logo MiaCar.it

Noleggio a lungo termine: gli svantaggi veri e presunti

11217819 m

Il noleggio di un'auto a lungo termine può essere senz'altro considerato come una valida alternativa all'acquisto vero e proprio di una vettura. Si tratta di una formula la cui diffusione è ben radicata a livello nazionale, grazie alla chance di entrare in possesso di una macchina senza doversi preoccupare di vari fattori piuttosto spiacevoli. I benefici di questo contratto sono sotto gli occhi di tutti, ma non mancano i piccoli aspetti che possono destare qualche perplessità. Di seguito, scopriremo insieme gli elementi da tenere sotto controllo per rendere questa modalità ancora più conveniente.

Che cos'è il noleggio a lungo termine

Entrando nei particolari, il noleggio di un'auto a lungo termine è un contratto stretto da una società di autonoleggio e un cliente privato, aziendale o libero professionista. La formula riguarda la chance di ottenere un veicolo per un determinato arco di tempo, stabilito al momento della stipula dell'accordo. La durata è compresa tra i 24 e i 60 mesi, ossia tra i due e i cinque anni.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
11217819 m

Il noleggio può essere con o senza anticipo e prevede il pagamento di un canone a frequenza mensile. Quest'ultimo comprende al suo interno la maggior parte delle voci di spesa collegate a un veicolo di proprietà, dalla polizza assicurativa alla manutenzione periodica, dal tagliando alla revisione, passando per il bollo auto, la gestione dei sinistri stradali, l'accesso a una vettura sostitutiva e la sostituzione degli pneumatici stagionali.

I vantaggi dell'autonoleggio a lungo termine

Come accennato in precedenza, i vantaggi del noleggio auto a lungo termine sono piuttosto palesi. In primo luogo, il cliente riduce al minimo i tempi di gestione del proprio veicolo, non dovendo prestare massima attenzione alle principali scadenze di ogni automobilista. Inoltre, è possibile avere le voci di spesa sotto controllo e sapere quanto dover pagare per ogni rata, senza alcun imprevisto. I clienti aziendali possono entrare in possesso temporaneo di vere e proprie flotte e accedere a eventuali detrazioni fiscali di notevole entità. Allo stesso tempo, il cliente non deve pensare alla rivendita della vettura noleggiata.

Quali sono gli svantaggi del noleggio auto a lungo termine

Ora non resta altro da fare che concentrarsi sulle note dolenti. Anche una formula quasi perfetta come il noleggio a lungo termine nasconde alcuni elementi da tenere d'occhio per scongiurare qualsiasi rischio economico e pratico. Vediamo quali sono i dettagli da posizionare sotto la propria lente di ingrandimento.

  • Attenzione al chilometraggio
    Uno dei fattori in grado di destare maggiori dubbi quando si stipula un contratto di noleggio a lungo termine riguarda il chilometraggio. Nel caso in cui si percorra molta strada nell'arco di tempo predefinito, si rischia di andare incontro a una spesa molto elevata all'interno del canone. Il chilometraggio su base annuale è piuttosto limitato e non bisogna superare un determinato limite, che può comportare ulteriori esborsi. Tuttavia, alcuni contratti sono determinati da una franchigia chilometrica, in grado di assistere i clienti in caso di superamento dei limiti. Al contempo, chi percorre meno chilometri rispetto a quelli decretati deve verificare se sia possibile ottenere un conseguente rimborso.
  • La possibilità di chiedere aiuto solo a officine convenzionate
    Nel caso del noleggio a lungo termine, il cliente non è pienamente libero in caso di problemi relativi al funzionamento dell'auto. Infatti, manutenzioni e riparazioni possono essere effettuate solo presso officine convenzionate, collegate in maniera diretta alla ditta presso la quale è stato sottoscritto l'autonoleggio. Di conseguenza, non si usufruisce della piena autonomia nella scelta.
  • Poche scelte sugli accessori da montare a bordo
    Quando sottoscrive un contratto del genere, il cliente deve sottostare alle decisioni della ditta. Non ci sono molti margini di scelta in merito a pneumatici, olio e accessori di vario genere. Per ovviare a questo problema, è possibile concordare alcune clausole all'interno del contratto. Tuttavia, è sempre l'azienda di autonoleggio ad avere l'ultima parola in merito a modifiche di questo genere.
  • Il pagamento di piccoli danni subiti
    Quando il contratto di autonoleggio a lungo termine è finito, il cliente deve prestare attenzione anche ai più piccoli danni subiti dall'auto noleggiata. Infatti, ogni graffio o ammaccatura viene considerato come un segno di incuria, seppur involontario. Di conseguenza, bisogna prestare tutta la dovuta attenzione alla cura della vettura al fine di non subire alcun addebito economico.
  • Pochissime detrazioni per i clienti privati
    Un cliente privato che accede al noleggio a lungo termine può usufruire solo in rari casi di possibili detrazioni fiscali, che invece sono molto frequenti per aziende e Partite Iva in generale. Di conseguenza, un utente può procrastinare le spese della vettura e tenerle sotto controllo, ma gli aiuti fiscali sono ridotti al minimo.
  • Il rabbocco di carburante
    Un aspetto che non viene inserito all'interno del contratto di autonoleggio riguarda il rabbocco di carburante o la ricarica elettrica in caso di veicoli a zero emissioni. Entrambe le spese sono interamente a carico del cliente, che comunque può ricevere una speciale carta da parte di una compagnia ben disposta.
  • Nessuna permuta dell'usato
    Infine, chi sceglie il noleggio di una vettura a lungo termine non può ricevere alcun ausilio in merito alla permuta di una vettura usata. Quest'ultima deve essere venduta o rottamata in piena autonomia e la società di autonoleggio non si assume alcuna responsabilità.

I falsi svantaggi del noleggio a lungo termine

  • Il noleggio a lungo termine presenta alcuni svantaggi solo apparenti. Infatti, spesso si pensa ancora che i costi relativi al contratto siano piuttosto elevati e lo rendano ben poco conveniente. Allo stesso tempo, ci si preoccupa dei tempi di consegna, ritenuti a loro volta eccessivi. Sono due false dicerie: l'autonoleggio a lungo termine è aperto a tutti ed è possibile accedere a numerose offerte interessanti.

Guide utili:

pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Scopri la guida completa ai migliori SUV economici sotto i 30.000 euro: caratteristiche, motorizzazioni, vantaggi del noleggio e opzioni usate. Trova il SUV perfetto per le tue esigenze e il tuo budget.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Quali sono le auto più sicure del 2024?

Quali sono le auto più sicure del 2024?

Scopri le auto più sicure del 2024 secondo Euro NCAP, le tecnologie avanzate di sicurezza e come il noleggio a lungo termine su Facile.it offre un'alternativa conveniente per guidare in sicurezza.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto per famiglie

Migliori auto per famiglie

Scopri le migliori auto per famiglie del 2024. Dalle station wagon ai SUV, esplora i modelli più adatti per spazio, comfort e sicurezza. Guida alla scelta e noleggio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV elettrici più acquistati nel 2024

I SUV elettrici più acquistati nel 2024

Scopri i SUV elettrici più acquistati nel 2024, le loro caratteristiche, i trend di mercato e i vantaggi del noleggio a lungo termine.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?