logo MiaCar.it

Spia del freno a mano: cosa fare se lampeggia

freno a mano

Spia del freno a mano: di cosa si tratta

La spia del freno a mano è un indicatore, che si presenta quando è inserito il freno di stazionamento. Quindi, la presenza della spia è assolutamente normale se appare in caso di freno a mano tirato, mentre se resta accesa o lampeggia, si avranno delle problematiche riguardanti l'impianto idraulico del freno. Dunque, si tratta di una spia sul cruscotto di colore rosso relativa al freno a mano, un dispositivo che fa in modo che l'auto rimanga ferma su terreni lisci e in salita, impedendone di fatto lo spostamento.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
freno a mano

La manutenzione del freno di stazionamento deve essere praticata in media ogni trentamila chilometri e viene fatta per controllare la condizione del sistema frenante. Possono esserci alcuni fattori che possono farci capire che non stia funzionando nel modo giusto, come quando si deve tirare troppo in alto la leva o nel caso in cui non si ha la sicurezza che il veicolo rimanga del tutto fermo sul terreno. Occorre rivolgersi ad un meccanico qualificato, che sia in grado di esaminarne lo stato. Su MiaCar.it ci occupiamo di offerte di auto nuoveauto km 0 e auto usate; ma siamo anche esperti di guida sicura e della guida in generale; ed ecco perché oggi vediamo insieme come evitare le code in autostrada!

Come usare al meglio il freno di stazionamento

Per prolungare la vita utile di questo dispositivo, è necessario mettere in pratica i giusti accorgimenti. Nel dettaglio, si dovrà disinnestare, prestando particolare attenzione nell'alzarlo e nell'abbassarlo, mentre si sta premendo l'apposito pulsante. I passaggi devono essere eseguiti in ordine preciso, poiché si potrebbe presentare un blocco dei freni. Poi non si deve lasciare il pulsante a metà, affinché il veicolo non presenti difficoltà a ripartire. Infine, per attivare il freno di stazionamento si dovrà tirare la leva verso l'alto, senza dover azionare il pulsante. Per quanto riguarda il Codice Stradale, invece è previsto che questo dispositivo debba essere obbligatoriamente attivato in sosta su ogni tipologia di terreno. Nel caso di aree in salita, si dovranno considerare altri accorgimenti, come l'apposizione degli pneumatici verso il lato della strada (e non in direzione del centro).

Spia del freno a mano accesa e lampeggiante: problemi correlati

La spia del freno di stazionamento rimane accesa per diverse motivazioni, come la presenza di un problema nel sistema frenante. Quando si verifica ciò, la prima cosa da fare è quella di accostare appena possibile con l'automobile. Dopodiché si può procedere ad una serie di verifiche di vari elementi: può essere dovuto ad esempio ad un livello molto basso del liquido dei freni, e ciò può essere risolto esaminando la vaschetta adeguata ed effettuando un rabbocco. In caso contrario, la soluzione migliore è quella di portare il veicolo presso un'officina specializzata. Altra causa potrebbe essere ricondotta al galleggiante, che può essere bloccato, oppure si potrebbe assistere ad un falso contatto nel quadro elettrico. In questo caso, chi presenta le competenze e le conoscenze necessarie in campo della meccanica, può procedere con la rimozione e il reinserimento dei contatti, e successivamente rivolgersi ad un meccanico. Altro motivo può essere la non presenza o un'insufficiente quantità di olio dei freni. Se il freno a mano si azionava solo in salita, è bene controllare che il liquido dei freni sia presente nel giusto livello. Invece, se dopo aver eseguito il rabbocco e l'olio risulta ancora non sufficiente, allora il veicolo potrebbe aver subito una perdita o un guasto alla pompa dei freni. Può anche verificarsi la situazione in cui la spia del freno a mano e quella dell'ABS siano attive contemporaneamente. Il motore non dovrà subire ulteriori sollecitazioni e si dovrà fermare la vettura in sicurezza il prima possibile e contattare un meccanico, poiché si tratta di uno scompenso molto grande.

Come agire nel caso di freno di stazionamento bloccato

Il freno a mano in certi casi può rimanere bloccato. Può accadere quando si è fatta troppa pressione nello spostamento della leva, e qui si dovrà tirare e premere contemporaneamente il pulsante apposito. Se ciò non fosse servito alla risoluzione del problema, si dovrà cercare di esercitare forza sul grilletto (posto vicino all'impugnatura) all'indietro. Può verificarsi la situazione in cui il dispositivo sia rimasto bloccato per il freddo. Dunque, lo si dovrà sbloccare azionando il motore del veicolo e aspettando che le sue componenti si riscaldino. Quindi, se lo strato di ghiaccio sarà abbastanza fine, col calore si rimuoverà, cosicché il veicolo riesca a partire. Se invece lo strato risulta essere più spesso e resistente, si dovrà intervenire personalmente, leggendo innanzitutto ciò che è riportato nel libretto del veicolo e poi usufruendo di una fonte di calore efficace, come un phon. Si dovrà indirizzare il getto di calore più vicino possibile al ghiaccio, aspettando che si sciolga. Durante tutto ciò, si potrà anche tenere acceso il motore, cosicché l'operazione si concluda in minor tempo.

Riparazione del freno a mano usurato o bloccato

Il freno a mano è un dispositivo essenziale per il funzionamento della vettura, ed è dunque necessario ripararlo al più presto nel caso in cui presentasse delle anomalie. Prima di attuare la riparazione, si deve conoscere l'entità del problema e nel caso in cui si voglia agire in autonomia, occorre avere conoscenze adeguate. Innanzitutto, occorrerà munirsi di un nuovo cavo del freno di stazionamento. Poi si dovrà procedere alla rimozione del cavo usurato con cura e inserire quello nuovo. Si dovrà poi accendere il veicolo e fare dei giri di prova in strade con leggera pendenza. Dopodiché, occorre spegnere il motore e attivare il freno a mano, per verificare se funziona correttamente e se la vettura rimane ancorata al terreno. Nel caso in cui il dispositivo non svolgerà la sua funzione, sarà necessario togliere ancora una volta il cavo e reinserirlo in modo giusto. Fatto ciò, si dovranno mettere in atto altri tentativi di prova per controllare il comportamento dell'auto su diverse pendenze del terreno. Riguardo al cavo, è importante scegliere il modello corretto. Il costo di quest'ultimo si aggira intorno ai 10/20 euro a seconda del tipo di veicolo. Inoltre, per attuare la procedura di sostituzione, occorrerà anche munirsi di strumenti, come chiavi, cacciaviti e pinze. Nel caso in cui il lavoro verrà svolto da un'officina qualificata, si dovrà tenere conto anche del costo della manodopera.

Guide utili:

pubblicato il 29 gennaio 2025
Quali sono le auto più sicure del 2024?

Quali sono le auto più sicure del 2024?

Scopri le auto più sicure del 2024 secondo Euro NCAP, le tecnologie avanzate di sicurezza e come il noleggio a lungo termine su Facile.it offre un'alternativa conveniente per guidare in sicurezza.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV elettrici più acquistati nel 2024

I SUV elettrici più acquistati nel 2024

Scopri i SUV elettrici più acquistati nel 2024, le loro caratteristiche, i trend di mercato e i vantaggi del noleggio a lungo termine.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto per famiglie

Migliori auto per famiglie

Scopri le migliori auto per famiglie del 2024. Dalle station wagon ai SUV, esplora i modelli più adatti per spazio, comfort e sicurezza. Guida alla scelta e noleggio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Scopri la guida completa ai migliori SUV economici sotto i 30.000 euro: caratteristiche, motorizzazioni, vantaggi del noleggio e opzioni usate. Trova il SUV perfetto per le tue esigenze e il tuo budget.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?