logo MiaCar.it

Pedali della macchina: cosa sono e come sono disposti

pedali della macchina

Siamo tutti abituati ai classicitre pedali installati sulle automobili, ovvero quello dell’acceleratore, del freno e della frizione. Tuttavia la diffusione delle auto a cambio automatico ha modificato la classica configurazione e funzione.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
pedali della macchina

Addirittura, le auto più moderne, in futuro, potrebbero arrivare a vedere equipaggiato un solo pedale.

Acceleratore, freno e frizione sono i tre comandi principali che vi danno modo di mettere in movimento la vettura, compiere tutte le manovre necessarie, utilizzare il cambio e arrestare la marcia.

In questo articolo vedremo dettagliatamente quali sono questi pedali, come sono posizionati e come si stanno evolvendo a causa della sempre più capillare diffusione delle automobili ibride e totalmente elettriche.

Come funzionano i pedali dell’automobile

La pedaliera di una comune vettura a cambio manuale è composta da tre pedali con una specifica funzione. Questi sono: l’acceleratore, il freno e la frizione. Come detto in precedenza, i pedali permettono di mettere l’auto in movimento, cambiare i rapporti e frenare.

L’acceleratore è posizionato all’estrema destra della pedaliera e viene utilizzato con il piede destro. Il freno è all’immediata sinistra dell’acceleratore e sarà seguito nella medesima direzione dal pedale della frizione.

La posizione di questi pedali sarà diversa su tutte quelle vetture dotate di cambio automatico. In questo caso infatti sarà reso superfluo il pedale della frizione e per ciò non sarà presente. Al suo posto vi sarà un pedale dedicato al freno, ma di dimensioni maggiori

Differentemente, sulle auto a cambio manuale, è il guidatore a scegliere quando cambiare rapporto. Questi di solito sono cinque, con l’aggiunta della retromarcia. Le prime tre marce possono servire anche per rallentare la vettura utilizzando il cosiddetto freno motore, utilissimo durante la percorrenza di discese più o meno ripide. I successivi due rapporti, il quarto e il quinto, serviranno per accelerare, l’ultimo sarà considerato un rapporto da riposo utile nelle lunghe percorrenze a velocità costante come nel caso dell’autostrada.

Il pedale della frizione, tuttavia, sarà sempre meno necessario con l’evoluzione tecnologica delle automobili. Questo a causa della sempre maggiore diffusione di vetture a trasmissione automatica.

La mancanza della frizione e la presenza degli ADAS (sistemi elettronici di assistenza alla guida), che sono studiati per proteggere il più possibile l’incolumità di passeggeri e conducenti, permettono una guida più confortevole e tranquilla.

Tuttavia, guidare un’automobile manuale sarà maggiormente coinvolgente e faciliterà l’attenzione sul motore da parte dei guidatori più attenti ed esperti.

Perché i pedali sono posizionati con questo ordine

Già dai primi progetti relativi alle prime automobili destinate al mercato di massa, i pedali sono quelli dell’acceleratore, del freno e della frizione, e da sempre stati disposti nell’ordine attuale.
In questo modo si è potuto ridurre il rischio di errori da parte dei guidatori, abituandoli a compiere sempre le medesime azioni su tutte le automobili.

Pedaliera: com’è cambiata una volta introdotto il cambio automatico

Se si possiede un’auto con cambio automatico, i rapporti verranno innestati e scalati automaticamente. Per questo motivo la pedaliera sarà composta da soli due pedali ovvero, l’acceleratore e il freno.

L’automazione, nel settore automotive, osserva una diffusione sempre maggiore. In questo modo il cambio automatico è divenuto indispensabile per rendere possibile in funzionamento dei sensori dedicati alla frenata automatica di emergenza, ai radar e ai computer di bordo in un modo molto più efficiente.

Le auto dotate di trasmissione automatica vedono una trasformazione anche della leva del cambio. Questa solitamente è posizionata a destra del guidatore, o diversamente, vicino al volante. Su questa leva saranno riportare, al posto delle classiche 5 marce più la retro, diverse lettere che indicano le altrettante funzioni di seguito:

P(parking): Quando la leva è posizionata in questo modo i rapporti sono bloccati, e come conseguenza anche l’automobile. Prima di mettere in moto o spegnere la macchina, un consiglio è quello di assicurarsi che il cambio sia proprio in questa posizione.

R (reverse/retromarcia): Questa posizione della leva del cambio assolve chiaramente ad una sola funzione, ovvero all’inserimento della retromarcia.

N (neutral/folle): Il cambio posizionato su ‘N’ è utile in tutte le situazioni in cui ci si arresta quando ci si trova nel traffico, ad esempio quando si incontra un semaforo rosso. Diversamente con le vetture manuali la scelta migliore è quella di utilizzare il freno per mantenere l’auto ben ferma.

D (drive/in moto): Questa posizione serve a permettere al veicolo di mettersi in movimento. Una volta inserita la modalità ‘drive’ l’automobile passerà automaticamente ai rapporti successivi.

Per azionare questi rapporti, quando i selettori sono al volante, sarà necessario tirare il comando verso di sé e spostarlo verso il basso. Quando la leva è nella posizione standard, ovvero di fianco al sedile, si dovrà premere un pulsante per rendere possibile lo sblocco della stessa e poterla posizionare dove si ha la necessità.
Per condurre legalmente un’automobile automatica è sufficiente la semplice patente di categoria B. Inoltre la mancanza del comando della frizione renderà la guida decisamente più semplice.

Guide utili:

pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV elettrici più acquistati nel 2024

I SUV elettrici più acquistati nel 2024

Scopri i SUV elettrici più acquistati nel 2024, le loro caratteristiche, i trend di mercato e i vantaggi del noleggio a lungo termine.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Scopri la guida completa ai migliori SUV economici sotto i 30.000 euro: caratteristiche, motorizzazioni, vantaggi del noleggio e opzioni usate. Trova il SUV perfetto per le tue esigenze e il tuo budget.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto per famiglie

Migliori auto per famiglie

Scopri le migliori auto per famiglie del 2024. Dalle station wagon ai SUV, esplora i modelli più adatti per spazio, comfort e sicurezza. Guida alla scelta e noleggio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Quali sono le auto più sicure del 2024?

Quali sono le auto più sicure del 2024?

Scopri le auto più sicure del 2024 secondo Euro NCAP, le tecnologie avanzate di sicurezza e come il noleggio a lungo termine su Facile.it offre un'alternativa conveniente per guidare in sicurezza.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?