logo MiaCar.it

Come Pulire i Sedili in Pelle dell'Auto?

pulizia sedili

Le auto con parte degli interni in pelle conservano un fascino inimitabile, che ha il sapore di un'eleganza che non conosce confini temporali e non passa mai di moda. La pelle trasuda classe e stile, è un tessuto sontuoso che si distingue nettamente da tutti gli altri e da sola basta a conferire all'intera vettura un aspetto incredibilmente raffinato.


Ma per gli amanti di questo simbolo del lusso, ci sono anche delle complicazioni: la pelle infatti richiede una cura particolare per potersi conservare perfettamente senza rovinarsi con il trascorrere del tempo, che può in breve privarla della sua naturale bellezza.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
pulizia sedili

In questo articolo ci occuperemo proprio di questo tessuto, e in particolare del suo utilizzo come rivestimento per i sedili delle automobili. Vedremo come bisogna procedere per provvedere in modo corretto alla manutenzione di questo materiale e spiegheremo perché sia così importante scegliere i prodotti giusti per prendercene cura.

Su MiaCar.it siamo esperti di auto, e ti proponiamo sempre le migliori offerte auto, sia che tu stia cercando un'auto nuova, un'auto km 0 o che si stia cercando tra le auto usate. Questo però non significa ignorare tutti gli aspetti legati alla cura della tua auto. Ecco una guida alla pulizia dei sedili in pelle dell'auto.

Come si puliscono i sedili in pelle: il procedimento corretto per preparare il tessuto

Dedicare le giuste attenzioni ai nostri sedili in pelle per preservarne le qualità significa, prima ancora di iniziare una pulizia meticolosa, provvedere ad una periodica manutenzione con i migliori prodotti disponibili in commercio. Tra questi primeggia, senza dubbio, il latte detergente per pelli. Si tratta di un composto sotto molti aspetti simile a quello dedicato alla cura del viso, in quanto ne eredita la delicatezza e il rispetto del materiale. Riesce infatti a nutrire il tessuto rendendolo lucido e splendente così da esaltare le sue ottime caratteristiche visive e al contempo ad agire contro macchie e impurità senza rovinarlo, grazie ad una stupefacente delicatezza.


Una volta acquistato un latte detergente adatto, vediamo quale procedura bisogna seguire per pulire in modo adeguato i nostri sedili.
Innanzitutto, è importante controllare preventivamente che non vi siano fori o graffi importanti, perché in questo caso la zona interessata dovrà essere destinata ad un trattamento diverso: non dovrà essere bagnata né posta a contato con i detergenti, per evitare che possa assorbirli. Purtroppo gli strappi saranno facilmente soggetti a peggioramento, quindi, per evitare che il danno diventi troppo grave, occorre far riparare le lesioni da un professionista del settore, in modo da restituire omogeneità all'aspetto dei sedili e del tessuto.


A questo punto, possiamo procedere alla preparazione dei sedili alla pulizia, utilizzando un aspirapolvere. Evitiamo di applicare una pressione eccessiva, per non rischiare di rovinare il tessuto, romperlo o danneggiarlo in altro modo. Una volta rimosso il deposito di polvere che si sarà creato, possiamo inumidire un panno morbido e passarlo in ogni parte dei sedili. Per questa operazione, occorre prestare attenzione alla scelta della stoffa: meglio optare per la microfibra, più delicata e non soggetta a perdita di residui che potrebbero trasferirsi sulla pelle.

Come effettuare il lavaggio

Il passaggio successivo consiste nel lavaggio vero e proprio. A questo proposito, è meglio servirsi di acqua demineralizzata, la stessa che versiamo anche nel ferro da stiro. Volendo, a questa possiamo aggiungere del detergente per il cuoio, avendo premura di utilizzarlo con parsimonia e assicurandosi che sia meno aggressivo possibile per non rischiare di deteriorare la pelle.


Un consiglio è quello di effettuare la pulizia mantenendo acceso il riscaldamento dell'auto. Questo piccolo stratagemma si rivelerà molto utile, sfruttando la caratteristica della pelle di essere un materiale molto sensibile al calore e ai cambiamenti di temperatura. Il caldo favorirà l'assorbimento delle sostanze detergenti che utilizzeremo, sia che si tratti di quello prodotto dall'impianto di riscaldamento nelle giornate invernali, sia che venga emanato in modo naturale dal sole durante l'estate. In quest'ultimo caso, basterà approfittare di un pomeriggio particolarmente soleggiato per mettersi all'opera.


Se siamo in presenza di macchie, può darsi che ci troveremo a fronteggiarne di particolarmente ostinate. Si può far fronte a questa evenienza servendosi di una spazzola a setole morbide, pensata apposta proprio per la pulizia sicura ed efficace di selle in cuoio. Lo strofinamento darà luogo a una schiuma che dovrà essere asportata con l'aiuto di un altro panno asciutto. Al termine dell'operazione, una volta che i sedili saranno ben puliti, andranno lasciati asciugare alla perfezione.

L'utilizzo del latte detergente per pelli

Veniamo ora al nodo successivo, durante il quale verrà impiegato il latte detergente di cui abbiamo parlato prima, mentre illustravamo le fasi di preparazione. Dovremo prima di tutto versare una dose discreta di prodotto su un batuffolo di ovatta e stenderlo in maniera più uniforme possibile sui sedili, in modo da creare un sottilissimo strato omogeneo.


Il latte detergente richiede un tempo di posa per agire in modo efficace: deve penetrare in profondità nel tessuto, per poterlo idratare e riparare le piccole imperfezioni che si sono prodotte con il tempo e l'usura. Sarà quindi necessario attendere almeno un'ora affinché questo processo si completi. Durante questo tempo, è bene parcheggiare la propria auto in garage, o comunque tenerla riparata all'ombra, in caso questo non sia possibile. L'importante è che rimanga protetta dai raggi del sole.


Trascorso questo tempo, quando i sedili saranno asciutti, potremo immediatamente notare il miglioramento e il buon esito del nostro intervento di pulizia. In caso contrario, se non fossimo soddisfatti del risultato (magari perché le condizioni in cui inizialmente versava la nostra auto, trascurata da troppo tempo o acquistata usata non in ottimo stato non erano ottimali), possiamo anche ripetere l'operazione una seconda volta.
Inoltre, una certa regolarità nell'eseguire questo trattamento sfruttando le proprietà nutritive e idratanti del latte detergente, aiuta a contrastare la formazione di crepe che possono facilmente intaccare l'omogeneità e la perfetta armonia del rivestimento dei nostri sedili, e che inoltre trasmettono un messaggio di scarsa attenzione e cura per gli interni della nostra vettura. Alla lunga, queste premure ci ricompenseranno, evitandoci di dover sostituire precocemente la pelle degli interni, una soluzione che peserebbe parecchio sul nostro portafogli.

Altri consigli per un risultato migliore

Concludiamo il nostro articolo con alcuni ultimi suggerimenti che potranno aiutarci a conseguire un effetto top.
Per prevenire possibili danni che potrebbero risultare dai nostri stessi tentativi di pulizia, assicuriamoci della bontà dei prodotti che ci apprestiamo ad utilizzare: per quanto questi possano rappresentare il meglio che il mercato ci può offrire e per quanto siano fortemente raccomandati, non possiamo prevedere con certezza la reazione che si verificherà a contatto con la pelle dei nostri sedili. Per questo motivo è saggio effettuare una prova preliminare su una piccola porzione di sedile e verificare che non ci siano effetti avversi e non si producano macchie. In questo modo eviteremo di causare danni ingenti che ci costringerebbero a una sostituzione integrale del tessuto.


In merito alle sostanze che decidiamo di utilizzare, è bene sapere che esistono delle alternative ai detersivi e ai saponi che possiamo trovare nei supermercati e nei negozi specializzati, e queste includono rimedi casalinghi che possiamo produrre in autonomia. Ad esempio, se preferiamo trattare la pelle che riveste i nostri sedili in modo naturale, possiamo ricorrere all'aiuto dei semi di lino. Basterà unire due parti di olio ottenuto da questi semi con una parte di aceto per ottenere un detergente che potrà essere applicato sul tessuto senza rischiare che si rovini, e che lo detergerà in modo estremamente delicato.


Una volta terminato il processo di pulizia, possiamo regalare ai sedili della nostra auto un ultimo tocco con l'erogazione di un repellente anti-macchia. Questo creerà una sorta di film protettivo che renderà difficile allo sporco fare presa sulla pelle, prolungando l'efficacia della pulizia nel tempo.
Infine, indicativamente si consiglia di effettuare la pulizia dei sedili circa una volta ogni tre o quattro mesi. Questo è infatti l'intervallo di tempo massimo che deve trascorrere affinché le caratteristiche del tessuto rimangano inalterate e la pelle possa sempre sfoggiare un aspetto sano, curato e sofisticato.

Guide utili:

pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV elettrici più acquistati nel 2024

I SUV elettrici più acquistati nel 2024

Scopri i SUV elettrici più acquistati nel 2024, le loro caratteristiche, i trend di mercato e i vantaggi del noleggio a lungo termine.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Quali sono le auto più sicure del 2024?

Quali sono le auto più sicure del 2024?

Scopri le auto più sicure del 2024 secondo Euro NCAP, le tecnologie avanzate di sicurezza e come il noleggio a lungo termine su Facile.it offre un'alternativa conveniente per guidare in sicurezza.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Scopri la guida completa ai migliori SUV economici sotto i 30.000 euro: caratteristiche, motorizzazioni, vantaggi del noleggio e opzioni usate. Trova il SUV perfetto per le tue esigenze e il tuo budget.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto per famiglie

Migliori auto per famiglie

Scopri le migliori auto per famiglie del 2024. Dalle station wagon ai SUV, esplora i modelli più adatti per spazio, comfort e sicurezza. Guida alla scelta e noleggio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?