logo MiaCar.it

Il noleggio a lungo termine senza carta di credito è possibile: come fare per ottenerlo

39318745 m

Le recenti tendenze del mercato automobilistico evidenziano l’aumento della preferenza del noleggio auto a lungo termine sia per i privati sia per le aziende. Al momento della richiesta, si deve tenere presente che la società di noleggio potrebbe richiedere una carta di credito per finalizzare il contratto. A condizione che vengano soddisfatti i requisiti previsti, la compagnia può autorizzare l’accesso al servizio anche con un metodo di pagamento alternativo alla carta di credito, che, in genere, viene usata come protezione da eventi imprevisti quali danni al veicolo o multe, bloccando l'importo del deposito senza un addebito effettivo.

Carta di credito per il noleggio a lungo termine: perché si può evitare

La carta di credito non rappresenta un requisito imprescindibile per il noleggio lungo termine, poiché la società di noleggio effettuerà, in occasione della richiesta, una valutazione dell'affidabilità finanziaria del cliente e solo dopo, qualora l’esito dovesse essere positivo, definirà l’accordo e addebiterà la cauzione d’ingresso e programmerà l’addebito mensile, usando il metodo pattuito, che può essere il conto corrente bancario o postale, unico vero requisito necessario per poter fruire di questo tipo di servizio. Dunque, di solito, per questo tipo di formula, non sono ammessi pagamenti tramite carta di credito, se non in casi particolari. In genere, le compagne di autonoleggio propongono il pagamento tramite SEPA. A volte, i clienti richiedono la possibilità di pagare con bonifico bancario, ma anche in questo caso è la società di noleggio che ha l’ultima parola.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
39318745 m

Quali sono i documenti per richiedere il noleggio a lungo termine senza carta di credito

La documentazione necessaria per accedere al noleggio lungo termine senza carta di credito varia a seconda del tipo di cliente, ma, generalmente, ai privati è richiesta la presentazione di un contratto di lavoro a tempo indeterminato in essere da almeno 6 mesi, un documento di riconoscimento valido e le ultime buste paga. Per i professionisti e le aziende, di solito, sono richiesti partita IVA, documento d’identità del titolare o del rappresentante legale, ultimo bilancio approvato o dichiarazione dei redditi presentata e codice IBAN; vediamo qualche specifica più nel dettaglio.

Persona fisica

  • documento d’identità (CIE), patente o passaporto, in corso di validità;
  • ultime due buste paga;
  • CUD (Certificazione Unica).

Per i dipendenti assunti da poco (neoassunti), verrà richiesta la certificazione da parte del datore di lavoro del superamento del periodo di prova, se previsto.

Società di capitali

  • documento d’identità (CIE), patente o passaporto, in corso di validità del rappresentante legale;
  • visura camerale richiesta da meno di sei mesi;
  • copia dell’ultimo bilancio depositato.

Società di persone

  • documento d’identità (CIE), patente o passaporto, in corso di validità del rappresentante legale;
  • visura camerale la cui data non sia maggiore di sei mesi;
  • modello UNICO Società di Persone più recente, con in allegato la regolare ricevuta di avvenuta presentazione in via telematica.
    Per le attività agricole, ultimo modello IRAP e ricevuta della sua presentazione telematica.

Libero professionista

  • documento d’identità (CIE), patente o passaporto, in corso di validità;
  • certificato di attribuzione della partita IVA;
  • ultimo modello UNICO Società di Persone presentato telematicamente e la relativa ricevuta.

Ditta individuale

  • documento d’identità (CIE), patente o passaporto, in corso di validità;
  • visura camerale più recente di sei mesi;
  • modello Unico Persona Fisica e ricevuta della presentazione telematica;
  • modello IRAP più recente e ricevuta di invio telematico, se si tratta di un'attività agricola.

Enti, Consorzi, Onlus e associazioni simili

  • documento d’identità (CIE), patente o passaporto, in corso di validità del rappresentante legale;
  • Copia dello Statuto;
  • Ultimo Bilancio approvato o Contabilità dell’ultimo anno fiscale;
  • Attestazione della Delibera di Spesa.
    Se non indicati nello statuto, poteri di firma del rappresentante legale.

Società estera

  • documento d’identità (CIE), patente o passaporto, in corso di validità del rappresentante legale;
  • visura camerale, se la società estera dispone di una sede distaccata, secondaria o ufficio di rappresentanza sul territorio nazionale oppure documentazione equivalente, redatta in lingua inglese, emessa nella nazione di residenza;
  • modello unico Società di Capitali dell’ultimo anno fiscale relativo alla sede secondaria, se presente;
  • bilancio individuale in inglese del richiedente.

La policy interna della società determina la lista dei documenti da presentare per la richiesta, quindi, è importante informarsi bene su come e su quali basi viene valutata l’affidabilità creditizia per il noleggio a lungo termine senza carta di credito.

Come funziona il NLT senza carta di credito

La questione del noleggio a lungo termine senza carta di credito è in realtà limitata, nella maggioranza dei casi, a come verrà pagato il deposito cauzionale, subito dopo la valutazione positiva della richiesta, poiché di solito il saldo dei canoni è previsto solo con SEPA e limitatamente alla durata del contratto. Alcune compagnie potrebbero accettare delle carte di debito, ma è consigliabile verificare le possibili opzioni e le relative condizioni.

Inoltre, alcune società di noleggio a lungo termine offrono l'opzione senza carta di credito richiedendo una garanzia alternativa, fornendo la cauzione in contanti, con assegno circolare o una particolare polizza assicurativa che copre il valore del mezzo; queste garantiscono il risarcimento in caso di danni al veicolo o mancato pagamento delle rate mensili. Quindi, anche chi non possiede una carta di credito, è perfettamente in grado di godere dei numerosi vantaggi del noleggio a lungo termine, cioè il canone fisso per tutto il contratto a fronte di assicurazione, manutenzione, percorrenza (entro certi limiti), soccorso stradale e veicolo sostitutivo compresi nel contratto.

Sarà sufficiente porre particolare attenzione alle regole applicate dalla compagnia per questo tipo di locazione e assicurarsi di avere disponibile l’intera documentazione aggiornata richiesta.

Guide utili:

pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto per famiglie

Migliori auto per famiglie

Scopri le migliori auto per famiglie del 2024. Dalle station wagon ai SUV, esplora i modelli più adatti per spazio, comfort e sicurezza. Guida alla scelta e noleggio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Quali sono le auto più sicure del 2024?

Quali sono le auto più sicure del 2024?

Scopri le auto più sicure del 2024 secondo Euro NCAP, le tecnologie avanzate di sicurezza e come il noleggio a lungo termine su Facile.it offre un'alternativa conveniente per guidare in sicurezza.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Scopri la guida completa ai migliori SUV economici sotto i 30.000 euro: caratteristiche, motorizzazioni, vantaggi del noleggio e opzioni usate. Trova il SUV perfetto per le tue esigenze e il tuo budget.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV elettrici più acquistati nel 2024

I SUV elettrici più acquistati nel 2024

Scopri i SUV elettrici più acquistati nel 2024, le loro caratteristiche, i trend di mercato e i vantaggi del noleggio a lungo termine.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?