logo MiaCar.it

Modalità e tempistiche per interrompere l'assicurazione auto prima della scadenza

5288479 m

Gli automobilisti che desiderano circolare in piena libertà sulle strade pubbliche devono necessariamente essere in regola con i vari adempimenti previsti dalla Legge. In particolare, è obbligatorio essere in possesso di una regolare assicurazione RC Auto che garantisca la dovuta copertura nel caso in cui si manifesti un incidente stradale. La polizza può essere stipulata tramite qualsiasi compagnia assicuratrice che abbia tutte le autorizzazioni per offrire tale servizio. I conducenti, infatti, hanno l’opportunità di confrontare le varie tariffe disponibili sul mercato e optare per quella più conveniente, con la facoltà di scegliere a ogni scadenza contrattuale l’opzione che più si adatta alle proprie esigenze personali. Sono disponibili diverse modalità di assicurazioni che vengono redatte sia dai classici uffici fisici sia dalle attività che operano sul mondo di internet, che, il più delle volte riescono a mettere a disposizione delle offerte economicamente vantaggiose, dovute principalmente dal minor costo di gestione della compagnia.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
5288479 m

Se si sceglie di intraprendere quest’ultima strada è bene prestare la dovuta attenzione, in quanto il Web, oltre a offrire varie opportunità, può nascondere delle insidie, visto che sono molteplici i malviventi che utilizzano i sistemi più innovativi per commettere delle frodi.

Come assicurare una vettura?

Le operazioni inerenti alla stipula di un contratto assicurativo sono piuttosto semplici e brevi, visto che l’unico compito del proprietario della vettura è quello di fornire i documenti del veicolo, dopo aver scelto la compagnia che riesce a garantire dei vantaggi riguardanti tanto l’aspetto economico quanto quello dei servizi messi a disposizione. L’intera procedura ha una durata di qualche giorno, dal momento che l’azienda assicuratrice deve necessariamente svolgere dei controlli preventivi prima di concedere la copertura. In fase contrattuale si ha la possibilità di aggiungere delle polizze ulteriori rispetto a quella della responsabilità civile, in quanto il mercato offre l’opportunità di stipulare anche un’assicurazione per furto, incendio, nonché per prevenire i costi relativi agli eventuali danni causati dalle calamità naturali. In tale occasione è possibile anche scegliere la durata della polizza, in quanto, oltre al classico contratto annuale, si può optare pure per formule più brevi; infatti, si ha l'opportunità di usufruire di un’assicurazione semestrale, triennale, settimanale, nonché giornaliera per alcuni casi specifici. A ogni modo, è di fondamentale importanza essere sicuri di viaggiare sempre con un’assicurazione valida, in quanto tale mancanza può portare a degli enormi problemi. Infatti, se gli agenti di polizia riscontrano un veicolo privo di copertura sono tenuti a infliggere una pesante sanzione economica, accompagnata dal fermo amministrativo del mezzo. Questa operazione, oltre a portare a un notevole dispendio economico, può causare dei disagi logistici visto che l’automobile viene spesso utilizzata per svolgere diverse mansioni quotidiane. A tutto ciò si deve aggiungere che in caso di incidente stradale sarà compito del proprietario del veicolo eseguire il risarcimento dei danni tramite i fondi personali se la vettura è senza assicurazione. In tale ottica, è bene prendere nota della data di scadenza del contratto, in modo da provvedere nelle tempistiche di riferimento al rinnovo della polizza o alla stipula di una nuova assicurazione più conveniente.

Come cambiare compagnia assicurativa?

Le compagnie assicurative sono tenute a fornire un avviso di scadenza contrattuale circa trenta giorni prima della data di interesse, in modo tale che il proprietario del veicolo possa effettuare le proprie considerazioni e valutare se sia conveniente o meno rinnovare. Tale avvertenza viene emessa sono negli ultimi anni, visto che fino al 2013 era ancora attivo il tacito accordo inerente alla RC Auto. Questo sistema prevedeva il rinnovo automatico del contratto assicurativo se l’automobilista non avesse provveduto alla richiesta di disdetta entro i termini previsti dalla legge, ragion per cui se non si operava secondo delle determinate tempistiche si era costretti a pagare un altro premio assicurativo con la compagnia di riferimento. La norma in questione permette di valutare le diverse offerte con più flessibilità, visto che se non si manifesta la volontà di rinnovo si interrompono i rapporti al termine del contratto assicurativo. Ovviamente, è bene trovare per tempo un’alternativa valida, in quanto allo scadere della polizza non si ha più la possibilità di viaggiare sulle strade pubbliche con il veicolo a motore se non viene attivata una nuova assicurazione. Operando in questo modo si ha l'occasione di cambiare compagnia assicurativa senza andare incontro a qualsiasi tipologia di penale e, di conseguenza, si può svolgere l’intera operazione senza effettuare un esborso economico supplementare. È bene precisare che esistono delle condizioni che permettono di interrompere la polizza in maniera del tutto gratuita.

Quando si può recedere il contratto assicurativo prima della scadenza?

Le norme vigenti offrono la possibilità di interrompere il contratto assicurativo, in maniera gratuita, prima di arrivare alla sua scadenza, in quanto alcuni particolari casi prevedono tale opzione. Nello specifico l’assicurazione può essere interrotta quando cambia il proprietario dell’auto, visto che il compito del pagamento della polizza è a carico del nuovo automobilista. In secondo luogo, si può richiedere la disdetta anticipata della copertura anche quando si mette fine alla vita del veicolo di riferimento tramite la rottamazione. In aggiunta a ciò, oltre ad avere l’opportunità di approfittare di tale legge quando avviene un furto o un incendio del veicolo, si può immediatamente troncare la copertura anche quando viene a mancare l’intestatario. A ogni modo, in tutti i casi è obbligatorio presentare una documentazione accurata che attesti l’accaduto. In queste occasioni è possibile eseguire il recesso anticipato della polizza e richiedere il rimborso riguardante il premio non goduto, anche se è necessario precisare che non verranno risarciti i costi inerenti alle tasse e al contributo al Servizio Sanitario Nazionale Se non si verifica nessuno dei casi sopra citati si ha allo stesso modo l’opportunità di interrompere l’RC Auto, pagando un costo che è dipendente dalle clausole presenti nel contratto.

Come interrompere l’assicurazione auto prima della scadenza?

La legge permette di interrompere l’assicurazione auto prima della data di scadenza anche senza un particolare motivo, in quanto l’automobilista è libero di passare in qualsiasi momento a un’altra compagnia. Ovviamente, se non sussiste un motivo specifico è doveroso mettere in conto che ci sono delle spese da affrontare, ragion per cui se l’operazione avviene per il solo desiderio di cambiare azienda assicuratrice è conveniente attendere il termine del contratto. In ogni caso, per svolgere tale operazione si ha la possibilità di agire in due modi: inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno all’assicuratore, manifestando la volontà di recedere il contratto, o utilizzare uno degli appositi moduli disponibili sul sito internet della compagnia di riferimento. In entrambe le opzioni è necessario allegare alla formale richiesta una documentazione precisa, che riporti non solo le informazioni della vettura e della relativa polizza assicurativa, ma anche i dati del richiedente, ovvero del proprietario del veicolo. Per rendere la richiesta veritiera è opportuno apporre la propria firma, in modo tale che la compagnia possa essere sicura che l’istanza sia stata prodotta realmente dal titolare dell’automobile. Solitamente, nel giro di qualche giorno lavorativo la procedura sarà effettiva se non sono stati commessi degli errori al momento dell’invio della documentazione.

Guide utili:

pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV elettrici più acquistati nel 2024

I SUV elettrici più acquistati nel 2024

Scopri i SUV elettrici più acquistati nel 2024, le loro caratteristiche, i trend di mercato e i vantaggi del noleggio a lungo termine.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Scopri la guida completa ai migliori SUV economici sotto i 30.000 euro: caratteristiche, motorizzazioni, vantaggi del noleggio e opzioni usate. Trova il SUV perfetto per le tue esigenze e il tuo budget.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto per famiglie

Migliori auto per famiglie

Scopri le migliori auto per famiglie del 2024. Dalle station wagon ai SUV, esplora i modelli più adatti per spazio, comfort e sicurezza. Guida alla scelta e noleggio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Quali sono le auto più sicure del 2024?

Quali sono le auto più sicure del 2024?

Scopri le auto più sicure del 2024 secondo Euro NCAP, le tecnologie avanzate di sicurezza e come il noleggio a lungo termine su Facile.it offre un'alternativa conveniente per guidare in sicurezza.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?