logo MiaCar.it

Come posizionare l'auto sulla carreggiata in maniera corretta

auto carreggiata

La posizione di un'auto sulla carreggiata non può essere casuale. L'articolo 143 del Codice della Strada, tratto dal Decreto Legge numero 285 risalente al 30 aprile del 1992, contiene una serie di regolamenti da seguire per evitare di andare incontro a qualsiasi multa o sanzione. Ecco cosa c'è da sapere per effettuare la scelta giusta e rispettare sempre le norme a tal proposito.
Se stai pensando di cambiare la tua vettura, confronta i migliori modelli in vendita e scegli la tua prossima auto nuova, km 0, oppure un usato.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
auto carreggiata

La differenza tra strada, corsia e carreggiata

Quando si deve posizionare un'auto sulla sede stradale, è necessario conoscere alcuni termini ben precisi. Il Codice della Strada menziona tre concetti dal valore assoluto, ossia carreggiata, corsia e per l'appunto strada. La carreggiata comprende l'intera area lungo la quale possono circolare i veicoli, mentre la corsia è una singola porzione della carreggiata dal senso di marcia delimitato. Infine, la strada non è altro che tutta l'area destinata ai veicoli e ai pedoni, comprendendo anche marciapiedi e piste ciclabili. Una volta conosciute queste nozioni, sapere come muoversi per evitare di andare incontro a errori anche piuttosto grossolani può diventare più semplice.

Come posizionare l'auto sulla carreggiata al meglio

In base a quanto decretato dal Codice della Strada, le auto della carreggiata devono essere posizionate seguendo una regola ben precisa. È obbligatorio, infatti, procedere lungo la parte destra, restando vicini rispetto al lato destro. Anche nel caso in cui la strada non presenti alcuna insidia o vettura in carreggiata, la norma risulta sempre valida. Il discorso è lo stesso anche per mezzi non motorizzati o animali, che devono restare a loro volta il più possibile sulla destra. Se due veicoli tendono a incrociarsi su una stessa carreggiata, è sempre meglio restare sulla destra. La situazione cambia leggermente quando ogni senso di marcia presenta due o più corsie, o nel caso in cui la strada prosegua a senso unico. Nel momento nel quale si sta impegnando una curva, posizionarsi a destra è forse ancora più importante. Nel caso in cui la sede stradale presenti tre carreggiate, bisogna continuare a circolare a destra, o al massimo al centro. Solo nelle circostanze in cui si abbia intenzione di effettuare un sorpasso su una strada a più corsie dallo stesso senso di marcia, è consentito spostarsi a sinistra. Non a caso, quest'ultima viene definita come la corsia di sorpasso, specie su strade extraurbane, tangenziali e autostrade. Se invece questa esigenza non si avverte, è necessario comunque restare sulla corsia più a destra tra quelle disponibili.

In quale carreggiata posizionare la propria auto

Chi si mette alla guida deve porsi sempre e comunque nella corsia ritenuta più adatta, ma mantenendosi a destra quando possibile. La situazione varia in corrispondenza di curve e incroci, dove bisogna spostarsi a seconda della direzione che deve essere intrapresa. La corsia non può essere modificata durante il proprio percorso, a meno che non ci si debba dirigere verso sinistra o destra. Inoltre, nelle situazioni in cui ci si deve fermare ed è possibile effettuare una manovra simile, ci si può spostare senza problemi. In ogni caso, durante l'esecuzione di appositi spostamenti, bisogna avvisare veicoli e pedoni accendendo la freccia nella direzione giusta. L'articolo 143 del Codice della Strada sentenzia anche che un'auto o un qualsiasi altro veicolo può essere condotto sui binari del tram. Tuttavia, un accorgimento del genere può essere intrapreso nel caso in cui non ci siano mezzi in circolazione e non si ostacoli alcun veicolo o pedone. La situazione si fa un po' più elaborata quando si è alle prese con una carreggiata con doppi binari tranviari su un solo lato. In tal caso, è possibile proseguire il proprio cammino a sinistra dell'area circoscritta, ma senza poter andare contromano.

Quali norme rispettare sul posizionamento dell'auto sulla carreggiata

I veicoli a motore nella carreggiata devono continuare a circolare sulla destra senza alcuna eccezione e più vicini possibile al lato destro della stessa. Anche nel caso in cui non si verifichi la presenza di altri mezzi di trasporto, pedoni o animali, la legge è sempre valida secondo l'articolo 143 del Codice della Strada. Se si è in possesso di un veicolo non a motore, oppure si sta trottando un cavallo o guidando un qualsiasi altro animale, bisogna procedere a destra senza alcun indugio. La situazione varia quando ci sono più carreggiate all'interno di una sede stradale ben definita. Il punto 4 dell'articolo in questione prevede alcune piccole differenze in merito alla quantità di carreggiate. Se queste ultime sono due, bisogna necessariamente proseguire a destra. Se sono tre, è possibile anche procedere nella corsia centrale, ad eccezione di segnalazioni contrarie. Se ci sono due o più corsie per ciascun senso di marcia, è essenziale procedere sempre e comunque a destra, mentre la corsia di sinistra deve essere impegnata solo per effettuare un sorpasso. Più difficile è la situazione per chi sceglie di circolare contromano. Una mossa simile dovrebbe essere assolutamente evitata per alcune ragioni ben precise.

Cosa succede nel caso in cui un automobilista vada contromano

Se un automobilista circola contromano, la sua situazione può diventare alquanto complicata secondo le norme dettate dal Codice della Strada. Infatti, in tali casi, i rischi di andare incontro a sanzioni pecuniarie risultano molto concreti. Vediamo quali sono le situazioni principali a tal proposito. Se un veicolo circola contromano, deve pagare una multa compresa tra i 167 e i 665 euro. Chi commette lo stesso errore nei pressi di curve o qualsiasi altro tratto stradale dalla scarsa visibilità deve far fronte a una sanzione pecuniaria compresa tra 327 e 1308 euro, con sospensione della patente fino a un massimo di tre mesi raddoppiati in caso di recidiva. Infine, chi effettua mosse errate e non consentite dall'articolo 143 deve pagare una multa tra i 42 e i 173 euro. Nel complesso, posizionare l'auto sulla carreggiata richiede il rispetto di un insieme di norme da seguire con tutta la dovuta attenzione. In questo modo, è possibile portare avanti una guida sicura per se stessi e gli altri.

Guide utili:

pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV elettrici più acquistati nel 2024

I SUV elettrici più acquistati nel 2024

Scopri i SUV elettrici più acquistati nel 2024, le loro caratteristiche, i trend di mercato e i vantaggi del noleggio a lungo termine.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Scopri la guida completa ai migliori SUV economici sotto i 30.000 euro: caratteristiche, motorizzazioni, vantaggi del noleggio e opzioni usate. Trova il SUV perfetto per le tue esigenze e il tuo budget.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto per famiglie

Migliori auto per famiglie

Scopri le migliori auto per famiglie del 2024. Dalle station wagon ai SUV, esplora i modelli più adatti per spazio, comfort e sicurezza. Guida alla scelta e noleggio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Quali sono le auto più sicure del 2024?

Quali sono le auto più sicure del 2024?

Scopri le auto più sicure del 2024 secondo Euro NCAP, le tecnologie avanzate di sicurezza e come il noleggio a lungo termine su Facile.it offre un'alternativa conveniente per guidare in sicurezza.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?