logo MiaCar.it

Auto con tetto panoramico apribile: pro e contro

81426452 m

In questo articolo parleremo del tetto panoramico apribile, un accessorio che per davvero moltissimo tempo è stato il capofila all’interno della lista dei desideri di molti automobilisti e degli optional installabili su qualsiasi auto, a eccezione delle cabrio. Anche quando questa componente era poco diffusa, e si vedevano poche vetture circolare per le strade sfoggiandola, è sempre stata una delle più popolari e bramate, in quanto fin dalle origini veniva vista come uno sfizio, un simbolo di lusso e di eleganza, che al contempo trasmetteva anche una forte impressione di benessere economico del proprietario della macchina. In realtà, il tetto apribile rappresenta ben più di un semplice elemento estetico che apporta leggerezza, e quindi rende migliore la linea della vettura, ma nasconde anche dei vantaggi non trascurabili, e per questo motivo merita un’analisi approfondita. Oltre al tocco di fascino in più che regala, non bisogna sottovalutare il maggiore apporto di luce che questo dispositivo convoglia all’interno dell’abitacolo e nemmeno il ricambio d’aria che consente di effettuare. Dobbiamo ammettere che la funzione originaria di questo accessorio oggi può essere facilmente integrata dai dispositivi di ultima generazione, resi sempre più sofisticati grazie all’incredibile sviluppo della tecnologia che ha travolto l’intero settore dell’automobile. Basti pensare ai climatizzatori, che una volta costituivano davvero un lusso, mentre ora sono installati su tutte le vetture e sono molto più potenti ed efficienti. Per questo motivo, a maggior ragione scegliere una vettura con tetto apribile in tempi odierni può sembrare superfluo, eppure il mercato offre un campionario davvero vasto, e su sempre più modelli si trova installato di serie addirittura un tetto trasparente integrale. Vediamo dunque quali sono i pro e i contro di questo elemento.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
81426452 m

Se stai pensando di cambiare la tua vettura, confronta i migliori modelli in vendita e scegli la tua prossima auto nuova, km0, oppure un usato.

Il ricambio dell’aria all’interno dell’abitacolo

Nell’esaminare i vantaggi che comporta l’installazione di un tetto panoramico apribile su un’auto, iniziamo da quello che sicuramente appare come più ovvio, e che infatti ha dato il via all'esordio di questo optional, fino a determinarne la diffusione e la presenza praticamente costante su qualsiasi vettura: il ricambio d’aria. Sembra elementare dirlo, ma chiaramente la possibilità di scoperchiare il tetto della macchina favorisce l’entrata di aria fresca e l’uscita di quella respirata dagli occupanti del mezzo, senza che vi sia la necessità di abbassare i finestrini. Questo gesto comporterebbe un maggiore fastidio per il conducente, in quanto spesso crea parecchio rumore, che viene raccolto dagli altri mezzi che transitano sulla strada che si sta percorrendo e dal vento che sferza contro i cristalli. Senza contare un altro effetto negativo che di certo non farà piacere ai passeggeri che sono sistemati sui sedili posteriori: essi verranno investiti pienamente dalla corrente che si produce, perciò aprire i finestrini non rappresenta certo una scelta salutare per loro. Occorre tuttavia considerare anche che le auto moderne sono equipaggiate con condizionatori piuttosto potenti, che consentono di godere di un viaggio fresco in completa tranquillità, senza che ciò comporti l’esposizione a rumore e correnti d’aria, anche durante le giornate estive più afose in cui il caldo risulta insopportabile. Fatta questa considerazione, dotare la propria auto di un tetto apribile può sembrare davvero un plus, uno sfizio più che un espediente utile. Ma, a uno sguardo più approfondito, occorre anche considerare che fare a meno dell’impianto refrigerante può comportare dei risvolti positivi in termini di riduzione dei consumi, e in più viaggiare con il tetto abbassato si rivela certamente molto più piacevole, specialmente se la strada da percorrere è poco trafficata e immersa nel verde. Infine, in caso a bordo si trovino o siano stati ospitati dei passeggeri con l’abitudine di fumare in macchina, all’interno di una vettura completamente chiusa è inevitabile che si incorra in un appesantimento dell’aria e gli altri passeggeri sarebbero costretti a respirare del fumo passivo. La possibilità di scoperchiare il tetto, al contrario, favorirebbe un effetto camino, con minori correnti e vortici rispetto all’apertura dei finestrini, tale per cui il fumo residuo verrebbe più facilmente disperso e i viaggiatori ne sarebbero meno oppressi.

La luminosità naturale

Un secondo effetto importante da attribuirsi al tetto apribile riguarda il maggior quantitativo di luce che riesce a entrare nell’abitacolo dall’esterno. Questa caratteristica, mantenuta anche a tetto chiuso sulle vetture di ultima generazioni, in quanto costituito di cristallo, aumenta incredibilmente la sensazione di benessere del conducente e il comfort durante la guida, oltre a regalare alla macchina un aspetto molto più gradevole. In ogni caso, è anche possibile scegliere di modulare la quantità di luce che entra applicando dei trattamenti opacizzanti, che sono disponibili per il tetto apribile allo stesso modo di quanto avviene per i finestrini. Questi fanno sì che sia anche impossibile intravedere l’interno dell’auto. In alternativa, è possibile applicare semplicemente delle tendine, o addirittura ricorrere a sistemi elettrocromici che possono variare del grado desiderato l’opacità.

La gradevolezza estetica

Infine, un ulteriore pregio che indubbiamente è proprio dei tetti panoramici moderni va oltre le funzioni pratiche che abbiamo appena visto, ma riguarda il lato puramente estetico della vettura. Dal punto di vista dell’immagine, le macchine dotate di un simile dispositivo esercitano certamente un effetto notevole, esibendo un design più affascinante, specialmente quando si fa riferimento alle vetture di fascia alta, che già di per sé trasmettono un’idea di raffinatezza e ricerca del lusso. Non bisogna trascurare poi il fatto che i costruttori abbiano puntato, per le auto moderne, a tetti di dimensioni considerevoli e su sistemi di apertura davvero sofisticati che rappresentano dei veri gioielli della tecnologia, capaci di estendere l’ampiezza del dispositivo a quasi l’intera superficie del tetto e di raccordarlo con il parabrezza e il lunotto posteriore. Nell’insieme, il risultato visivo è notevole.

Aspetti negativi del tetto panoramico apribile

Infine, cambiamo prospettiva e passiamo a esaminare i risvolti negativi che riguardano l’installazione del tetto panoramico apribile. Prima di tutto, la sua presenza può in certa misura compromettere l’insonorizzazione della macchina, che risulterà in tal modo maggiormente permeabile ai rumori. Inoltre, sempre considerando l’aspetto sonoro, non bisogna dimenticare che il tetto aperto crea sempre un impatto con l’aria, e quindi provoca del rumore, non importa quanto sia sofisticato e curato a livello aerodinamico. Inoltre, anche per quanto concerne i consumi sarà inevitabile un incremento, per quanto contenuto. Ciò non è dovuto tanto al fatto che la presenza del tetto aumenta la massa complessiva del veicolo, quanto all’effetto che subisce l’aerodinamica, per quanto oggi questa caratteristica sia molto curata. Si tratta comunque di una differenza minima, se la paragoniamo a quella complessiva della macchina al momento dell’acquisto. Questa spesa ha subito una vera impennata negli ultimi tempi: fino a una decina di anni fa, infatti, quando andavano ancora per la maggiore i tettucci classici, il prezzo del veicolo veniva maggiorato già di una cifra consistente, che non scendeva praticamente mai sotto i 500 euro. Oggi, con l’avvento dei tetti in cristallo, questo numero è anche più che raddoppiato. Per dare un’idea, si pensi che per un modello medio si spendono tra i 1300 e i 2000 euro per il supplemento. Un ultimo elemento che occorre considerare, poi, riguarda gli eventuali danni che possono colpire il dispositivo. Soltanto per il ricambio di un tetto piccolo occorre versare almeno 500 euro, ed è facile che con quelli più ampi si superino ampiamente i 1500. Consideriamo, quindi, una spesa media di 1000 euro, ai quali deve essere aggiunta la garanzia per i cristalli all’interno della polizza assicurativa.

Guide utili:

pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV elettrici più acquistati nel 2024

I SUV elettrici più acquistati nel 2024

Scopri i SUV elettrici più acquistati nel 2024, le loro caratteristiche, i trend di mercato e i vantaggi del noleggio a lungo termine.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Scopri la guida completa ai migliori SUV economici sotto i 30.000 euro: caratteristiche, motorizzazioni, vantaggi del noleggio e opzioni usate. Trova il SUV perfetto per le tue esigenze e il tuo budget.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto per famiglie

Migliori auto per famiglie

Scopri le migliori auto per famiglie del 2024. Dalle station wagon ai SUV, esplora i modelli più adatti per spazio, comfort e sicurezza. Guida alla scelta e noleggio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Quali sono le auto più sicure del 2024?

Quali sono le auto più sicure del 2024?

Scopri le auto più sicure del 2024 secondo Euro NCAP, le tecnologie avanzate di sicurezza e come il noleggio a lungo termine su Facile.it offre un'alternativa conveniente per guidare in sicurezza.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?