logo MiaCar.it

La valvola EGR: come procedere a una corretta manutenzione e pulizia

valvola EGR

Affinché sia garantito un buon livello di sicurezza alla guida per il conducente e chiunque si trovi a bordo con lui, è fondamentale che la macchina versi in perfetto stato di funzionamento, in ogni sua componente. Ciascun elemento della vettura merita che le sia dedicata la giusta attenzione per poter contare sulle prestazioni migliori, e questa meticolosità non deve quindi essere riservata solo alle parti più conosciute, come motore e batteria.
In questo articolo parleremo della valvola EGR, della sua manutenzione, del monitoraggio della sua perfetta efficienza e della sua pulizia. Vedremo inoltre quanto questa sia importante per tenere sotto controllo i consumi derivanti dalle emissioni dei gas di scarico.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
valvola EGR

Su MiaCar.it non siamo solo amanti delle migliori offerte auto per metterti a disposizione sempre le migliori scelte sia per le auto km0 che per la vendita di auto usate, ma siamo con te anche in tutti gli altri momenti della tua vita da guidatore.

A cosa serve la valvola EGR

Comprendere esattamente la funzione della valvola EGR è essenziale per capire quanto sia importante per un automobilista prendersene cura. Questo dispositivo, che può essere elettrico oppure servirsi di un sistema meccanico, entra in funzione durante il ricircolo del gas di scarico, del quale la vettura si serve per apportare maggiore temperatura all'interno della camera di combustione e mantenerla stabile, in modo che il motore non vada incontro a un surriscaldamento. Oltre a questo compito, la valvola EGR ne assolve anche un altro, ovvero quello di limitare la fuoriuscita di sostanze nocive, come l'ossido di azoto.
L'efficienza di funzionamento deve essere sempre ideale per poter rivestire entrambi questi ruoli in modo perfetto. Infatti, una valvola che rimane aperta inopportunamente, sottopone il veicolo a brusche oscillazioni prestazionali, che potrebbero comportare il verificarsi di situazioni di stallo, picchi di potenziali sproporzionati rispetto a un minimo irregolare. Al contrario, una valvola che rimane chiusa quando dovrebbe aprirsi, può causare il verificarsi del fenomeno cosiddetto del battere in testa da parte del pistone, dal quale possono derivare conseguenze che vanno dal maggior consumo di carburante a cali vitali del motore, fino a danni seri a carico dello stesso. Detto ciò, si può facilmente comprendere quanto sia essenziale monitorare regolarmente in corretto funzionamento della valvola EGR e non sottovalutare il suo peso nel determinare la sicurezza durante la guida.

Pulizia della valvola: l'occorrente

Il primo passo per effettuare una corretta manutenzione di questo dispositivo coincide, semplicemente, con la pulizia. Per eseguire questa operazione nel modo migliore è necessario procurarsi preventivamente tutto l'occorrente, ovvero:

  • un prodotto detergente idoneo per i carburatori;
  • degli attrezzi che si trovano comunemente nelle officine: bussole, cacciaviti, chiavi a cricchetto e chiavi inglesi;
  • guarnizioni di ricambio, che siano idonee per il modello specifico (alcuni sono più difficili da reperire in commercio);
  • degli spazzolini per pulire i tubi, che devono essere a setole corte. Per la pulizia delle parti meccaniche si prestano bene anche gli spazzolini da denti;
  • una pompa manuale per vuoto e uno specchietto per poter esaminare accuratamente le valvole a funzionamento meccanico;
  • il libretto di manutenzione fornito in dotazione al momento dell'acquisto dell'auto.

La pulizia della valvola EGR meccanica

  • In caso la valvola EGR da pulire sia di tipo meccanico, il primo passaggio da compiere consiste nello staccare il tubicino di aspirazione e verificarne l'integrità. In caso questa componente presentasse dei segni di usura o degrado, infatti, dovrà necessariamente essere sostituita. Occorre poi effettuarne la pulizia: possono infatti essere presenti dei residui, che devono essere rimossi con l'ausilio di un detergente per carburatori. Se si dovesse riscontrare fatica con questo metodo, ci si può servire di uno spazzolino da denti per la pulizia dei tubi in modo da operare in modo più approfondito.
    Lo step successivo è quello di scollegare la valvola dal propulsore. Dopo aver rimosso le viti, occorre controllare che la guarnizione che si trova in corrispondenza della flangia versi ancora in ottimo stato, altrimenti necessiterà di essere cambiata con una nuova. Il carburatore deve essere ripulito in tutte le sue parti, utilizzando uno spray e uno spazzolino, mentre per l'ingresso del gas di scarico si può impiegare uno scovolino. L'aver smontato la valvola consentirà di pulire agevolmente anche il punto in cui i suoi tubi si uniscono al motore. Infine, si può procedere al controllo del diaframma che si occupa dell'aspirazione dei gas: questo deve lavorare alla perfezione e potersi muovere liberamente. Una volta eseguita questa verifica, e ogni parte funziona a dovere, si può procedere a rimontare il tutto.

La pulizia della valvola EGR elettronica

  • Se la valvola da pulire è a funzionamento elettrico, il processo da attuare per la sua pulizia è considerevolmente diverso. Occorre infatti prestare un'attenzione aggiuntiva per non danneggiarla, e la prima azione da compiere è quella di scollegare ogni fonte di elettricità, per la propria sicurezza e per prevenire qualsiasi tipo di danno. Per farlo, basta staccare la batteria, aprendo il morsetto posto in corrispondenza del polo negativo. Per quanto riguarda l'impianto della valvola, invece, deve essere completamente aperto, inclusi i sensori e le sezioni meccaniche dei tubi.
    Una volta prese queste precauzioni ed effettuati questi passaggi preliminari, ci si può dedicare allo smontaggio della valvola EGR. Anche nel caso di dispositivo elettronico, è necessario controllare l'integrità di tutte e componenti per provvedere, eventualmente, alla sostituzione di quelle danneggiate. Il processo di pulizia, limitatamente alle parti meccaniche, può essere effettuato di nuovo servendosi di spazzolino e detergente per i carburatori. Gli elementi elettrici, invece, meritano un trattamento riservato, e devono essere puliti con degli spray al silicone, oppure con degli antiossidanti a uso elettrico. Una volta che anche questa operazione è stata portata a termine, si può reinserire la valvola EGR e rimontare tutte le parti che sono state dislocate dalla loro sede o scollegate, e infine richiudere il morsetto della batteria.

Ulteriori consigli

  • Nel corso di questo articolo sono state fornite alcune indicazioni generali, ma ovviamente è fortemente consigliato, prima di cimentarsi nella pulizia della valvola EGR, consultare con attenzione il libretto d'istruzioni della propria vettura, per farsi un'idea di ogni quanto sia necessario detergere la valvola, in modo da non lasciare che trascorra troppo tempo e si sporchi eccessivamente. Nel caso questa necessità si presenti spesso e si osservi un quantitativo di sporcizia particolarmente ingente nel momento in cui ci si appresta a compiere tutti questi passaggi, è opportuno consultare un meccanico esperto, in modo che controlli l'auto e verifichi che la quantità di residui prodotta non sia preoccupante.
    Mentre si scollega la valvola, sarebbe preferibile riuscire a smontarla completamente per poter immergere ogni sua parte nel liquido detergente per carburatori e lasciarle a riposo per un po' di tempo. In questo modo, sarà molto più semplice rimuovere i residui che si saranno accumulati e incrostati, regalando un risultato migliore e una pulizia più approfondita.
    Occorre inoltre prestare particolare premura ad alcuni dettagli in fase di pulizia, ad esempio evitare accuratamente che la guarnizione entri in contatto con lo spray poiché, essendo costituita di gomma, il liquido la corroderebbe. Al contrario, per preservarne il buono stato, è essenziale che venga mantenuta asciutta e pulita.
    Infine, alcuni consigli indispensabili per la propria sicurezza personale. Prima di tutto, è importante che durante tutta l'esecuzione di questi step di pulizia, smontaggio e rimontaggio si operi in un ambiente ventilato, così da prevenire incidenti che potrebbero esitare in conseguenze sgradevoli, dovute all'inspirazione di gas, derivanti sia dai prodotti utilizzati che dalle sostanze di scarico. Inoltre, è necessario proteggere anche le mani dall'azione aggressiva dei detergenti (la cui scheda tecnica andrebbe sempre consultata) sulla pelle, indossando dei guanti.

Guide utili:

pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV elettrici più acquistati nel 2024

I SUV elettrici più acquistati nel 2024

Scopri i SUV elettrici più acquistati nel 2024, le loro caratteristiche, i trend di mercato e i vantaggi del noleggio a lungo termine.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Scopri la guida completa ai migliori SUV economici sotto i 30.000 euro: caratteristiche, motorizzazioni, vantaggi del noleggio e opzioni usate. Trova il SUV perfetto per le tue esigenze e il tuo budget.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto per famiglie

Migliori auto per famiglie

Scopri le migliori auto per famiglie del 2024. Dalle station wagon ai SUV, esplora i modelli più adatti per spazio, comfort e sicurezza. Guida alla scelta e noleggio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Quali sono le auto più sicure del 2024?

Quali sono le auto più sicure del 2024?

Scopri le auto più sicure del 2024 secondo Euro NCAP, le tecnologie avanzate di sicurezza e come il noleggio a lungo termine su Facile.it offre un'alternativa conveniente per guidare in sicurezza.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?