Differenze e vantaggi esistenti tra polizza facoltativa ARD e quella obbligatoria RCA.

Che cosa si intende per RCA

Per quantificare l'importo di una polizza ARD si parte sempre dal valore commerciale del veicolo assicurato, valutando la sua anzianità e la funzionalità. Il calcolo prevede una tariffa base che deve essere moltiplicata in base a specifici indici presenti su tabelle, tenendo conto che l'importo assicurato deve essere uguale o superiore a quello reale della vettura.
Furto e incendio
Si tratta di un contratto assicurativo che garantisce un risarcimento qualora la vettura venga rubata o incendiata. Per quanto riguarda il furto, l'ARD copre i danni materiali derivanti sia dal furto totale che parziale (rottura delle serrature, deterioramento della carrozzeria, rottura dei cristalli), tutte avarie derivanti da tentativi di effrazione. La copertura incendio risarcisce i danni subiti dal veicolo sia parcheggiato che in movimento, con risarcibilità estesa anche a garage o altri oggetti danneggiati dalle fiamme. Con il termine di incendio si intendono varie cause nocive come fuoco, scoppi ed esplosioni, fulmini, caduta di aerei, urti che generano combustione, eventi socio-politici (lanci di bombe molotov e fenomeni elettrici).
Kasko
È una delle più diffuse forme assicurative dell'ARD, che copre i rischi derivanti dalla circolazione del veicolo, indipendentemente dalle responsabilità del guidatore. Esistono cinque diverse tipologie di polizza kasko, che sono: • valore intero, che risarcisce qualsiasi tipo di danno subito dal veicolo; • primo rischio assoluto, che prevede un indennizzo pari a un massimale prestabilito alla stipula del contratto e che è indipendente dal valore della vettura; • primo rischio relativo, che prevede un rimborso in percentuale rapportato al valore della vettura; • secondo rischio, che presuppone l'aggiunta di una franchigia di solito molto onerosa; • mini kasko, che stabilisce la risarcibilità unicamente in caso di collisione con un altro veicolo.
Calamità ambientali
È una copertura assicurativa finalizzata a risarcire tutti i danni materiali provocati da eventi atmosferici avversi come bufera di vento, inondazione, grandine, alluvioni, frane, valanghe e bufere di neve. L'elenco di questi eventi è variabile a seconda delle regioni di appartenenza del veicolo, per cui le compagnie assicurative hanno la facoltà di decidere se attivare o meno questa clausola, che nel nostro Paese è ancora poco diffusa.
Atti vandalici
Un'altra forma di garanzia offerta dalla polizza ARD è quella contro gli atti vandalici, danni causati da teppismo come graffi volontari sulla carrozzeria, rottura degli specchietti retrovisori, rottura dei fanali e manomissione dei cristalli. Questa polizza è finalizzata a tutelare i proprietari di vetture parcheggiate nei centri storici, dove si possono verificare cortei o manifestazioni politiche violente.
Sospensione della patente di guida e infortuni del conducente
In condizioni del genere, se il veicolo provoca o subisce danni, il conducente è tutelato anche se le normative non lo prevedono. Questa forma assicurativa richiede un premio piuttosto elevato proprio perché offre un'assicurazione estremamente specifica.
Guide utili:

Come si fa e quanto costa il passaggio di proprietà

I SUV ibridi più richiesti sul mercato

Migliori auto sotto i 20.000 euro

I SUV elettrici più acquistati nel 2024

Cambio automatico o manuale, quali sono le differenze e quale conviene di più?

Ibrida o elettrica: quale auto scegliere? Vantaggi, svantaggi e considerazioni per la scelta

Migliori auto per famiglie

Migliori SUV sotto i 30.000 euro: quale scegliere?

Quali sono le auto più sicure del 2024?

Qual è la differenza tra mild hybrid e plug-in hybrid e full hybrid?
Le ultime news:

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Tutto quello che devi sapere sul cambio Tiptronic

Tutti gli incentivi per l'acquisto di un'auto usata

Tutor in autostrada: come funziona, dove e quando è attivo. La guida completa

Sistemi ADAS per l'auto: quali sono gli obbligatori

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Quando e come fare rifornimento di AdBlue, l'additivo fondamentale per ridurre le emissioni

Quando conviene il noleggio a lungo termine senza anticipo?

Precedenza in rotonda: le regole e il comportamento da seguire alla guida del veicolo
