logo MiaCar.it

Come Capire Quando Cambiare la Frizione

catena di distribuzione

Il buon funzionamento di un veicolo è dovuto alle ottime condizioni di tutte le sue componenti, che per restare tali necessitano di una manutenzione continua e meticolosa. Uno degli organi più importanti della vettura è, senza ombra di dubbio, la frizione, dal momento che gioca un ruolo fondamentale nelle operazioni di partenza e di marcia. Per tale motivo, è opportuno intervenire il prima possibile in caso di malfunzionamento di questo elemento, per assicurarsi di avere una vettura al massimo delle prestazioni. A tal proposito è consigliabile prestare attenzione ad alcuni segnali che possono indicare l'usura eccessiva della frizione. Su MiaCar.it siamo esperti di auto, e ti proponiamo sempre le migliori offerte auto, sia che tu stia cercando un'auto nuova, un'auto km 0 o che si stia cercando tra le auto usate. Questo però non significa ignorare tutti gli aspetti di meccanica legati al mondo dell'automotive, ed ecco perché in questo articolo ti guideremo alla procedura corretta per capire quando è ora di cambiare la frizione.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
catena di distribuzione

Che cos'è la frizione di un'auto?

La frizione, azionabile attraverso un apposito pedale, mette in collegamento due parti della vettura, ovvero il motore e il cambio. Grazie alla combinazione tra diversi ingranaggi si ha la possibilità di gestire al meglio il moto, inserendo le marce più basse quando si devono affrontare salite piuttosto impegnative e mettendo quelle più alte quando si percorrono strade rettilinee che consentono di avere una maggiore velocità. Ovviamente, è sempre merito della frizione se si riesce a invertire il senso di marcia, consentendo all'automobile di muoversi indietro. Tale operazione risulta essere particolarmente utile quando si deve effettuare delle manovre, come quelle inerenti al parcheggio. Azionando la frizione si separa la trasmissione di energia del motore per permettere al cambio di fare il suo lavoro e immettere la marcia desiderata. Quando si rilascia tale componente si riprende il moto del veicolo, prestando particolare attenzione allo stacco. Questo elemento, con il passare del tempo, si usura e, di conseguenza, è necessario effettuare delle operazioni di manutenzione per ripristinarne il funzionamento. È di assoluta importanza cercare di intervenire con le giuste tempistiche per evitare di andare a sollecitare altre componenti, come il motore, ed essere costretti a sistemare anche altri pezzi, così da avere un ulteriore dispendio economico.

Quanto dura una frizione dell'auto?

Non si ha la possibilità di dare una risposta univoca a tale domanda, dal momento che l'usura della frizione, oltre a essere legata ai chilometri percorsi, dipende anche dallo stile di guida che viene adottato dal conducente, ragion per cui se si vuole preservare il buono stato della componente è opportuno essere attenti ad alcuni aspetti. È opportuno sottolineare che, anche se la frizione solitamente si consuma lentamente, in alcuni casi è possibile avere una rottura improvvisa, soprattutto se sulla vettura è installata una componente di scarsa qualità. Tale tipologia di problema si riscontra maggiormente sui veicoli economici, piuttosto che su quelli di alta fascia, visto che i materiali utilizzati per la produzione sono differenti. Inoltre, in buona parte dei casi le frizioni installate sulle automobili diesel hanno una vita più lunga rispetto a quelle impiantante sulle vetture a benzina, in quanto le prime sono state appositamente progettate per percorrere diversi chilometri. A tal proposito non bisogna stupirsi se si riscontra una durata di questa componente nettamente diversa. Ad ogni modo, visto che non è stabilita una durata di riferimento della frizione, gli automobilisti più attenti hanno l'opportunità di captare alcuni determinati segnali per capire quando è arrivato il momento di portare la vettura in un'officina specializzata per effettuare le operazioni di manutenzione.

Quando bisogna sostituire la frizione dell'auto?

Il conducente di una vettura per capire quando è arrivato il momento di sostituire la frizione può prestare attenzione a diversi segnali che si manifestano alla guida. Quando la frizione inizia a consumarsi uno dei primi sintomi che si può percepire è sicuramente lo slittamento, vale a dire l'aumento dei giri del motore al momento della partenza senza un incremento della velocità. A ciò si associano solitamente anche delle problematiche relative al punto di stacco, in quanto con tale componente usurata si ha la necessità di rilasciare il pedale in un punto più alto. Tutto questo, si traduce in un'enorme difficoltà nella partenza, che con il passare dei chilometri porta a una definitiva rottura dell'elemento; è opportuno recarsi dal proprio meccanico di fiducia prima che ciò avvenga, in maniera tale da andare a ripristinare le componenti guaste. In altre occasioni, invece, si può provare più difficoltà nell'inserimento delle marce e una maggiore pesantezza del pedale della frizione quando si aziona. In tal caso, è consigliabile far effettuare una valutazione da un professionista del settore per capire se il problema è legato esclusivamente alla frizione o c'è anche un interessamento del cambio. Inoltre, si possono sentire anche determinati rumori quando si inseriscono le marce che, il più delle volte, possono essere dipendenti da una mancata lubrificazione del pedale. Si evince facilmente, però, che se questi suoni fastidiosi aumentano la loro intensità con il passare del tempo, molto probabilmente c'è qualche problema a una componente della frizione.

Come preservare il buono stato della frizione di un'auto?

Gli automobilisti hanno la possibilità di adottare alcuni escamotage per far in modo di prolungare la vita della frizione e, di conseguenza, ritardare la sostituzione di tale componente. Infatti, bisogna ricordare che l'usura di questo elemento è dipendente dalla modalità di guida, ragion per cui il conducente ricopre un ruolo fondamentale nella salvaguardia della frizione. Di seguito è possibile trovare una lista dei principali espedienti da impiegare.

Forza di esercizio

È fondamentale esercitare la giusta forza sul pedale quando si vuole azionare la frizione, dal momento che si deve impiegare una pressione non eccessiva, stando attenti a non tenere premuto il pedale per troppo tempo. In tale operazione, è consigliabile anche inserire le marce desiderate con la dovuta delicatezza.

Stacco della frizione

L'usura della frizione è fortemente determinata dal modo in cui avviene lo stacco del pedale, in quanto una partenza più brusca e veloce si traduce in un maggior utilizzo di questa componente. Per questo motivo è conveniente adottare una guida dolce che prevede un rilascio ideale del pedale in questione.

Utilizzo inadeguato

Sono diverse le occasioni in cui gli automobilisti azionano erroneamente per un tempo prolungato la frizione. Questo episodio si manifesta soprattutto quando si è immersi nel traffico cittadino, in particolare quando si è fermi al semaforo. In tale frangente, è opportuno mettere il cambio in folle e alzare il piede del pedale, inserendo la prima marcia solo negli istanti precedenti alla partenza, piuttosto che attendere tutto il tempo con la frizione in azione. Infatti, tale abitudine è una delle cause principali dell'usura eccessiva di questo elemento.

Costo della sostituzione di una frizione

Quando si manifestano dei problemi legati al funzionamento della frizione è consigliabile portare immediatamente la vettura da un meccanico di fiducia, dal momento che se si interviene con le giuste tempistiche si ha la possibilità di andare a sostituire solo la parte danneggiata, piuttosto che effettuare una sostituzione completa. Infatti, il tecnico specializzato saprà indicare se basterà effettuare una riparazione del disco, dello spingidisco o del cuscinetto reggispinta per riavere una frizione perfettamente funzionante. Ad ogni modo, è consigliabile far verificare lo stato di tale componente quando si effettua il tagliando sulla vettura, in maniera tale da avere sempre sotto controllo questo aspetto. Il costo necessario per una sostituzione della frizione è abbastanza oneroso, dal momento che, oltre a dover tener conto del prezzo dell'elemento, bisogna versare un quantitativo importante per la manodopera, visto che le operazioni da effettuare richiedono un tempo notevole. Infine, è bene sottolineare che è conveniente valutare più preventivi prima di procedere con la sostituzione della frizione, in quanto possono esserci delle evidenti differenze di prezzo tra le varie officine meccaniche. In tal modo si ha quindi la possibilità di ottenere un risparmio economico considerevole per il cambio della propria frizione.

Guide utili:

pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV elettrici più acquistati nel 2024

I SUV elettrici più acquistati nel 2024

Scopri i SUV elettrici più acquistati nel 2024, le loro caratteristiche, i trend di mercato e i vantaggi del noleggio a lungo termine.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Quali sono le auto più sicure del 2024?

Quali sono le auto più sicure del 2024?

Scopri le auto più sicure del 2024 secondo Euro NCAP, le tecnologie avanzate di sicurezza e come il noleggio a lungo termine su Facile.it offre un'alternativa conveniente per guidare in sicurezza.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Scopri la guida completa ai migliori SUV economici sotto i 30.000 euro: caratteristiche, motorizzazioni, vantaggi del noleggio e opzioni usate. Trova il SUV perfetto per le tue esigenze e il tuo budget.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto per famiglie

Migliori auto per famiglie

Scopri le migliori auto per famiglie del 2024. Dalle station wagon ai SUV, esplora i modelli più adatti per spazio, comfort e sicurezza. Guida alla scelta e noleggio.
pubblicato il 29 gennaio 2025
I SUV ibridi più richiesti sul mercato

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Scopri i SUV ibridi più richiesti del 2024, dai versatili Kia Sportage Hybrid e Peugeot 3008 al conveniente Renault Captur. Confronta prestazioni, autonomia e prezzi!

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?