Utilitarie e city car: le migliori auto cittadine e le loro vantaggiose caratteristiche

Le utilitarie rappresentano indubbiamente la tipologia di auto più ampiamente diffusa in circolazione, date le loro caratteristiche in grado di conciliare le esigenze di tutti. Le qualità distintive di questo segmento sono rimaste immutate, e ancora oggi giustificano l’ampio successo di questi veicoli. La natura delle utilitarie e delle city car è quella di essere macchine adatte a chi ne fa un uso prevalentemente cittadino, percorrendo brevi tratti di strada a bassa velocità, ad esempio per recarsi a lavorare o svolgere le quotidiane commissioni.

Questo si traduce in dimensioni ridotte, maneggevolezza e agilità, che sono le doti più importanti per destreggiarsi nel traffico e affrontare manovre anche impegnative, come i parcheggi. A fronte di questo, gli optional che non sono necessari solitamente spariscono, prediligendo un assetto basico ma volto a ottimizzare la funzionalità della vettura. Rimangono tuttavia i comfort che rendono piacevole e comodo il viaggio, anche per 5 passeggeri, e generalmente un bagagliaio sufficientemente spazioso da accogliere qualche valigia. Insomma, praticità è la parola d’ordine, così come lo è convenienza. Un altro pregio notevole delle city car e delle utilitarie, infatti, è il ridotto prezzo di listino (se paragonato con altre categorie), e anche quello di mantenimento.
Parliamo infatti di vetture a consumo ridotto, generalmente classificate come Euro 6, che possono quindi circolare anche in condizioni di limitazione del traffico. Ultimo ma non meno importante: la maneggevolezza di queste macchine le rende adatte anche ai neopatentati, e quindi si rivelano spesso una buona soluzione per chi è in cerca di una seconda macchina. Le possibilità tra cui scegliere sono davvero moltissime, dal momento che per far fronte a questa ampia domanda tutte le case produttrici di automobili propongono almeno un modello di utilitaria. Di seguito vediamo quali sono i migliori e più apprezzati dagli utenti.
Se stai pensando di cambiare la tua vettura, confronta i migliori modelli a noleggio e scegli la tua prossima auto nuova, una oppure usata.
Fiat Panda
Quando si parla di utilitarie, Fiat Panda è sempre in cima alla classifica. Questa piccola utilitaria è ormai divenuta sinonimo di economicità, praticità e di vita cittadina, e anche la nuova versione mantiene questo carattere, nonostante le ultime generazioni presentino delle forme più tondeggianti che, a livello estetico, allontanano un po’ dall’idea originaria, ma le regalano comunque un aspetto simpatico, che si adatta facilmente a qualsiasi tipo di personalità. Lo spazio interno è sorprendentemente capiente, sebbene Fiat Panda sia omologata per 4 posti (a meno di non pagare un optional). Ciò che rende davvero speciale questa macchina, distinguendola da molte altri modelli simili, è l’ampia visibilità che regala, che la rende un banco di prova perfetto per i ragazzi freschi di esame di guida. Le dimensioni ridotte la rendono perfetta per i percorsi in città, e ciascuno può scegliere il tipo di alimentazione che preferisce, tra ibrido, metano, diesel o il più scattante motore a benzina.
Nissan Micra
Nissan Micra è una city car giapponese dalle forme grintose, che lasciano trasparire un carattere vivace che, nella versione turbo benzina a 3 cilindri dà il meglio di sé. La guidabilità è ottima anche in curva, e l’esperienza al volante può venire facilitata e valorizzata da una serie di arricchimenti davvero inedita e vasta in rapporto a un’utilitaria. La tecnologia è il punto forte di Nissan Micra, sempre dotata di frenata automatica di emergenza e, a scelta del cliente, sensori e altri dispositivi di sicurezza come telecamere per i segnali stradali o allarme in caso di fuoriuscita dalla propria corsia. Inoltre è possibile anche richiedere un sistema che consente di passare dagli abbaglianti agli anabbaglianti in caso si incrocino altri veicoli. L’aspetto già accattivante di questa vettura può essere reso ancora più d’impatto grazie alle molte possibilità di personalizzazione.
Lancia Ypsilon
Inconfondibile lo stile di Lancia Ypsilon, che si presenta come un’utilitaria di gran classe e di non indifferente eleganza, con le sue linee moderne e aggraziate e le maniglie posteriori seminascoste che nascondono le porte. Il cambio rialzato consente una maggiore comodità alla guida, anche se è opportuno prestare cautela nell’utilizzo dei freni, che si affaticano con facilità. A livello di consumi, Lancia Ypsilon è sicuramente una vettura che spicca per convenienza, soprattutto nelle moderne versioni ecologiche, come la Ecochic GPL, che consente di percorrere una notevole distanza con un pieno. Dal punto di vista dello spazio, si sta comodi in 4, mentre l’omologazione del quinto occupante deve essere pagata a parte. Un grande display multimediale al centro della plancia consente di avere il controllo su molte funzioni.
Ford Fiesta
Ford Fiesta è immediatamente riconoscibile per le sue forme grintose e giovanili, che le conferiscono un aspetto moderno ma allo stesso tempo lineare, senza fronzoli. Anche gli interni sono allestiti in modo semplice, per lasciare ampio spazio alla praticità. Un buon punto a favore riguarda il bagagliaio, piuttosto ampio trattandosi di un’utilitaria. L’esperienza di guida si rivela ottima: sterzo e cambio sono molto precisi, nonostante il primo talvolta richieda un certo sforzo per essere maneggiato. Disponibile in diverse alimentazioni, tutte garantiscono una guida fluida e divertente, al netto di consumi molto ridotti.
Volkswagen Up!
Volkswagen Up! è una city car semplice e compatta, disponibile nelle versioni a 3 o 5 porte, dalla linea nettamente moderna che si fa riconoscere per il portellone rivestito interamente in vetro. Alla freschezza di questa piccola auto si abbina in modo vincente un’inaspettata spaziosità degli interni, a fronte di una carrozzeria che supera di poco i 350 cm di lunghezza. Finiture molto semplici ma curate lasciano intuire come nulla in questa macchina sia lasciato al caso, ma reso più gradevole possibile. Notevoli sono anche le dotazioni di sicurezza, che includono la frenata automatica per evitare i tamponamenti. Veri punti di forza sono l’agilità, il bagagliaio capiente e il rapporto qualità-prezzo.
Renault Twingo
Sulla medesima linea delle utilitarie dal sapore fresco e giovanili si posiziona anche Renault Twingo, che si può trovare anche dotata di tetto apribile in tela. L’interno offre una buona abitabilità e consente a 4 occupanti di viaggiare nel completo comfort. Gli interni sono realizzati in modo accurato, con il volante in pelle della versione di punta che conferisce un tocco di eleganza a una city car semplice che predilige la praticità su tutto ma non disdegna dettagli eleganti e lussuosi, come la possibilità di optare per il cambio automatico. I sedili possono essere scelti in due differenti tinte, eventualmente abbinabili al colore della plancia, consentendo un buon livello di personalizzazione che contribuisce a rendere l’interno più gradevole. Il bagagliaio purtroppo rappresenta una pecca, dal momento che il motore è posto sul retro, in mezzo alle due ruote, e crea di conseguenza un ingombro non indifferente.
Fiat 500
Vera regina di stile e icona intramontabile, la moderna Fiat 500 si è resa protagonista di una rivoluzione che l’ha resa più accattivante e generosa nell’aspetto, ma non ha snaturato le caratteristiche che l’hanno sempre distinta e l’hanno resa una vera icona intramontabile. Oggi si propone come una city car agile e maneggevole, che tuttavia sacrifica un po’ di abitabilità e di comodità, specialmente per i passeggeri che si trovano seduti posteriormente. Il baule ha una buona capienza per una citycar, mentre la leggerezza di cambio e volante consentono una guida briosa. Bassi i consumi, nonostante i motori disponibili non siano tra i più scattanti.
Citroen C1
Tra le utilitarie che si distinguono per la loro maneggevolezza troviamo senza dubbio Citroen C1, che esteticamente si lascia riconoscere per le sue linee sbarazzine che danno un tocco di allegria. La linea complessivamente è stata portata a un alleggerimento, con le ultime versioni, che restituiscono una gradevole sensazione di equilibrio. Internamente è il comfort a regnare: i sedili risultano perfetti per sostenere il peso del corpo, anche se il bagagliaio rappresenta una nota dolente, in quanto la sua ampiezza viene sacrificata. La guidabilità in ogni caso non ha eguali.
Volkswagen Polo
Volkswagen Polo è una vettura che si distingue per la sua affidabilità, caratteristica propria del marchio della sua casa produttrice. La sicurezza occupa indisturbata il primo posto all’interno della classifica delle priorità di questa utilitaria allo stesso tempo compatta e spaziosa, in grado di ospitare comodamente un conducente e 4 passeggeri. Esternamente la linea risulta estremamente classica e sobria, quasi austera, come tipico della casa produttrice tedesca. Buono anche l’assetto di sicurezza, costituito da numerosi dispositivi elettronici che consentono di ottimizzare la guida. Su strada, risulta molto semplice da maneggiare.
Opel Corsa
Giunta alla sua sesta generazione, Opel Corsa trasmette solidità e robustezza, in una linea al contempo affusolata e dinamica, adatta per i percorsi cittadini. L’interno accogliente e il bagagliaio piuttosto spazioso la rendono una delle utilitarie che primeggiano per praticità e versatilità, ma anche su strada il suo comportamento è davvero invidiabile. Nell’eseguire le curve risulta molto reattiva, e anche il resto delle manovre vengono attuate in modo preciso e intuitivo. Si tratta di una vettura che combina alla perfezione affidabilità, sicurezza ed eleganza.
Guide utili:

Come si fa e quanto costa il passaggio di proprietà

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Qual è la differenza tra mild hybrid e plug-in hybrid e full hybrid?

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Cambio automatico o manuale, quali sono le differenze e quale conviene di più?

Ibrida o elettrica: quale auto scegliere? Vantaggi, svantaggi e considerazioni per la scelta

Quali sono le auto più sicure del 2024?

Migliori auto per famiglie

I SUV elettrici più acquistati nel 2024
Le ultime news:

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Tutto quello che devi sapere sul cambio Tiptronic

Tutti gli incentivi per l'acquisto di un'auto usata

Tutor in autostrada: come funziona, dove e quando è attivo. La guida completa

Sistemi ADAS per l'auto: quali sono gli obbligatori

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Quando e come fare rifornimento di AdBlue, l'additivo fondamentale per ridurre le emissioni

Quando conviene il noleggio a lungo termine senza anticipo?

Precedenza in rotonda: le regole e il comportamento da seguire alla guida del veicolo
