logo MiaCar.it

Patente non duplicabile: motivi e cosa fare

85448338 m

Lo smarrimento di un documento importante è causa di fastidiosi disguidi, e qualora si tratti della patente di guida sarà sicuramente un problema. Tuttavia, la soluzione esiste e consiste nella richiesta di un duplicato. Ma qualora questo processo non si possa attuare che cosa succederà?
Vediamo dunque che cosa si può fare per verificare la possibilità di duplicare la patente di guida, anche direttamente da casa usufruendo di una procedura online.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
85448338 m

La duplicabilità della patente di guida

Una patente andata perduta, o eccessivamente deteriorata dagli effetti del tempo, specialmente quando quest’ultima è ancora di tipo cartaceo, può essere duplicata senza alcun problema qualora risulti regolarmente censita all’interno dell’archivio nazionale dei soggetti abilitati alla guida. Diversamente, in caso contrario si dovrà usufruire di una procedura burocratica decisamente più complicata.
Una patente di guida può andare incontro a una non duplicabilità da parte dell’U.C.O. (Ufficio Centrale Operativo) per i motivi elencati di seguito:

  • all’interno dell’archivio informatico nazionale non risulta la scadenza del documento;
  • nella medesima raccolta informatica non è presente il numero;
  • nello stesso database nazionale risultano degli impedimenti.
    In sostanza, una patente può risultare non duplicabile a causa della presenza di errori o problemi tecnici interni, oppure a causa di dati illeggibili.

Cosa significa patente duplicabile?

  • Il documento in questione sarà duplicabile ogni volta in cui la procedura per ottenere la sua copia potrà essere portata avanti direttamente dalle Forze dell’Ordine presso le quali si è presentata la relativa denuncia. Infatti, in tale situazione, qualora la patente risulti regolarmente duplicabile, l’iter burocratico da seguire sarà quello standard, e si riceverà il nuovo documento direttamente a casa, accompagnato dal bollettino postale da pagare in contrassegno al momento della consegna.
    Diversamente, quando la certificazione di guida risulta impossibile da duplicare, la richiesta per richiederne una copia andrà presentata direttamente presso l’ufficio della Motorizzazione Civile, o ancora direttamente recandosi in un’agenzia che tratta le pratiche automobilistiche pagando un sovrapprezzo.

La verifica di una patente non duplicabile

  • Usufruendo di un una semplice connessione a internet, dei dati relativi alla propria patente di guida, e della denuncia di smarrimento o distruzione, sarà possibile collegarsi al Portale dell’Automobilista per accedere al servizio messo a disposizione del cittadino da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
    A questo punto sarà necessario registrarsi o accedere a un proprio account già esistente per poi entrare nella sezione ‘accesso ai servizi’. Ora sarà possibile trovare tutte le info di cui si è alla ricerca, accedendo all’area ‘verifica duplicabilità della patente’ o ‘verifica duplicabilità del documento di circolazione’. In alternativa, come affermato precedentemente, ci si potrà rivolgere a un’agenzia che tratta ogni tipo di pratica automobilistica, pagando chiaramente un sovrapprezzo che comprende il servizio dell’agenzia stessa.
    Qualora il documento smarrito non risulti duplicabile, bisognerà rivolgersi alla Motorizzazione, ricordando che il costo di alcune pratiche potrà essere variabile in tutti quei territori a statuto speciale, tra i quali troviamo le isole, Trieste, Gorizia, Udine, Bolzano, Trento e Pordenone.

La denuncia in caso di patente non duplicabile

  • Chiaramente, rimanere sprovvisti della patente di guida rappresenta un serio problema. Tuttavia, qualora si presenti tale evenienza, saranno disponibili apposite procedure da seguire, anche se in alcuni casi potranno presentarsi alcuni imprevisti tra i quali troviamo l’impossibilità di ottenere un duplicato. Vediamo dunque come si potrà ovviare a questa problematica iniziando dalla denuncia.
    Quando si perde questo documento, risulta illeggibile o viene rubato, innanzitutto bisognerà presentare la regolare denuncia, entro e non oltre le 48 ore dalla constatazione dell'avvenuto danno, presso gli uffici delle Forze dell’Ordine. Nel caso in cui ci si trovi all’estero, la stessa segnalazione dovrà essere presentata anche in Italia. A tal punto verrà rilasciato un permesso provvisorio utile per poter circolare, e contemporaneamente la vecchia patente verrà invalidata. Così facendo, anche se quest’ultima venisse ritrovata, dovrà essere obbligatoriamente distrutta. Gli organi preposti a questo punto si occuperanno anche di controllare immediatamente se l’U.C.O. (Ufficio Centrale Operativo) facente parte del Ministero dei Trasporti, può procedere al rilascio del duplicato della patente di guida. In questo caso l’iter sarà praticamente concluso e si dovrà solamente attendere la consegna del nuovo documento oggetto di smarrimento.

Come procedere nel modo corretto qualora la patente risulti non duplicabile

  • Nel caso in cui non sia tecnicamente possibile ottenere un regolare duplicato della patente, si dovrà procedere segnalando la problematica alla Motorizzazione Civile allegata alla richiesta di una copia a causa della mancata duplicabilità. Bisognerà inoltre scegliere l’ufficio provinciale situato nella propria area di residenza per la risoluzione del problema. Nella maggior parte dei casi, questo sarà di tipo tecnico, come ad esempio la presenza di dati scarsamente leggibili, una laminazione non uniforme, oppure una fotografia stampata male. Tuttavia, si potranno riscontrare difficoltà anche in tutti quei casi in cui si verifica un mancato incrocio di informazioni tra le diverse istituzioni interessate.
    Detto questo, è bene sottolineare che le tempistiche potranno dilatarsi leggermente, ma infine verrà comunque rilasciato un cosiddetto duplicato d’ufficio, dopo che sarà stata effettuata la verifica del pagamento dei diritti relativi alla legge 870/86.

Non duplicabilità della patente: ulteriori dettagli

  • Una volta constatato che la patente risulta a tutti gli effetti non duplicabile sarà il momento di recarsi presso gli uffici della Motorizzazione Civile, sarà necessario aver con sé tutte le pratiche e i documenti necessari alla procedura di rilascio di un duplicato.
    Questi sono rappresentati dai seguenti:
  • la regolare denuncia di furto, distruzione o smarrimento presentata presso le Forze dell’Ordine;
  • due fotografie in formato fototessera di cui una autenticata;
  • un documento di riconoscimento valido e originale, accompagnato dalla relativa copia;
  • l’eventuale permesso di soggiorno o la relativa richiesta di rilascio o rinnovo;
  • la domanda contenuta nel modulo TT2112 rilasciato dalla Motorizzazione o scaricabile da internet;
  • l’abilitazione provvisoria alla guida;
  • l’attestazione del pagamento pari a 10,20 euro effettuato tramite bollettino prestampato sul conto corrente 9001.

Guide utili:

pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV elettrici più acquistati nel 2024

I SUV elettrici più acquistati nel 2024

Scopri i SUV elettrici più acquistati nel 2024, le loro caratteristiche, i trend di mercato e i vantaggi del noleggio a lungo termine.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Scopri la guida completa ai migliori SUV economici sotto i 30.000 euro: caratteristiche, motorizzazioni, vantaggi del noleggio e opzioni usate. Trova il SUV perfetto per le tue esigenze e il tuo budget.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto per famiglie

Migliori auto per famiglie

Scopri le migliori auto per famiglie del 2024. Dalle station wagon ai SUV, esplora i modelli più adatti per spazio, comfort e sicurezza. Guida alla scelta e noleggio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Quali sono le auto più sicure del 2024?

Quali sono le auto più sicure del 2024?

Scopri le auto più sicure del 2024 secondo Euro NCAP, le tecnologie avanzate di sicurezza e come il noleggio a lungo termine su Facile.it offre un'alternativa conveniente per guidare in sicurezza.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?