logo MiaCar.it

Come scegliere i cerchioni dell'auto

cerchioni auto

La scelta dei cerchioni auto va valutata in maniera molto attenta. Stiamo parlando di accessori importanti soprattutto dal punto di vista estetico per ogni vettura, ma non si limitano a questo. Infatti, altri motivi fanno in modo che una decisione del genere possa rivelarsi più importante di quanto si possa immaginare. Non ci si può limitare puramente alla bellezza dell'auto, ma serve andare ben oltre e tenere d'occhio ogni singolo particolare al momento dell'acquisto.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
cerchioni auto

Infatti, sapere come scegliere cerchioni autopuò fare la differenza anche per ciò che concerne le performance del mezzo meccanico, oltre a migliorare il comfort di guida. Dalle sospensioni alle gomme stesse, numerosi elementi della vettura traggono giovamento da una scelta portata avanti in maniera adeguata. Con prerogative di questo tipo, non resta altro da fare che acquistare i modelli adeguati al proprio contesto e fare in modo che rendano al meglio per un lungo periodo di tempo. Su MiaCar.it ti guidiamo nella scelta delle migliori offerte auto online, siano esse vetture nuove, auto km 0 o macchine usate, ma vogliamo anche affiancarti in tutti gli aspetti della tua vita da guidatore.

Tipologie e materiali

Per scegliere i cerchioni auto, è necessario fare attenzione a vari particolari. In primo luogo, è essenziale conoscere al meglio tipologie e materiali, con la chance di trovare il prodotto perfetto per le esigenze della propria vettura. Il primo dilemma riguarda la prospettiva di entrare in possesso di cerchioni in lamierain lega. Sono questi i due materiali più diffusi in senso assoluto, sui quali si orienta la maggior parte della clientela che ancora oggi è abbastanza divisa a riguardo.

In primo luogo, i cerchioni in lamiera o acciaio garantiscono un alto grado di resistenza e robustezza e restano intatti anche di fronte a sollecitazioni di un certo rilievo. Non sono il massimo per ciò che concerne l'aspetto estetico e vengono spesso ricoperti da appositi copricerchi, ma garantiscono comunque una certa affidabilità. Dall'altra parte, bisogna notare la loro tendenza ad arrugginirsi e corrodersi a lungo termine, fino addirittura a deformarsi in caso di eventuali buche. A ogni modo, possono essere riparati senza alcun problema e si rivelano ottimi su fondi accidentati.

Diverso è il discorso inerente ai cerchioni in lega, modelli di ultima generazione che sanno catturare l'attenzione di un pubblico giovanile. Tali prodotti hanno acquisito una notevole diffusione e riducono il consumo di benzina, oltre a migliorare il funzionamento delle sospensioni. Sono molto intriganti dal punto di vista estetico, ma vanno utilizzati con delicatezza. Infatti, basta un urto per mettere a serio repentaglio la loro integrità, così come anche un piccolo graffio può causarne la sostituzione istantanea.

Le tipologie di cerchioni auto in legasono davvero numerose. È possibile montare a bordo modelli dalle dimensioni comprese tra i 12 e i 23 pollici, anche se i più gettonati hanno un diametro di 15 o 17 pollici. Chi vuole comprarli ha solo l'imbarazzo della scelta tra i numerosi rivenditori disponibili, con tanti brand pronti a produrli. Un'importanza elevata viene rivestita dalla provenienza dei cerchioni, oltre al rapporto tra qualità e convenienza e ovviamente alla sicurezza.

Come interpretare le sigle sui cerchioni

Per sapere come scegliere cerchioni auto, un ruolo di primo piano va senz'altro attribuito all'interpretazione delle relative sigle, che tutte insieme vanno a formare la marcatura. Anche in questo frangente, c'è davvero molto da scoprire per orientarsi al meglio al momento di una scelta tanto importante per ogni guidatore. Infatti, su ogni cerchione sono menzionate varie cifre e lettere che vanno approfondite a dovere, in modo da scegliere un modello pienamente compatibile con le gomme della propria vettura.

Facciamo un esempio a riguardo per comprendere meglio tale argomento. Supponiamo di avere un cerchione per auto dalla marcatura 8Jx17H2 ET38. Il numero 8 situato all'inizio della serie corrisponde alla larghezza del cerchione, che stavolta è pari a 8 pollici. La lettera J è il profilo del canale del cerchione ed è la tipologia più diffusa, dato che corrisponde alle vetture in serie. Il numero 17 è invece il diametro in pollici dell'accessorio, in questo caso di 17 pollici. La scritta H2 definisce il rinforzo inerente al canale del cerchione. Infine, la scritta ET38 è l'offset del cerchione, ossia la misura che intercorre tra il piano centrale e quello di fissaggio del cerchione, che viene espressa in millimetri.

In molte circostanze, alla sequenza di numeri e lettere menzionata viene aggiunto il girobulloni, noto anche come interasse delle viti. Si tratta di un parametro formato dalla quantità dei buchi per il montaggio, la lettera x e il diametro di base del cerchione. Con tali premesse, una misura del genere viene individuata senza alcuna difficoltà e l'automobilista non deve perdere tempo a calcolarla. Una volta scoperte tutte le sigle dei cerchioni alluminio auto o acciaio, non resta altro da fare che valutare altri elementi che possono fare la differenza.

Come scegliere la dimensione giusta dei cerchioni auto

La dimensione giusta dei cerchioni in lamiera per auto è a sua volta un fattore determinante ai fini di una scelta da condurre in porto con successo. Le misure vanno scelte a seconda delle esigenze e assumono un ruolo di primo piano nell'economia del funzionamento del veicolo stesso. In primo luogo, le prestazioni pure variano in base a una decisione del genere, così come viene modificato il comportamento di alcuni pezzi fondamentali come i freni, l'acceleratore e tutto ciò che serve per mantenere l'auto ben stabile.

Nel corso degli ultimi anni, sempre più automobilisti sono alla ricerca di cerchioni enormi. Eppure, quest'ultima non è sempre la scelta giusta. Una decisione troppo avventata può condurre a situazioni ben poco piacevoli per quanto riguarda l'aspetto relativo alla sicurezza su strada. Se un pilota vuole incrementare le dimensioni dei cerchioni rispetto a quelle montate di solito, deve montare necessariamente gomme differenti, cioè con una spalla più bassa. Un accorgimento del genere è essenziale per scongiurare qualsiasi alterazione alle misure della ruota, con il rischio di andare incontro a spazi molto scarsi.

Chi sceglie di modificare la gomma a seconda delle misure del cerchione può usufruire di una maggiore stabilità su percorsi tortuosi. Il cerchio non varia la propria forma, ma con uno pneumatico dalla spalla inferiore il rischio di avere un comfort minore appare piuttosto concreto. In tali casi, la gomma rischia di ammortizzare i dislivelli del fondo sul quale circola, costringendo il conducente a modificare il proprio stile di guida.

Regole, leggi e obblighi

Abbiamo visto come scegliere cerchioni auto a seconda delle esigenze e delle preferenze personali. A ogni modo, non mancano leggi e obblighi ai quali bisogna necessariamente sottostare in base a quanto definito dal Codice della Strada. Per facilitare il proprio compito, bisogna montare cerchioni auto che siano perfettamente a norma di legge e menzionati nella carta di circolazione. Chi ha intenzione di inserire modelli più estesi deve necessariamente omologarli, con tempi e costi che si dilatano.

cerchioni NAD sono l'unica tipologia che può essere montata senza alcun limite inerente alle dimensioni, ma devono essere adeguati al veicolo sul quale vengono installati. Ogni esemplare deve essere in possesso del COC, ossia del certificato di conformità comprendente misure e veicoli compatibili. Quindi, una volta seguiti tali passaggi, bisogna recarsi presso la Motorizzazione Civile per collaudare gomme e cerchioni e inserire le nuove misure nella carta di circolazione.

Guide utili:

pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto per famiglie

Migliori auto per famiglie

Scopri le migliori auto per famiglie del 2024. Dalle station wagon ai SUV, esplora i modelli più adatti per spazio, comfort e sicurezza. Guida alla scelta e noleggio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Scopri la guida completa ai migliori SUV economici sotto i 30.000 euro: caratteristiche, motorizzazioni, vantaggi del noleggio e opzioni usate. Trova il SUV perfetto per le tue esigenze e il tuo budget.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV elettrici più acquistati nel 2024

I SUV elettrici più acquistati nel 2024

Scopri i SUV elettrici più acquistati nel 2024, le loro caratteristiche, i trend di mercato e i vantaggi del noleggio a lungo termine.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!
pubblicato il 29 gennaio 2025
Quali sono le auto più sicure del 2024?

Quali sono le auto più sicure del 2024?

Scopri le auto più sicure del 2024 secondo Euro NCAP, le tecnologie avanzate di sicurezza e come il noleggio a lungo termine su Facile.it offre un'alternativa conveniente per guidare in sicurezza.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?