover affrontare un esborso quotidiano davvero consistente per effettuare il rifornimento. Per questo motivo moltissimi automobilisti orientano la propria scelta sull'installazione di un impianto GPL. In questo articolo andremo a scoprire che cos'è il GPL, come funziona e quanto costa installare un impianto di alimentazione di questo tipo.

GPL: cosa significa questa sigla, che cos'è e quali caratteristiche ha

GPL è l'acronimo che indica il Gas di Petrolio Liquefatto. Spesso viene erroneamente definito Gas Propano Liquido. Sostanzialmente questo è composto da una miscela di più gas, per lo più da butano e propano, che si trovano allo stato liquido e la cui pressione si aggira intorno ai 10 bar. Mantenendo il GPL allo stato liquido è possibile ridurne notevolmente i volumi di ingombro per permetterne uno stivaggio più semplice. In questo modo si ha la possibilità di avere un'automobile con un'ottima autonomia ma con un serbatoio di dimensioni piuttosto contenute.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
ricarica GPL

Il gas di petrolio liquefatto, ha un elevato potere calorifero che, anche se più basso rispetto a quello della comune benzina senza piombo, permette una leggerissima e trascurabile perdita di prestazioni da parte del motore, nell'ordine del 2 o 3%. Il GPL inoltre è un carburante che offre un impatto ambientale più ridotto, poiché questo è povero di zolfo, e i residui della sua combustione sono ridotti.
Questo gas sarebbe naturalmente incolore e inodore, tuttavia, per motivi di sicurezza qualora si verificassero delle perdite, è sempre addizionato utilizzando l'etanolo. È questo infatti a conferire a questa sostanza il tipico odore acre immediatamente individuabile.
Questo elemento inoltre, quando si trova allo stato gassoso, è più denso dell'aria e per tale motivo non andrà a diffondersi nell'atmosfera ma tenderà a ristagnare. Infatti, in presenza di una perdita, il GPL sarà maggiormente concentrato in prossimità del terreno dando luogo ad un elevato rischio di incendio.
È proprio per tale motivo che nel nostro Paese le automobili che adottano questo tipo di alimentazione non possono essere parcheggiate in autorimesse interrate al di sotto del piano -1. Nell'ultimo periodo il Gas di Petrolio Liquefatto si è rapidamente diffuso, incentivato da bonus dedicati alla conversione o all'acquisto di automobili alimentate a gas.

L'impianto a GPL: come funziona

Compreso che cos'è esattamente il GPL possiamo passare ad osservare come funziona l'impianto che rende possibile il suo impiego. Innanzitutto è bene essere a conoscenza che si tratta di impianti a iniezione, e che prima degli iniettori veri e propri è presente un componente essenziale, ovvero il cosiddetto riduttore o evaporatore, necessario per trasformare il gas dallo stato liquido a quello gassoso.
Dopodiché il combustibile si avvia verso le elettrovalvole che avranno il compito di immetterlo nei collettori di aspirazione.Il serbatoio è quasi sempre posto posteriormente all'automobile, al posto della ruota di scorta, e la sua capacità è variabile, nell'ordine dei 35/45 litri.

Quanto costa un impianto a GPL

Addentriamoci ora nei particolari, e scopriamo quanto costa effettivamente l'installazione di un impianto GPL su ogni automobile. Innanzitutto è bene sottolineare che il costo complessivo potrà dipendere da diversi e numerosi fattori tra i quali assumono particolare rilevanza:

  • Il tipo di impianto con cui equipaggiare la vettura considerando le tecnologie richieste;
  • Il modello e il marchio dell'auto sulla quale andrà montato il sistema di alimentazione;
  • L'omologazione del propulsore della propria macchina.
    Generalmente gli elementi da tenere in considerazione sono quelli riassunti da questi tre punti.
    Una volta ottenute queste informazioni è possibile farsi un'idea ben definita della spesa che ci aspetta e che sarà necessario affrontare. Più specificatamente, abbiamo stilato un breve riassunto contenente i costi indicativi per il montaggio di un impianto a GPL. Il tutto considerando il tipo di propulsore presente sull'automobile.
  • Automobili con sistema di iniezione Euro 0 o Euro 1, e veicoli a carburatore: in questo caso l'esborso che dobbiamo aspettarci è pari 800 euro circa;
  • Veicoli a iniezione equipaggiati di sistema atto al controllo automatico della carburazione Euro 0 o Euro 1: la spesa a cui andremo incontro si aggirerà sui 1200 euro;
  • Auto catalizzate dotate di sistema di iniezione gassosa: l'esborso, in questo caso il prezzo dell'installazione aumenta ancora sfiorando i 1700 euro;
  • Macchine con catalizzatore dotate di iniezione sequenziale fasata: in questa situazione l'esborso a cui andremo incontro sarà davvero elevato e raggiungerà quota 2000 euro.
    Come abbiamo avuto modo di vedere quindi, il prezzo medio relativo all'installazione di un impianto GPL è variabile in un range compreso tra gli 800 e i 2000 euro.
    Naturalmente a questi costi è necessario aggiungere alcune spese accessorie che comprendono
  • Il serbatoio del gas, che può costare all'incirca 100 euro;
  • L'indicatore del livello del GPL, che rappresenterà una spesa pari a 50 euro;
  • Il collaudo finale dell'intero impianto, che verrà a costarci altri 130 euro.
    È bene ricordare che, a fronte di un esborso iniziale più o meno consistente, corrisponderà un ingente risparmio di denaro che diventerà importante con il trascorrere del tempo e che ci darà modo di ammortizzare l'intero costo di installazione. Questo perché, a parità di litraggio il GPL è più economico di diesel e benzina. In più le vetture alimentate con questo gas possono circolare tranquillamente anche quando vengono posti in essere i blocchi del traffico.

Dove si può montare un impianto a GPL

  • Chiunque consideri l'idea di montare sulla propria automobile un impianto di questo tipo ha bisogno di sapere a quali officine rivolgersi per questo tipo di servizio. Bisognerà infatti ricercare un centro specializzato che sia in grado di fornire e installare un impianto perfettamente funzionante e sicuro. Oltretutto, queste officine meccaniche devono essere autorizzate ad effettuare eventuali controlli e collaudi.

Auto a benzina o diesel: l'installazione di un impianto a GPL

  • Nella quasi totalità delle situazioni, questi impianti vengono installati quasi sempre su vetture a benzina. Tuttavia, vi sono in ogni caso automobilisti che decidono di equipaggiare le proprie automobili diesel con questi impianti.
    Quest'ultima è una tecnologia più moderna in grado di garantire buoni risultati, specialmente quando impiegata a bordo di veicoli pesanti come autobus e camion. Per le comuni automobili a gasolio invece, tali vantaggi sono pressoché nulli.

I pro e i contro dell'installazione di un impianto GPL

  • Per concludere possiamo ora riassumere quali sono i principali lati positivi e negativi derivati dal montaggio di questi impianti:

Libertà di circolazione durante i blocchi del traffico, nei centri storici di alcune località e nelle ZTL. Ciò è possibile grazie alle emissioni ridotte, soprattutto quando paragonate alle motorizzazioni classiche;

  • Il GPL offre un minor impatto sull'ambiente;
  • Il rifornimento della propria auto sarà maggiormente economico.
    I lati negativi sono invece rappresentati da:
  • Le prestazioni del veicolo verranno leggermente ridotte;
  • I punti di rifornimento in cui il GPL è disponibile sono diffusi in maniera minore.

Guide utili:

pubblicato il 29 gennaio 2025
Quali sono le auto più sicure del 2024?

Quali sono le auto più sicure del 2024?

Scopri le auto più sicure del 2024 secondo Euro NCAP, le tecnologie avanzate di sicurezza e come il noleggio a lungo termine su Facile.it offre un'alternativa conveniente per guidare in sicurezza.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV elettrici più acquistati nel 2024

I SUV elettrici più acquistati nel 2024

Scopri i SUV elettrici più acquistati nel 2024, le loro caratteristiche, i trend di mercato e i vantaggi del noleggio a lungo termine.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Scopri la guida completa ai migliori SUV economici sotto i 30.000 euro: caratteristiche, motorizzazioni, vantaggi del noleggio e opzioni usate. Trova il SUV perfetto per le tue esigenze e il tuo budget.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto per famiglie

Migliori auto per famiglie

Scopri le migliori auto per famiglie del 2024. Dalle station wagon ai SUV, esplora i modelli più adatti per spazio, comfort e sicurezza. Guida alla scelta e noleggio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?