Le auto più amate e acquistate dagli italiani nel 2024

Il mercato automobilistico italiano nel 2024 si conferma in continua evoluzione, con alcune certezze che resistono nel tempo e nuove tendenze che iniziano a emergere con forza. Le abitudini degli automobilisti italiani sono influenzate sia dai cambiamenti economici sia dall’attenzione crescente verso la sostenibilità e la tecnologia. Ma quali sono le auto più apprezzate nel nostro Paese quest’anno?
Da un lato troviamo modelli consolidati come la Fiat Panda, una delle preferite per chi cerca una vettura economica e affidabile. Dall’altro, l’interesse per i SUV compatti e le auto elettriche è in forte crescita, grazie anche agli incentivi statali e alle agevolazioni fiscali.
Tutte le offerte:


2022 - 61.301km
- 30.000 km inclusi
- Diesel
- Manuale

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 45.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
- 100.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 131.576km
- 20.000 km inclusi
- Diesel
- Manuale

1.0 MPI Connectline
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 66.984km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

1.2 MPI 79cv ConnectLine
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale


Hybrid 115 Active MY24
- 120.000 km inclusi
- Full Hybrid
- Automatico

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
- 45.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 DIG-T 114 N-Connecta Dct
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Automatico

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.2 PureTech 100cv Allure S&S
- 40.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 TSI Edition Plus
- 20.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 TSI Edition Plus
- 20.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 79.446km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

Fiat Panda: l’eterna regina delle city car italiane
Nel 2024, la Fiat Panda si conferma ancora una volta l’auto più venduta in Italia. La city car torinese, prodotta da anni nello stabilimento di Pomigliano d'Arco, è particolarmente apprezzata per il suo prezzo competitivo, che la rende accessibile a un vasto pubblico.
Le caratteristiche principali che la rendono così amata includono:
- Dimensioni compatte, perfette per il traffico urbano.
- Bassi consumi, soprattutto nelle versioni mild-hybrid, che assicurano un buon rapporto tra prestazioni e costi di gestione.
- Versatilità d’uso, grazie a una gamma di allestimenti che spaziano dalla versione base fino alla versione Cross, pensata per chi desidera un look più sportivo.
Nonostante il mercato si stia spostando verso SUV e crossover, la Panda rimane una scelta irrinunciabile per chi cerca un’auto affidabile e con costi di manutenzione ridotti.
Citroën C3 e Dacia Sandero: il successo delle compatte economiche
Tra le auto preferite dagli italiani, troviamo anche la Citroën C3 e la Dacia Sandero. Entrambe le vetture offrono un interessante equilibrio tra comfort, dotazioni tecnologiche e prezzo accessibile.
La Citroën C3, in particolare, si distingue per il suo design originale e per la presenza di tecnologie avanzate come l’infotainment compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. La Dacia Sandero, invece, punta tutto su un rapporto qualità-prezzo imbattibile, attirando soprattutto chi cerca un’auto essenziale ma pratica.
L’ascesa dei SUV compatti: Jeep Avenger in prima linea
Il segmento dei SUV compatti continua a crescere rapidamente in Italia, grazie alla loro capacità di coniugare spazio, versatilità e un’estetica accattivante. Tra le novità del 2024 spicca la Jeep Avenger, un modello che ha riscosso grande successo sin dal suo lancio.
Dotato di un abitacolo spazioso e di una gamma di motorizzazioni che include anche una versione completamente elettrica, l’Avenger rappresenta una scelta interessante per chi cerca un veicolo polivalente che si adatti sia all’ambiente urbano sia ai lunghi viaggi.
Crescita del mercato elettrico e ibrido
Nel 2024, la crescita delle auto elettriche e ibride in Italia è stata significativa, anche grazie agli incentivi statali che hanno reso più accessibili questi veicoli. Modelli come la Tesla Model Y, la Fiat 500e e la Renault Megane E-Tech sono tra le scelte più popolari.
L’aumento della rete di ricarica pubblica e la maggiore autonomia delle batterie stanno contribuendo a rendere le auto elettriche una valida alternativa ai motori tradizionali, soprattutto nelle aree urbane.
Perché valutare il noleggio a lungo termine?
Un’alternativa sempre più interessante all’acquisto di un’auto è il noleggio a lungo termine, una formula che offre numerosi vantaggi:
- Zero anticipo richiesto, perfetto per chi non vuole impegnare capitali importanti.
- Manutenzione inclusa nel canone mensile, che elimina i costi imprevisti legati alla gestione dell’auto.
- Possibilità di cambiare auto ogni pochi anni, allineandosi sempre alle ultime tendenze del mercato.
Ad esempio, noleggiare una Fiat Panda per 5 anni senza anticipo comporta una rata di circa 300 euro al mese, con tutti i servizi inclusi. Questa soluzione permette di guidare un’auto nuova senza preoccuparsi della svalutazione del veicolo.
Come orientarsi nella scelta
Le auto preferite dagli italiani nel 2024 riflettono un mercato in trasformazione, dove tradizione e innovazione convivono. Mentre modelli come la Fiat Panda e la Citroën C3 rimangono tra i più venduti, cresce l’interesse verso i SUV compatti e le auto elettriche.
Per chi desidera flessibilità e costi certi, il noleggio a lungo termine rappresenta una valida alternativa all’acquisto, offrendo la possibilità di guidare sempre veicoli nuovi senza affrontare spese impreviste.
Per ulteriori dettagli sul noleggio a lungo termine, visita la pagina dedicata su Facile.it.
Tutte le offerte:


2022 - 61.301km
- 30.000 km inclusi
- Diesel
- Manuale

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 45.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
- 100.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 131.576km
- 20.000 km inclusi
- Diesel
- Manuale

1.0 MPI Connectline
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 66.984km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

1.2 MPI 79cv ConnectLine
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale


Hybrid 115 Active MY24
- 120.000 km inclusi
- Full Hybrid
- Automatico

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
- 45.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 DIG-T 114 N-Connecta Dct
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Automatico

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.2 PureTech 100cv Allure S&S
- 40.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 TSI Edition Plus
- 20.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 TSI Edition Plus
- 20.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 79.446km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico
Le ultime news:

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Tutto quello che devi sapere sul cambio Tiptronic

Tutti gli incentivi per l'acquisto di un'auto usata

Tutor in autostrada: come funziona, dove e quando è attivo. La guida completa

Sistemi ADAS per l'auto: quali sono gli obbligatori

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Quando e come fare rifornimento di AdBlue, l'additivo fondamentale per ridurre le emissioni

Quando conviene il noleggio a lungo termine senza anticipo?

Precedenza in rotonda: le regole e il comportamento da seguire alla guida del veicolo

Noleggio a lungo termine per tassisti: i benefici concreti
Guide utili:

Come si fa e quanto costa il passaggio di proprietà

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Migliori auto sotto i 20.000 euro

I SUV elettrici più acquistati nel 2024

Cambio automatico o manuale, quali sono le differenze e quale conviene di più?

Ibrida o elettrica: quale auto scegliere? Vantaggi, svantaggi e considerazioni per la scelta

Migliori auto per famiglie

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Quali sono le auto più sicure del 2024?
