logo MiaCar.it

Pulire il volante in pelle: come farlo per ottenere ottimi risultati e quali prodotti utilizzare

volante in pelle

L'importanza della pulizia del volante

Pulire gli interni della propria auto è una procedura importante da attuare. Soprattutto se si utilizza molto spesso, il nostro corpo e la nostra salute sono costantemente a contatto con le sue varie parti. Dunque, è necessario stare attenti all'eliminazione della sporcizia, dei batteri e dei microbi che si insinuano dentro la carrozzeria della macchina. Il volante è proprio una delle componenti maggiormente a contatto con diversi agenti patogeni, come lo smog che penetra dai finestrini aperti o più semplicemente il fumo di una sigaretta. Inoltre, le mani poggiate su di esso sono a contatto con i batteri e basti solo pensare che con queste si possono toccare anche altre parti del corpo più delicate, come gli occhi.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
volante in pelle

La soluzione migliore affinché il volante non si deteriori è la sua pulizia (fatta periodicamente). Risulta essere una parte della macchina a cui spesso e volentieri i guidatori non prestano molta attenzione, e quindi la sporcizia tende ad accumularsi proprio in quel punto. Pulirlo non è difficile, basta soltanto munirsi dei prodotti adeguati, non aggressivi e idonei a tale attività. Non conta solo l'aspetto estetico, ma prima di tutto l'igiene di chi sta all'interno della vettura.

Se stai pensando di cambiare la tua vettura, confronta i migliori modelli in vendita e scegli la tua prossima auto nuova, km 0, oppure un usato.

Come pulire il volante

Pulire il volante della propria auto è un'operazione semplice, per cui bisogna seguire le accortezze necessarie per ottenere i risultati sperati. Ci si dovrà munire di un panno in microfibra pulito e appena umidificato, che servirà a rimuovere interamente gli elementi di sporcizia sulla sua superficie. In alternativa, si possono usare pure altri tipi di panni propriamente adeguati per i volanti, che sono un po' meno economici. Si possono adoperare anche detergenti in accompagnamento, a patto che non siano abrasivi o eccessivamente aggressivi. Sarà però essenziale tenere a mente che il volante dovrà essere pulito per primo e non commettere lo sbaglio di passare il panno precedentemente su altri elementi, come il cruscotto o la leva del cambio, poiché tutti i batteri accumulatisi si depositeranno su di esso. Per non incorrere in ciò o per non usare un altro panno, si potrà lavare bene quello utilizzato originalmente.

Pulizia del volante in pelle

La pulizia del volante in pelle è più delicata, in quanto si devono usare prodotti ben precisi che non provochino opacità, quindi una perdita di lucidità, e il deterioramento anticipato nel tempo. Si tratta di una componente dotata di una certa estetica, ma che deve essere pulita e curata per non essere in alcun modo rovinata. Occorrerà passare il panno in microfibra appena umido, per poi spalmare il prodotto scelto e adeguato a tale materiale, come una crema protettiva. Infine, si dovrà nuovamente strofinare il panno, una volta rilavato e asciutto. Chi ha all'interno della propria auto un volante in pelle deve prestare ancora di più attenzione e seguire degli accorgimenti, che possano proteggerlo dalla sporcizia e dal deterioramento. Infatti, è bene non adoperare ogni tipologia di detergente aggressivo, che potrebbe causare macchie, che sarebbero difficili da rimuovere in futuro. Dunque, si dovranno utilizzare prodotti specifici, come detergenti che svolgono la funzione di idratare e disinfettare. Se si ha il timore di danneggiare il rivestimento del volante o non si è particolarmente portati per questa attività, la cosa migliore da fare è quella di affidare la pulizia ad un soggetto esperto, che saprà sicuramente svolgere al meglio la mansione e restituire l'auto con un volante totalmente lucido e pulito.

Pulizia del volante in plastica

Il volante in plastica a lungo andare quando si sporca risulta essere appiccicoso. Dunque, sarà necessario strofinare il panno in microfibra umido. Il vantaggio di questa tipologia di volante risiede nel poter utilizzare detergenti universali (ovviamente non abrasivi), a differenza di quello realizzato in pelle. Quindi la procedura è più semplice, ma richiede comunque una certa attenzione. Si può procedere alla pulizia con un articolo adeguato per le componenti interne. Tuttavia, è meglio sceglierne uno che non contenga siliconi, che fornirà un effetto antistatico. Dopo aver adoperato il detergente, si dovrà ancora una vola passare il panno, risciacquato e asciutto. Occorrerà attuare questa operazione con frequenza, in quanto, come accennato in precedenza, è essenziale per il mantenimento e la cura della parte estetica, ma anche per la salute, poiché determinate parti del corpo entrano in contatto col volante.

I prodotti da usare

In commercio ci sono certi prodotti da utilizzare per la pulizia del volante della propria auto. Questo tipo di detergente può anche essere sfruttato per una corretta lucidatura degli interni della carrozzeria, arrivando a rinnovare i sedili. Inoltre, è bene scegliere un prodotto che sia biodegradabile e in grado di ridurre al minimo gli sprechi. Dunque, servendosi di questi particolari articoli, si potranno pulire al meglio il volante e gli altri interni dell'auto, oltre che ostacolare il deteriorarsi del tessuto. Relativamente alla pulizia di volanti in pelle, devono essere utilizzati prodotti specifici, in quanto questo materiale risulta essere meno semplice da trattare rispetto alla plastica. Pertanto, è meglio optare per un protettivo apposito per la pelle o per detergenti cremosi adeguati, che non aggrediscano la superficie. Si deve considerare anche che se si è pulito il volante una prima volta e questo risulta ancora sporco, allora si dovrà procedere ad una seconda pulizia, senza però fare eccessiva pressione. Ci si può servire infine, di uno spazzolino per la pulizia delle parti più complesse da raggiungere.

Come rigenerare il volante in pelle

Può presentarsi il caso in cui il volante in pelle sia particolarmente usurato a causa del tempo o di un suo costante utilizzo. Quindi, è necessario mettere in pratica una procedura correttiva che in qualche modo riduca i danni. Innanzitutto, si deve lavare il volante con cura. Dopodiché, si passerà alla rigenerazione della pelle con l'uso di uno sgrassante idoneo al materiale, che dovrà essere posizionato su un panno in microfibra (in alternativa su un panno carta), per poi essere strofinato sul volante, eliminandone l'eccesso. Infine, si dovrà usare una carta abrasiva fine, che si passerà su di esso per rimuovere quello strato di pelle danneggiato, prestando attenzione. Fatto ciò, si può usare ancora una volta lo sgrassatore, per poi applicare una vernice apposita per il volante, lasciandola asciugare. Tale attività può richiedere anche per diverse volte la messa a punto della vernice per essere sicuri di ottenere il migliore risultato.

Guide utili:

pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Scopri la guida completa ai migliori SUV economici sotto i 30.000 euro: caratteristiche, motorizzazioni, vantaggi del noleggio e opzioni usate. Trova il SUV perfetto per le tue esigenze e il tuo budget.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV elettrici più acquistati nel 2024

I SUV elettrici più acquistati nel 2024

Scopri i SUV elettrici più acquistati nel 2024, le loro caratteristiche, i trend di mercato e i vantaggi del noleggio a lungo termine.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto per famiglie

Migliori auto per famiglie

Scopri le migliori auto per famiglie del 2024. Dalle station wagon ai SUV, esplora i modelli più adatti per spazio, comfort e sicurezza. Guida alla scelta e noleggio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Quali sono le auto più sicure del 2024?

Quali sono le auto più sicure del 2024?

Scopri le auto più sicure del 2024 secondo Euro NCAP, le tecnologie avanzate di sicurezza e come il noleggio a lungo termine su Facile.it offre un'alternativa conveniente per guidare in sicurezza.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?