logo MiaCar.it

Noleggio auto a lungo termine: quali limiti d'età rispettare

22996224 m

Il noleggio a lungo termine è una formula che viene determinata da una serie di regole da tenere in seria considerazione. Tra queste, una notevole importanza viene rivestita dai limiti d'età. Forse non tutti sanno che l'autonoleggio non è una modalità accessibile per tutti e non mancano le restrizioni alle quali dover sottostare per accedere a un servizio così interessante. Non resta altro da fare che sapere quali siano queste soglie da monitorare.

Noleggio di un'auto a lungo termine: cosa bisogna ricordare

Il noleggio a lungo termine di un'automobile è forse la formula che maggiormente si avvicina all'acquisto vero e proprio. Tale soluzione viene apprezzata da numerosi clienti grazie a una serie di punti di forza molto importanti. Nel caso specifico, è possibile entrare in possesso di una vettura per un arco di tempo prestabilito, compreso generalmente tra uno e sei anni, ossia tra 12 e 72 mesi. Chi sceglie di stipulare un contratto del genere lo fa con l'obiettivo di soddisfare un insieme di esigenze ben precise.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
22996224 m

In primo luogo, l'autonoleggio a lungo termine può essere sottoscritto tramite il pagamento di un canone mensile, con o senza anticipo iniziale. Questa somma di denaro racchiude al suo interno vari servizi accessori che, di norma, sarebbero gestiti in maniera autonoma e indipendente. Dalla polizza assicurativa RC Auto con tutti i suoi annessi e connessi alla revisione, dalla manutenzione all'assistenza, passando per la gestione degli incidenti, i tagliandi e il soccorso stradale, gli elementi compresi sono numerosi.

Allo stesso tempo, chi vuole può inserire all'interno di un contratto di questo tipo varie tipologie di clausole, collegate al chilometraggio, allo stile di guida, al tipo di veicolo e così via. Sta al cliente privato o aziendale mettersi d'accordo con la società di autonoleggio e trovare il giusto compromesso tra le varie componenti. Ciò riguarda ovviamente anche i limiti d'età, che costituiscono un fattore assolutamente da non lasciare in secondo piano.

I limiti minimi d'età per il noleggio a lungo termine

Chi decide di attivare il noleggio a lungo termine deve sapere che tale formula non viene caratterizzata da alcun tipo di limite minimo d'età. O meglio, bisogna attendere fino a 18 anni come per qualsiasi altro automobilista, dato che quella è l'età minima per prendere la patente di guida. Ogni neopatentato può decidere di sottoscrivere un contratto simile senza alcun problema, ma deve possedere la licenza da almeno un anno. Tuttavia, le limitazioni vanno tenute d'occhio con attenzione.

Infatti, in base a quanto viene decretato dal Codice della Strada, gli automobilisti che hanno appena ricevuto la patente non possono entrare in possesso di qualsiasi genere di vettura fin dalle prime fasi della propria esperienza di guida. Una situazione del genere riguarda ovviamente l'acquisto che il noleggio di una vettura. I neopatentati hanno la facoltà di guidare vetture con un rapporto tra il peso e la potenza mai al di sopra dei 55 kilowatt per tonnellata. Inoltre, la potenza massima disponibile è pari a 70 kilowatt, che corrispondono a circa 95 cavalli.

Nel caso in cui queste normative non vengano rispettate, si rischia di andare incontro a una multa piuttosto esosa. Le sanzioni pecuniarie possono raggiungere anche le quattro cifre, con la conseguente sospensione della tanto sospirata patente fino a una durata massima pari a otto mesi. Le regole sono valide per tutti coloro che hanno ricevuto la licenza di guida da meno di tre anni, qualsiasi sia la tipologia di patente in questione e senza alcuna deroga.

I limiti massimi d'età per il noleggio a lungo termine

E per ciò che concerne i limiti massimi d'età del noleggio di un'auto a lungo termine? Anche in questo frangente, è sufficiente conoscere alcune piccole dritte per evitare di essere alle prese con qualsiasi problematica. Fino a qualche anno fa, non c'erano soglie massime da rispettare per gli automobilisti, con la prospettiva di guidare una vettura a noleggio anche in età molto avanzata. In tempi recenti, la situazione ha vissuto una profonda evoluzione e non tutti possono accedere liberamente a questa formula.

Entrando nei particolari, la maggior parte delle aziende che si occupano di autonoleggio hanno deciso di inserire una serie di regole in merito all'età massima di attivazione. Nella maggioranza dei casi, questa soglia è stata fissata a 75 anni d'età quando il contratto di noleggio a lungo termine può essere considerato terminato. Una scelta simile è dettata prettamente dall'esigenza di ridurre al minimo il rischio di sinistri stradali, dovuti eventualmente a problemi fisici di varia natura. Tuttavia, non esiste alcuna normativa assoluta in merito e ogni società si muove in piena autonomia.

In questo caso, è anche possibile usufruire di un'apposita deroga. Infatti, nel caso in cui vengano presentate garanzie aggiuntive in merito alla propria integrità fisica, anche un guidatore al di sopra dei 75 anni può attivare una formula di noleggio a lungo termine. Ogni tipologia di veicolo può essere guidata senza alcun problema, compresi i mezzi di trasporto di lusso e dalle alte prestazioni. È possibile così muoversi con la massima serenità, ma nella piena consapevolezza della propria situazione clinica e fisica.

Noleggio di un'auto a lungo termine: una formula sorprendente

In virtù delle limitazioni menzionate in precedenza, l'autonoleggio a lungo termine si conferma come un'alternativa molto interessante all'acquisto di un veicolo. Non prevede alcun passaggio di proprietà, riduce al minimo oneri e preoccupazioni e consente di tenere sempre sotto controllo qualsiasi voce di spesa. Chi attiva questa formula è generalmente entusiasta, dato che può pianificare il proprio budget a seconda delle esigenze personali e senza rischiare di andare incontro a spese eccedenti.

Ovviamente, vanno rispettati i limiti d'età per fare in modo che questa esperienza si riveli ancora più interessante e serena. Dalla tipologia di vettura al chilometraggio, passando ovviamente per la durata, ogni elemento assume un ruolo essenziale ai fini di un noleggio sottoscritto in maniera adeguata.

Guide utili:

pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto per famiglie

Migliori auto per famiglie

Scopri le migliori auto per famiglie del 2024. Dalle station wagon ai SUV, esplora i modelli più adatti per spazio, comfort e sicurezza. Guida alla scelta e noleggio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Quali sono le auto più sicure del 2024?

Quali sono le auto più sicure del 2024?

Scopri le auto più sicure del 2024 secondo Euro NCAP, le tecnologie avanzate di sicurezza e come il noleggio a lungo termine su Facile.it offre un'alternativa conveniente per guidare in sicurezza.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Scopri la guida completa ai migliori SUV economici sotto i 30.000 euro: caratteristiche, motorizzazioni, vantaggi del noleggio e opzioni usate. Trova il SUV perfetto per le tue esigenze e il tuo budget.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV elettrici più acquistati nel 2024

I SUV elettrici più acquistati nel 2024

Scopri i SUV elettrici più acquistati nel 2024, le loro caratteristiche, i trend di mercato e i vantaggi del noleggio a lungo termine.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?